Quando rimani escluso dalle normali possibilità intuitive e conoscitive dell'intelletto umano, ne preclude un orientamento ragionevole. Questo provoca incertezza, ansia e ci fa paura... Si chiama: Mistero.
Attraverso le figure di un esperto di misteri e del prof Miki Flauer di Mikipedia, cercheremo di sfatare diversi misteri legati al mondo dell'arte. Tutto questo ha dato il via alla realizzazione di "Misteri dell'Arte - Il podcast".
All content for Misteri dell'Arte is the property of Mikipedia Arte and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Quando rimani escluso dalle normali possibilità intuitive e conoscitive dell'intelletto umano, ne preclude un orientamento ragionevole. Questo provoca incertezza, ansia e ci fa paura... Si chiama: Mistero.
Attraverso le figure di un esperto di misteri e del prof Miki Flauer di Mikipedia, cercheremo di sfatare diversi misteri legati al mondo dell'arte. Tutto questo ha dato il via alla realizzazione di "Misteri dell'Arte - Il podcast".
In questa puntata, vogliamo parlarvi di due opere di un pittore italiano davvero straordinario…Di chi sto parlando? Si tratta di Michelangelo Merisi, ma tutti lo conoscono come il Caravaggio. Vi sono tantissime ipotesi, leggende, storie sul pittore, al punto da riuscire a creare un vero e proprio personaggio. Ma oggi vogliamo sfatare un mito riguardo due sue opere… Si tratta della Cena di Emmaus, un quadro dalle caratteristiche semplici, di cui non abbiamo nulla di particolare da dire riguardo la tecnica pittorica. Eppure esiste una caratteristica particolare: ci sono ben due Cene di Emmaus! Una esposta a Milano, presso la Pinacoteca di Brera, l’altra invece a Londra, alla National Gallery. Oggi cerchiamo di rispondere a questa domanda: Perché esistono due quadri dallo stesso soggetto di Caravaggio?
Misteri dell'Arte
Quando rimani escluso dalle normali possibilità intuitive e conoscitive dell'intelletto umano, ne preclude un orientamento ragionevole. Questo provoca incertezza, ansia e ci fa paura... Si chiama: Mistero.
Attraverso le figure di un esperto di misteri e del prof Miki Flauer di Mikipedia, cercheremo di sfatare diversi misteri legati al mondo dell'arte. Tutto questo ha dato il via alla realizzazione di "Misteri dell'Arte - Il podcast".