Cinquanta voci per raccontare la società e per addentrarsi nel pozzo dei nostri tabù. Un tuffo profondo, verticale nelle intenzioni ma orizzontale nello sviluppo, che restituisce il senso di appartenenza ad una generazione spezzata. Tematiche universali e intime, affrontate attraverso le parole, i sogni e desideri degli altri, che diventano lo specchio delle nostre paure e delle nostre fragilità. Cosa significa, davvero, morire? Un viaggio in media partnership con il Corriere della Sera.
All content for Morire. Viaggio nell'ultimo tabù is the property of Corriere della Sera_Produzione and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cinquanta voci per raccontare la società e per addentrarsi nel pozzo dei nostri tabù. Un tuffo profondo, verticale nelle intenzioni ma orizzontale nello sviluppo, che restituisce il senso di appartenenza ad una generazione spezzata. Tematiche universali e intime, affrontate attraverso le parole, i sogni e desideri degli altri, che diventano lo specchio delle nostre paure e delle nostre fragilità. Cosa significa, davvero, morire? Un viaggio in media partnership con il Corriere della Sera.
Il tempo è il metro di misura della tragedia, perché la morte colpisce la fantasia di chi resta in maniera diversa, a seconda della vecchiaia di chi è scomparso. Eppure, tra il grande sociologo giunto alla fine del proprio glorioso percorso, e la giovane vittima di un incidente stradale, si crea uno spazio comune, pieno di momenti di contatto. Il dolore di una vita trascorsa in pediatria e le lezioni del rapporto con l’anzianità più sofferente: tutto sottostà alle leggi del tempo che passa. Con la partecipazione straordinaria di Francesco Alberoni, di Momcilo Jankovic e di padre Guidalberto Bormolini. Si ringraziano per le testimonianze: Associazione Familiari Vittime della Strada, TuttoèVita ONLUS, Federazione Italiana Cure Palliative.
Morire. Viaggio nell'ultimo tabù
Cinquanta voci per raccontare la società e per addentrarsi nel pozzo dei nostri tabù. Un tuffo profondo, verticale nelle intenzioni ma orizzontale nello sviluppo, che restituisce il senso di appartenenza ad una generazione spezzata. Tematiche universali e intime, affrontate attraverso le parole, i sogni e desideri degli altri, che diventano lo specchio delle nostre paure e delle nostre fragilità. Cosa significa, davvero, morire? Un viaggio in media partnership con il Corriere della Sera.