Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/c5/fa/14/c5fa14d3-34e4-71e6-7086-10a7795c7089/mza_3953834318492352534.jpg/600x600bb.jpg
Mundus. L’età moderna: alle origini del mondo globale
Mondadori Studios
9 episodes
9 months ago
Di cosa parliamo quando parliamo di storia moderna? Quali sono gli eventi, i temi che ancora oggi influiscono sul nostro mondo e come lo concepiamo?
Mundus vuole ragionare sulla relazione fra storia moderna e tempo contemporaneo, su come alcuni fatti che hanno segnato la storia moderna siano ancora oggi di grande attualità.

Mundus racconterà di commerci, imperi, culture, diritti umani, globalizzazione e mondi connessi.

Il suo autore, Franco Motta, è ordinario di Storia moderna presso l'Università di Torino. È autore di Bellarmino. Una teologia politica della Controriforma (Morcelliana, 2005) e, con Sabina Pavone, di Lessico della storia moderna. Concetti, processi, spazi (Carocci, 2024). Per Einaudi ha pubblicato, con Vincenzo Ferrone, L'età dell'oro e del ferro. Una storia del mondo moderno (2023).

Mundus è un podcast tratto dal libro di Vincenzo Ferrone e Franco Motta, L'età dell'oro e del ferro. Una storia del mondo moderno pubblicato da Giulio Einaudi editore.

Mundus
Un podcast di Franco Motta 
Realizzato da Mondadori Studios con Giulio Einaudi editore

A cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di Termini
Consulenza editoriale Vittoria Pajno Ferrara
Voce di Monica Mazzacori
Per IndieHub studio:
Musiche originali e montaggio Gipo Gurrado
Missaggio e Mastering Stefano Giungato
Registrazione e editing Andrea Dolcino 
Show more...
History
RSS
All content for Mundus. L’età moderna: alle origini del mondo globale is the property of Mondadori Studios and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Di cosa parliamo quando parliamo di storia moderna? Quali sono gli eventi, i temi che ancora oggi influiscono sul nostro mondo e come lo concepiamo?
Mundus vuole ragionare sulla relazione fra storia moderna e tempo contemporaneo, su come alcuni fatti che hanno segnato la storia moderna siano ancora oggi di grande attualità.

Mundus racconterà di commerci, imperi, culture, diritti umani, globalizzazione e mondi connessi.

Il suo autore, Franco Motta, è ordinario di Storia moderna presso l'Università di Torino. È autore di Bellarmino. Una teologia politica della Controriforma (Morcelliana, 2005) e, con Sabina Pavone, di Lessico della storia moderna. Concetti, processi, spazi (Carocci, 2024). Per Einaudi ha pubblicato, con Vincenzo Ferrone, L'età dell'oro e del ferro. Una storia del mondo moderno (2023).

Mundus è un podcast tratto dal libro di Vincenzo Ferrone e Franco Motta, L'età dell'oro e del ferro. Una storia del mondo moderno pubblicato da Giulio Einaudi editore.

Mundus
Un podcast di Franco Motta 
Realizzato da Mondadori Studios con Giulio Einaudi editore

A cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di Termini
Consulenza editoriale Vittoria Pajno Ferrara
Voce di Monica Mazzacori
Per IndieHub studio:
Musiche originali e montaggio Gipo Gurrado
Missaggio e Mastering Stefano Giungato
Registrazione e editing Andrea Dolcino 
Show more...
History
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/da565a46ff075784d324433188c1a901.jpg
5. Mondi connessi. Espansione e accelerazione nel Settecento globale
Mundus. L’età moderna: alle origini del mondo globale
50 minutes
9 months ago
5. Mondi connessi. Espansione e accelerazione nel Settecento globale
Come si è tradotto il grande “salto” Settecentesco europeo nel resto del mondo?

In questo episodio, Franco Motta ci guida in questa puntata nel XVIII secolo europeo, che  vede, contemporaneamente, la crescita demografica e agricola, il trionfo della finanza e del grande capitale commerciale, nonché i primi passi della civiltà delle macchine, fattori tutti responsabili dell’avvio di una nuova fase del colonialismo.

Mundus è un podcast di Franco Motta, tratto dal libro di Vincenzo Ferrone e Franco Motta, L'età dell'oro e del ferro. Una storia del mondo moderno pubblicato da Giulio Einaudi editore.

Mundus
Un podcast di Franco Motta 
Realizzato da Mondadori Studios con Giulio Einaudi editore

A cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di Termini
Consulenza editoriale Vittoria Pajno Ferrara
Voce di Monica Mazzacori

Per IndieHub studio:
Musiche originali e montaggio Gipo Gurrado
Missaggio e Mastering Stefano Giungato
Registrazione e editing Andrea Dolcino
Mundus. L’età moderna: alle origini del mondo globale
Di cosa parliamo quando parliamo di storia moderna? Quali sono gli eventi, i temi che ancora oggi influiscono sul nostro mondo e come lo concepiamo?
Mundus vuole ragionare sulla relazione fra storia moderna e tempo contemporaneo, su come alcuni fatti che hanno segnato la storia moderna siano ancora oggi di grande attualità.

Mundus racconterà di commerci, imperi, culture, diritti umani, globalizzazione e mondi connessi.

Il suo autore, Franco Motta, è ordinario di Storia moderna presso l'Università di Torino. È autore di Bellarmino. Una teologia politica della Controriforma (Morcelliana, 2005) e, con Sabina Pavone, di Lessico della storia moderna. Concetti, processi, spazi (Carocci, 2024). Per Einaudi ha pubblicato, con Vincenzo Ferrone, L'età dell'oro e del ferro. Una storia del mondo moderno (2023).

Mundus è un podcast tratto dal libro di Vincenzo Ferrone e Franco Motta, L'età dell'oro e del ferro. Una storia del mondo moderno pubblicato da Giulio Einaudi editore.

Mundus
Un podcast di Franco Motta 
Realizzato da Mondadori Studios con Giulio Einaudi editore

A cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di Termini
Consulenza editoriale Vittoria Pajno Ferrara
Voce di Monica Mazzacori
Per IndieHub studio:
Musiche originali e montaggio Gipo Gurrado
Missaggio e Mastering Stefano Giungato
Registrazione e editing Andrea Dolcino