Un podcast a due voci sui "mostri umani" nella letteratura. Di Gaetano Pagano e Francesca Giro. Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/monstrumana/
All content for Monstrumana is the property of Monstrumana and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast a due voci sui "mostri umani" nella letteratura. Di Gaetano Pagano e Francesca Giro. Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/monstrumana/
7. Speciale Halloween - Fantasmi e letteratura, una storia mostruosa.
Monstrumana
44 minutes
5 years ago
7. Speciale Halloween - Fantasmi e letteratura, una storia mostruosa.
I fantasmi sono mostri? Se è vero che il mostro è, come diciamo sempre nella nostra sigla, un prodigio, se è vero che il termine monstrum ha a che fare col verbo "monere", da cui il suo significato di messaggio, di monito degli dei, di segnale che arriva all’umano da lontano, da uno spazio che umano non è; se il mostro è una metafora, se è qualcosa che costituisce un gancio tra un segno e un significato, tra un mondo e un altro; se il mostro è la sentinella che presiede i confini della fortezza del possibile, tra il mondo dei vivi e quello dei morti, se il mostro è rivelazione e conferma di qualcosa che è aldilà, allora ci sarà facile dire che il fantasma non solo rientra nell’ambito del mostruoso, ma addirittura che ne è la rappresentazione più fertile e fortunata. In questa puntata ci avventuriamo nella letteratura sui fantasmi, tentando di costruire un percorso a tappe. I fantasmi sono tanti. Non solo quelli che ci sono, ma soprattutto quelli che non ci sono. Sondare millenni di storie di fantasmi e raccoglierle in una sola puntata sarebbe stato impossibile. Speriamo che nessun fantasma si arrabbi. Buon ascolto!
Bibliografia critica scelta:
“Fantasmi nel Novecento”, Ferdinando Amigoni.
“Spirit Photographs”, John Beattie.
“The Monsters of the Mind. The Face of Evil in Myth, Literature and Contemporary Life”, Frank Cawson.
“La Voix des Esprits: Ethnologie du spiritisme”, Christine Bergé.
“Habitations of the Past”, Catherine Bernard.
“Superpower: Heroes, Ghosts, and the Paranormal in American Culture”, Keith M. Booker.
“Visitatori notturni”, Julia Briggs.
“Il perturbante”, Sigmund Freud.
“Incontrare i mostri. Variazioni sul tema nella letteratura e cultura inglese e angloamericana”, Maria Teresa Chialant (a cura di).
“Due secoli di fantasmi. Case infestate, tavolo giranti, apparizioni, spiritisti, magnetizzatori e medium”. Simona Cigliana.
“Monster Theory: Reading Culture”, Jeffrey Jerome Cohen (a cura di).
“Fantasmi. Una storia di paura”, Lisa Morton.
“Gli inquilini del piano di sopra. Case infestate nelle ghost stories” (introduzione a), Gabriele Scalessa (a cura di).
“Storia degli spettri. Fantasmi, medium e case infestate fra scienza e letteratura”, Massimo Scotti.
“Pagine infestate: I fantasmi e la tradizione fantastica del XX secolo”, Silvia Zangrandi.
Monstrumana
Un podcast a due voci sui "mostri umani" nella letteratura. Di Gaetano Pagano e Francesca Giro. Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/monstrumana/