Quali sono gli elementi che si celano dietro la preparazione di una mostra? Questa domanda ha guidato le studentesse e gli studenti di Istituto Marangoni Firenze, corsi di Arts Curating e Multimedia Arts, nella creazione, in collaborazione con Fondazione Ferragamo, di un racconto dedicato alla mostra “Salvatore Ferragamo 1898-1960” del Museo Ferragamo. Attraverso quattro interviste, prende forma il mosaico di un progetto corale in cui ogni voce contribuisce a svelare passaggi, sfide, intuizioni che hanno reso possibile una delle più importanti retrospettive dedicate a Salvatore Ferragamo.
Credits Un podcast realizzato da Istituto Marangoni Firenze per Fondazione Ferragamo
Hanno partecipato: Stefania Ricci, Stefano Rovai, Silvia Cilembrini e Fabio Leoncini, Roberto Quagli
Intervistatrici: Rebecca Ceccatelli, studentessa in Arts Curating Asia Niero, studentessa in Multimedia Arts
Testi e ricerca: Rebecca Ceccatelli, Valentina Leal Marroquin, Zecong Li, Maria Isabella Trew Pichardo, studentesse in Arts Curating
Fonici di studio, post-produzione e montaggio: Mirte Buysse, Zhang Chengtianyi, Mary Margaret Mitchem, Asia Niero, Antonella Ignacia Ramos Panace, studentesse in Multimedia Arts
per Istituto Marangoni Firenze Supervisione progetto: Davide Daninos, Art Programme Leader Supervisione del suono: Emiliano Zelada Supervisione editoriale: Francesco Brunacci, Davide Daninos
All content for Museo Ferragamo. Dietro le quinte di una mostra is the property of Fondazione Ferragamo and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Quali sono gli elementi che si celano dietro la preparazione di una mostra? Questa domanda ha guidato le studentesse e gli studenti di Istituto Marangoni Firenze, corsi di Arts Curating e Multimedia Arts, nella creazione, in collaborazione con Fondazione Ferragamo, di un racconto dedicato alla mostra “Salvatore Ferragamo 1898-1960” del Museo Ferragamo. Attraverso quattro interviste, prende forma il mosaico di un progetto corale in cui ogni voce contribuisce a svelare passaggi, sfide, intuizioni che hanno reso possibile una delle più importanti retrospettive dedicate a Salvatore Ferragamo.
Credits Un podcast realizzato da Istituto Marangoni Firenze per Fondazione Ferragamo
Hanno partecipato: Stefania Ricci, Stefano Rovai, Silvia Cilembrini e Fabio Leoncini, Roberto Quagli
Intervistatrici: Rebecca Ceccatelli, studentessa in Arts Curating Asia Niero, studentessa in Multimedia Arts
Testi e ricerca: Rebecca Ceccatelli, Valentina Leal Marroquin, Zecong Li, Maria Isabella Trew Pichardo, studentesse in Arts Curating
Fonici di studio, post-produzione e montaggio: Mirte Buysse, Zhang Chengtianyi, Mary Margaret Mitchem, Asia Niero, Antonella Ignacia Ramos Panace, studentesse in Multimedia Arts
per Istituto Marangoni Firenze Supervisione progetto: Davide Daninos, Art Programme Leader Supervisione del suono: Emiliano Zelada Supervisione editoriale: Francesco Brunacci, Davide Daninos
Ep. 2: Esaltare il contenuto: la grafica. Intervista a Stefano Rovai
Museo Ferragamo. Dietro le quinte di una mostra
12 minutes
5 months ago
Ep. 2: Esaltare il contenuto: la grafica. Intervista a Stefano Rovai
Come si trasforma un’idea in un linguaggio grafico che parli a tutti? In questa puntata, incontriamo Stefano Rovai, graphic designer e fondatore dello studio RovaiWeber Design, che ha creato l’identità grafica per la mostra “Salvatore Ferragamo 1898-1960” al Museo Ferragamo.Insieme a Stefano Rovai esploriamo il suo percorso creativo, partendo dall’incontro con Stefania Ricci, Direttrice del Museo Ferragamo e curatrice della mostra, e da come sia nato il dialogo tra loro, definendo le priorità per tradurre visivamente l’essenza della mostra.Rovai ci racconta gli stimoli e le indicazioni ricevuti per reinterpretarli con un linguaggio personale, creando una grafica che riesca a dialogare con il pubblico in modo efficace, creando una pubblicazione anche per i più piccoli. Riflettiamo così sul ruolo del design nell’esperienza complessiva del visitatore e su come l’immagine possa diventare un ponte visivo tra il pubblico e l’arte.
Museo Ferragamo. Dietro le quinte di una mostra
Quali sono gli elementi che si celano dietro la preparazione di una mostra? Questa domanda ha guidato le studentesse e gli studenti di Istituto Marangoni Firenze, corsi di Arts Curating e Multimedia Arts, nella creazione, in collaborazione con Fondazione Ferragamo, di un racconto dedicato alla mostra “Salvatore Ferragamo 1898-1960” del Museo Ferragamo. Attraverso quattro interviste, prende forma il mosaico di un progetto corale in cui ogni voce contribuisce a svelare passaggi, sfide, intuizioni che hanno reso possibile una delle più importanti retrospettive dedicate a Salvatore Ferragamo.
Credits Un podcast realizzato da Istituto Marangoni Firenze per Fondazione Ferragamo
Hanno partecipato: Stefania Ricci, Stefano Rovai, Silvia Cilembrini e Fabio Leoncini, Roberto Quagli
Intervistatrici: Rebecca Ceccatelli, studentessa in Arts Curating Asia Niero, studentessa in Multimedia Arts
Testi e ricerca: Rebecca Ceccatelli, Valentina Leal Marroquin, Zecong Li, Maria Isabella Trew Pichardo, studentesse in Arts Curating
Fonici di studio, post-produzione e montaggio: Mirte Buysse, Zhang Chengtianyi, Mary Margaret Mitchem, Asia Niero, Antonella Ignacia Ramos Panace, studentesse in Multimedia Arts
per Istituto Marangoni Firenze Supervisione progetto: Davide Daninos, Art Programme Leader Supervisione del suono: Emiliano Zelada Supervisione editoriale: Francesco Brunacci, Davide Daninos