Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/a7/18/53/a71853d2-22c7-88e3-a3a4-7f2504c34fcf/mza_7400235975623094138.jpg/600x600bb.jpg
Mondi interiori
Massimo Motta
11 episodes
3 months ago
Mondi Interiori è il podcast di divulgazione e racconto di emozioni, ma non proprio, stati d'animo, ma non proprio, sensazioni, ma non proprio: qualcosa di più, qualcosa come veri e propri mondi interiori che viviamo spesso senza accorgercene, che sfioriamo appena, che conosciamo profondamente o, forse, appena in superficie. Un Podcast per scoprire aneddoti e spunti su argomenti emotivi ed esistenziali, dieci minuti diversi ogni lunedì mattina. Un podcast fatto a mano da me, Massimo Motta, psicologo e psicoterapeuta.

Questo podcast è ideato, scritto e parlato da Massimo Motta
Sigla: Alex Ghrol (da Pixabay)
Musica di sottofondo: Leigh Robinson (da Pixabay)
Show more...
Mental Health
Health & Fitness,
Science,
Social Sciences
RSS
All content for Mondi interiori is the property of Massimo Motta and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Mondi Interiori è il podcast di divulgazione e racconto di emozioni, ma non proprio, stati d'animo, ma non proprio, sensazioni, ma non proprio: qualcosa di più, qualcosa come veri e propri mondi interiori che viviamo spesso senza accorgercene, che sfioriamo appena, che conosciamo profondamente o, forse, appena in superficie. Un Podcast per scoprire aneddoti e spunti su argomenti emotivi ed esistenziali, dieci minuti diversi ogni lunedì mattina. Un podcast fatto a mano da me, Massimo Motta, psicologo e psicoterapeuta.

Questo podcast è ideato, scritto e parlato da Massimo Motta
Sigla: Alex Ghrol (da Pixabay)
Musica di sottofondo: Leigh Robinson (da Pixabay)
Show more...
Mental Health
Health & Fitness,
Science,
Social Sciences
Episodes (11/11)
Mondi interiori
Ep 11 - La felicità
La felicità è davvero la meta della nostra vita o solo un istante che ci attraversa? In questo episodio di Mondi interiori, partiamo dalla storia di Jim Carrey, che da giovane sognatore postdata a sé stesso un assegno da 10 milioni di dollari e, incredibilmente, lo incassa cinque anni dopo. Ma è davvero felice? Attraverso la sua vicenda e un viaggio tra filosofia, psicologia ed evoluzione, riflettiamo su come la felicità sia diventata un imperativo sociale, un obiettivo da raggiungere più che un’emozione da vivere. Parliamo della dichiarazione di indipendenza americana, di Will Smith e di the Truman show, per capire se siamo ancora capaci di riconoscere la felicità quando la viviamo. Un episodio che ci invita a porci una domanda semplice e potente: come sto, adesso? 
Show more...
3 months ago
18 minutes

Mondi interiori
Ep 10 - L'empatia
Tutti ne parlano, ma cosa significa davvero sentire l’altro? In questo episodio di Mondi interiori esploriamo l’empatia, tra scienza e vita vissuta. Raccontiamo gesti che hanno fatto la storia, come la stretta di mano di Lady Diana a un malato di AIDS nel pieno dello stigma, e le scoperte dei neuroni specchio, che spiegano perché possiamo commuoverci per il dolore di un estraneo. Parliamo anche dei limiti dell’empatia, tra rischi di fraintendimento e ipercoinvolgimento emotivo. Un viaggio tra emozioni, parole abusate e necessità autentiche di connessione, ricordando quello che diceva Harper Lee nel suo romanzo "il buio oltre la siepe" e anche il film "Il lettore", che ci mette davanti un'empatia scomoda.

Show more...
3 months ago
26 minutes

Mondi interiori
Ep 9 - La tendenza all'accumulo
Che cosa ci spinge a conservare scontrini, vecchie lettere, foto sbiadite e oggetti di cui non ricordiamo più l’origine? In questo episodio di Mondi interiori partiamo dalle capsule del tempo di Andy Warhol per raccontare di accumuli visibili e invisibili, di stanze colme di scatole e di menti ingombre di emozioni e pensieri. Dalle case sommerse di memorabilia alle memorie stipate nei telefoni, passando per Howard Hughes e il capitano Achab, esploriamo quel bisogno profondo di trattenere oggetti e ricordi, nel tentativo di riempire i vuoti che temiamo. L’accumulo è solo roba? O è la paura di perdere chi siamo? In bilico tra minimalismo e consumismo, tra il piccolo Andy interiore che comprerebbe tutto e la voce che vorrebbe liberarsi di tutto, proviamo a trovare insieme la nostra misura.
Show more...
4 months ago
22 minutes

Mondi interiori
Ep 8 - L'accettazione
C’è chi dice che tutto si può cambiare, basta volerlo. E c’è chi pensa che la vita sia solo una questione di saper sopportare. Ma dove sta il confine tra accettazione e rassegnazione? In questo episodio di Mondi Interiori partiamo da Charlie Chaplin, esiliato dagli Stati Uniti, e da Scottie Pippen, eterno secondo dietro Michael Jordan, per esplorare il significato profondo dell’accettare. Non come resa, ma come scelta consapevole di riconoscere ciò che non possiamo controllare e di agire su ciò che invece dipende da noi. Dalla prigionia di Nelson Mandela al dolore di John Coffey ne Il miglio verde, fino alla psicologia contemporanea con l’Acceptance and Commitment Therapy, raccontiamo storie di uomini che hanno trasformato il limite in valore. Perché accettare non vuol dire arrendersi, ma trovare la propria misura nel mondo. E decidere quali battaglie vale la pena combattere davvero.
Show more...
4 months ago
23 minutes

Mondi interiori
Ep 7 - La noia
In questo episodio di Mondi Interiori parliamo di noia, quella sensazione fastidiosa e irrequieta che tutti conosciamo, ma che raramente ascoltiamo davvero. Dalla performance estrema di Marina Abramović, alle pagine di Charles Dickens e le riflessioni di Henry David Thoreau nei boschi di Walden. Ci lasciamo guidare dal vuoto esistenziale di Travis Bickle in Taxi Driver e dalla malinconia ipertecnologica di Her, per scoprire che la noia non è solo un nemico da evitare, ma un messaggio prezioso. Un invito a fermarsi, riflettere e ritrovare i desideri autentici. Riflettiamo su come la società moderna ci abbia insegnato a riempire ogni spazio vuoto, e su quanto sia importante, ogni tanto, restare fermi e ascoltare quel disagio sottile. Perché, dietro quella noia, potrebbe nascondersi qualcosa di importante che aspetta solo di essere visto.
Show more...
4 months ago
18 minutes

Mondi interiori
Ep 6 - Dire di No
Quanto è difficile dire di no? In questa puntata di Mondi Interiori, facciamo un viaggio attraverso il celebre esperimento di Stanley Milgram sull’obbedienza all’autorità e riflette su come, ancora oggi, fatichiamo a opporci a ciò che ci viene imposto, per paura di deludere, essere giudicati o esclusi. Tra psicologia sociale, riferimenti al Signore degli Anelli, al film Yes Man e a L’attimo fuggente, esploriamo il valore di un “no” consapevole e l’importanza di saper scegliere, per noi stessi, quando dire sì e quando no. Perché ogni no che impariamo a pronunciare non è solo una rinuncia, ma un atto di libertà, di definizione personale e di rispetto verso i nostri limiti e desideri autentici.
Un episodio per chi sente il bisogno di ritrovare il coraggio di ascoltarsi davvero.
Show more...
5 months ago
17 minutes

Mondi interiori
Ep 5 - Il senso di colpa
In questo episodio di Mondi interiori, cerchiamo di capire che cosa sia il senso di colpa. Lo racconta bene la storia di Andrè Agassi, che vince Wimbledon nel 1992 e, invece di gioire, si chiude in albergo a piangere, sopraffatto da un senso di colpa per una vita imposta da suo padre. Freud lo definì come il risultato dell’interiorizzazione dell’autorità: una voce interna che ci giudica anche quando nessuno guarda. Esiste un senso di colpa sano, che ci aiuta a riparare, e uno disfunzionale, che ci perseguita per eventi fuori dal nostro controllo. La letteratura e il cinema sono pieni di esempi: da Delitto e castigo a Will Hunting, fino a Sette anime. Spesso ciò che pesa non è tanto l’errore commesso, ma la convinzione di meritare il dolore. E imparare a distinguere le colpe reali da quelle illusorie è il primo passo per liberarsene.
Show more...
5 months ago
20 minutes

Mondi interiori
Ep 4 - La tendenza a procrastinare
In  questo episodio di Mondi interiori, ci immergiamo nella tendenza a procrastinare. Partendo dal poeta John Keats,  e di quando scriveva le sue opere più grandi ma confessava all’amico Bailey di sentirsi sempre “in attesa di qualcosa”, scopriremo che la sua lotta col perfezionismo e la procrastinazione riflette una condizione universale: rimandare per paura di agire. Anche Holden Caulfield, protagonista de Il giovane Holden, sfugge alla realtà rinviando decisioni e rifugiandosi in attività senza peso. Anna Karenina procrastina la propria felicità fino alla rovina. Steve Jobs alternava una procrastinazione creativa a evitamenti dolorosi, come il riconoscimento della figlia Lisa. La procrastinazione, spiega lo psicologo Timothy Pychyl, non dipende dal tempo ma dalle emozioni: rimandiamo per evitare il disagio. A breve dà sollievo, ma nel lungo periodo genera stress e senso di colpa. Studi recenti mostrano legami tra procrastinazione e problemi di salute mentale e fisica. È quindi un meccanismo di coping emotivo, più che una semplice pigrizia.
Show more...
5 months ago
20 minutes

Mondi interiori
Ep 3 - L'incertezza
In questo episodio di Mondi Interiori esploriamo l’incertezza, partendo dall’incontro tra il fotografo Hans Namuth e Jackson Pollock. Mentre Namuth si aspettava certezze, Pollock improvvisa, rivelando che l’ispirazione non segue regole. Attraverso la sua tecnica del dripping, l’artista trasforma il caos in ordine, dimostrando che anche l’apparente casualità cela una direzione. Riflettiamo su come la nostra società tenti di annullare ogni incertezza, esaltando il controllo e la velocità, mentre, come ci racconta Zygmunt Bauman, viviamo in un mondo sempre più liquido e frammentato, che pretende certezze ma vive di precarietà. La scienza stessa ce lo insegna: Heisenberg ci ricorda che l’osservatore modifica ciò che osserva. Anche in psicologia, l'effetto Hawthorne mostra che sentirsi osservati cambia il nostro comportamento. Viviamo frammentati tra bisogno di controllo e ansia per l’imprevedibile. Ma è proprio nell’incertezza che nasce la creatività, l’esplorazione, la ricerca di significato. Non dobbiamo sapere tutto, né controllare ogni cosa. Possiamo imparare a navigare nell’incertezza, scegliendo di esserci, di guardare, di partecipare. Come Hans e Jackson: pronti a cogliere il momento, anche senza sapere come andrà.
Show more...
5 months ago
16 minutes

Mondi interiori
Ep 2 - La nostalgia
In questo episodio di Mondi Interiori, ci immergiamo insieme nel mondo della nostalgia. Dalle note di Yesterday, nata da un sogno di Paul McCartney, fino ai ricordi evocati da un piatto di ratatouille nell'omonimo film Pixar, esploriamo come questo sentimento universale attraversi la storia, la cultura e la psicologia. Scopriamo le origini cliniche della nostalgia, quando nel Seicento veniva considerata una malattia mortale tra i soldati lontani da casa, e seguiamo la sua trasformazione fino a diventare un’emozione capace di dare continuità alla nostra storia personale. Attraverso aneddoti, riflessioni e studi recenti, vediamo come la nostalgia non sia solo malinconia, ma anche una risorsa preziosa che rafforza identità, legami e resilienza. Un viaggio che ci invita a riscoprire il valore dei ricordi e il modo in cui ci aiutano a essere, oggi, ciò che siamo.
Show more...
5 months ago
11 minutes

Mondi interiori
Ep 1 - La sindrome dell'impostore
In questo episodio di Mondi interiori parliamo della sindrome dell’impostore, quella sensazione faticosa e persistente di non meritare i successi raggiunti, come se tutto fosse frutto di fortuna, errori altrui o pura casualità. Partiamo dalle ricerche di Pauline Clance e Suzanne Imes negli anni ’70, per scoprire che questa condizione non riguarda solo alcune donne di successo, ma può colpire chiunque. Attraversiamo le parole di Kafka nella sua Lettera al padre, le paure nascoste di Jay Gatsby e il tormento di Nina nel film Il cigno nero. Storie diverse, ma unite da un filo comune: il timore di essere smascherati, l’ansia di non essere abbastanza e la fatica di riconoscere il proprio valore. Riflettiamo insieme su come perfezionismo, bassa autostima e aspettative altissime contribuiscano a questa sensazione, e su quanto sia importante imparare a vedere i propri successi per quello che sono: il frutto di impegno, fatica e valore personale.
Show more...
6 months ago
9 minutes

Mondi interiori
Mondi Interiori è il podcast di divulgazione e racconto di emozioni, ma non proprio, stati d'animo, ma non proprio, sensazioni, ma non proprio: qualcosa di più, qualcosa come veri e propri mondi interiori che viviamo spesso senza accorgercene, che sfioriamo appena, che conosciamo profondamente o, forse, appena in superficie. Un Podcast per scoprire aneddoti e spunti su argomenti emotivi ed esistenziali, dieci minuti diversi ogni lunedì mattina. Un podcast fatto a mano da me, Massimo Motta, psicologo e psicoterapeuta.

Questo podcast è ideato, scritto e parlato da Massimo Motta
Sigla: Alex Ghrol (da Pixabay)
Musica di sottofondo: Leigh Robinson (da Pixabay)