Un podcast a due voci sui "mostri umani" nella letteratura. Di Gaetano Pagano e Francesca Giro. Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/monstrumana/
All content for Monstrumana is the property of Monstrumana and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast a due voci sui "mostri umani" nella letteratura. Di Gaetano Pagano e Francesca Giro. Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/monstrumana/
Seconda tappa del nostro viaggio mostruoso. Difficilmente in letteratura (e in generale nella cultura) troverete termini più dispersivi e difficili da definire come 'queer' e 'gothic'. Ecco, pensate che "Dracula", romanzo dell'irlandese Bram Stoker, è entrambe le cose. Dracula è un mostro difficile. Alla sua immortalità si è legata curiosamente l'immortalità di un romanzo. Cosa c'è di tanto affascinante in lui? Forse, il punto è che Dracula ci ricorda quanto la realtà non sia mai univoca. Il punto forte di questa storia è che tutto è il contrario di tutto: il ruolo della donna e quello dell'uomo scivolano continuamente l'uno nell'altro abbattendo gli stereotipi, la scienza vacilla al cospetto dell'inspiegabile, e i vivi devono fare i conti coi morti; i non-morti. "The Dead Un-Dead" era il titolo originale del romanzo. Ma non c'è nulla di consolatorio in questi morti che non muoiono. Qui, i non-morti bevono sangue umano.
Monstrumana
Un podcast a due voci sui "mostri umani" nella letteratura. Di Gaetano Pagano e Francesca Giro. Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/monstrumana/