Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/f1/20/69/f120695b-ab43-eb85-6c00-288e0d55ae2e/mza_4310168717525382228.jpg/600x600bb.jpg
Monstrumana
Monstrumana
18 episodes
2 weeks ago
Un podcast a due voci sui "mostri umani" nella letteratura. Di Gaetano Pagano e Francesca Giro.
Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/monstrumana/
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Monstrumana is the property of Monstrumana and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast a due voci sui "mostri umani" nella letteratura. Di Gaetano Pagano e Francesca Giro.
Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/monstrumana/
Show more...
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/d08dd324431dcb0cea3ff3343c814230.jpg
5. Carmilla: vampirismo femminile e resistenza (con Arianna Bonardi)
Monstrumana
54 minutes
5 years ago
5. Carmilla: vampirismo femminile e resistenza (con Arianna Bonardi)
Nel Pride Month, non potevamo che parlare di Lei. “Carmilla” di Joseph Sheridan LeFanu è la storia della vampira più importante della letteratura moderna, ed è la nostra prima she-monster. In un pittoresco castello situato tra le foreste della Stiria, a poca distanza da un villaggio abbandonato in cui si trovano le tombe dell’antica famiglia Karnstein, vivono una ragazza e suo padre. L’arrivo di una carrozza misteriosa avvolta dalla nebbia, guidata da cavalli che impazziscono alla vista di una croce di pietra, sconvolgerà le vite dei due. Progenitrice del ben più noto “Dracula” di Bram Stoker, Carmilla è considerata allo stesso tempo il risultato di una rielaborazione dei racconti della tradizione sui vampiri e il prototipo dei vampiri a venire. Carmilla è simbolo del lesbismo, della resistenza al sistema patriarcale. Eppure, è una storia scritta da un uomo dell’Ottocento, con tutte le implicazioni che ne derivano. Carmen Maria Machado, una delle scrittrici queer americane più note del momento, ha introdotto e commentato una recente edizione del libro, e ha optato per una visione radicale, mistificatoria, ma con un fine ben preciso, facendo storcere il naso ai puristi della critica. D’altronde, la resistenza è scomoda, oppure non è. In questa puntata affronteremo queste controversie e ci addentreremo nei numerosi temi di cui Carmilla è portatrice: dalla tradizione della leggenda del vampiro alla sensation fiction, dalle origini mitologiche di Carmilla alla sua simbologia, tra serpi, farfalle, streghe e dee; dalle interpretazioni cabalistiche e dal folklore irlandese fino al terrore dell’invecchiamento, dalle teorie medico-scientifiche sul contagio delle malattie infettive alla dottrina miasmatico-umorale. A farci compagnia per questa puntata, un’ospite speciale: Arianna Bonardi. Vi lasciamo un link ai suoi spazi sul web in fondo a questa descrizione.
Per scaricare la puntata su qualsiasi dispositivo e ascoltarla in ogni momento, ecco il link a Spreaker: https://www.spreaker.com/show/monstrumana
SEGUITECI ANCHE SU INSTAGRAM per tutti gli aggiornamenti: https://www.instagram.com/monstrumana/
Monstrumana su Spotify: https://open.spotify.com/show/7iCrcrwYnOOCFm5csjN5DR?si=v7YWtHIqRy6M9NbGpJjIqg
Arianna: https://linktr.ee/ariannabonardi
Monstrumana
Un podcast a due voci sui "mostri umani" nella letteratura. Di Gaetano Pagano e Francesca Giro.
Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/monstrumana/