Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Technology
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/e2/91/8a/e2918a0c-01a1-c199-8831-e094af9bd3d2/mza_15477410949067624998.png/600x600bb.jpg
Moby Dick
RSI - Radiotelevisione svizzera
100 episodes
11 hours ago

Moby Dick è il magazine del sabato mattina che mira a mettere a confronto, attorno ai grandi temi di cultura, politica, società, economia, ospiti di sensibilità e opinioni diverse, anche radicalmente contrapposte. Coglie momenti e tematiche di particolare rilievo e le pone al centro di una tavola rotonda per scandagliarne peculiarità e sfumature. Ma consente anche attraverso una particolare scelta editoriale di meglio conoscere le personalità stesse degli interlocutori invitati a dibattere.

Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Moby Dick is the property of RSI - Radiotelevisione svizzera and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

Moby Dick è il magazine del sabato mattina che mira a mettere a confronto, attorno ai grandi temi di cultura, politica, società, economia, ospiti di sensibilità e opinioni diverse, anche radicalmente contrapposte. Coglie momenti e tematiche di particolare rilievo e le pone al centro di una tavola rotonda per scandagliarne peculiarità e sfumature. Ma consente anche attraverso una particolare scelta editoriale di meglio conoscere le personalità stesse degli interlocutori invitati a dibattere.

Show more...
Society & Culture
https://cleaver.cue.rsi.ch/public/rete-due/programmi/cultura/moby-dick/3179499-41gbad-fossili/alternates/r1x1_3000/3179499-41gbad-fossili.jpg
Storie di fossili e dei nostri antenati
Moby Dick
1 hour 14 minutes 48 seconds
3 weeks ago
Storie di fossili e dei nostri antenati

Prima che la paleontologia diventasse una scienza, i fossili erano misteri imprigionati nella roccia, enigmi che evocavano draghi, giganti e mostri marini. L’umanità ha impiegato secoli per capire che quelle forme incastonate nella pietra erano i resti di antiche creature vissute milioni di anni fa.

Tra errori, intuizioni e scoperte, il nostro sarà un viaggio nella storia della paleontologia e della paleoantropologia, due discipline sorelle che, da prospettive diverse, ci raccontano le origini della vita e dell’essere umano. Un percorso che parte dai tempi in cui i fossili venivano scambiati per “ossa di draghi” o “lingue di pietra”, fino alle più recenti ricerche scientifiche che, grazie a tecniche digitali e genetiche d’avanguardia, permettono di ricostruire con straordinaria precisione l’evoluzione delle specie e dei nostri antenati.

Moby Dick mette in dialogo due sguardi complementari: quello del divulgatore e narratore, che restituisce la meraviglia e gli abbagli della storia, e quello dello scienziato, che ci mostra come la ricerca moderna indaghi il passato per comprendere il presente.

Ospiti della puntata, Stefano Benazzi, professore ordinario di antropologia fisica all’Università di Bologna, specializzato in osteoarcheologia e paleoantropologia. Dirige inoltre il Bones Lab, laboratorio dedicato allo studio dei resti umani attraverso tecniche digitali e morfometriche. E Diego Sala, giornalista e divulgatore scientifico, autore del libro Ossa di drago, lingue di pietra e altri abbagli (Codice Edizioni, 2025). Attualmente lavora al Museo delle Scienze di Trento, dove progetta e realizza eventi dedicati ai temi dell’evoluzione e della biodiversità.

Moby Dick

Moby Dick è il magazine del sabato mattina che mira a mettere a confronto, attorno ai grandi temi di cultura, politica, società, economia, ospiti di sensibilità e opinioni diverse, anche radicalmente contrapposte. Coglie momenti e tematiche di particolare rilievo e le pone al centro di una tavola rotonda per scandagliarne peculiarità e sfumature. Ma consente anche attraverso una particolare scelta editoriale di meglio conoscere le personalità stesse degli interlocutori invitati a dibattere.