Musica Celeste è un ciclo di trasmissioni in onda su Rete Toscana Classica a cura di Kathrin Bosi. Al centro dell’indagine ci sono le figure di suore compositrici dal Medioevo al Barocco, personaggi vissuti all’ombra dei chiostri che hanno incarnato le prime figure di donne capaci di dare un contributo originale e per tanto tempo ignorato alla storia della musica. Si tratta di biografie artistiche riportate alla luce dopo secoli d’oblio, straordinariamente interessanti per il rilievo delle personalità prese in esame. Il ciclo va in onda ogni lunedì alle ore 18.40 a partire dal 6 novembre.
Per informazioni o per contattarci, scrivi a podcast@retetoscanaclassica.it
All content for Mulier Musiche: Musica Celeste is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Musica Celeste è un ciclo di trasmissioni in onda su Rete Toscana Classica a cura di Kathrin Bosi. Al centro dell’indagine ci sono le figure di suore compositrici dal Medioevo al Barocco, personaggi vissuti all’ombra dei chiostri che hanno incarnato le prime figure di donne capaci di dare un contributo originale e per tanto tempo ignorato alla storia della musica. Si tratta di biografie artistiche riportate alla luce dopo secoli d’oblio, straordinariamente interessanti per il rilievo delle personalità prese in esame. Il ciclo va in onda ogni lunedì alle ore 18.40 a partire dal 6 novembre.
Per informazioni o per contattarci, scrivi a podcast@retetoscanaclassica.it
Protagonista della prima puntata è Santa Kassia, ovvero la suora bizantina Kassia, anche conosciuta come Eikasia oppure Kassiani. Nata intorno all’850, probabilmente a Costantinopoli, capitale dell’impero bizantino, in una famiglia di alto rango, è la prima donna conosciuta come compositrice. Ed è anche l’unica donna la cui musica figuri nella liturgia bizantina. Suor Kassia è nota per avere scritto non solo la musica, ma anche i testi delle sue composizioni. Secondo la tradizione aveva fondato un monastero a Costantinopoli – diventandone poi Badessa – dove avrebbe scritto molte opere letterarie, sia sacre sia profane. Oggi è ricordata soprattutto per le sue numerose composizioni musicali. È venerata come santa dalla Chiesa ortodossa con il nome di Kassiane, la sua festa cade il 7 settembre.
Mulier Musiche: Musica Celeste
Musica Celeste è un ciclo di trasmissioni in onda su Rete Toscana Classica a cura di Kathrin Bosi. Al centro dell’indagine ci sono le figure di suore compositrici dal Medioevo al Barocco, personaggi vissuti all’ombra dei chiostri che hanno incarnato le prime figure di donne capaci di dare un contributo originale e per tanto tempo ignorato alla storia della musica. Si tratta di biografie artistiche riportate alla luce dopo secoli d’oblio, straordinariamente interessanti per il rilievo delle personalità prese in esame. Il ciclo va in onda ogni lunedì alle ore 18.40 a partire dal 6 novembre.
Per informazioni o per contattarci, scrivi a podcast@retetoscanaclassica.it