Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/75/ac/68/75ac6860-909f-e2f2-ca4a-16594122fd3f/mza_7730749533937539372.jpg/600x600bb.jpg
Mis(S)conosciute - Scrittrici tra parentesi
Mis(S)conosciute
14 episodes
8 months ago
Una "S" messa tra parentesi racconta il senso di questo podcast: puntare il riflettore sulle parole di scrittrici non troppo note dell'universo letterario contemporaneo.
Apriamo una parentesi che contenga quello sconosciuto angolo dell'immaginaria biblioteca della letteratura femminile per riscoprire insieme le Mis(s)conosciute autrici di storie, racconti, drammi e romanzi.
Attraverso le loro storie vogliamo provare a puntare un riflettore su ciò che hanno detto e hanno ancora da dire, sperando di incuriosirvi abbastanza da andare a togliere le parentesi per leggerle, rileggerle, cercare un loro testo, sfogliare le loro pagine, ascoltare i loro pensieri.

Un podcast di Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio.
Credits sigla: SHIJO X

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/mis-s-conosciute-scrittrici-tra-parentesi--4081412/support.
Show more...
Books
Arts,
Fiction
RSS
All content for Mis(S)conosciute - Scrittrici tra parentesi is the property of Mis(S)conosciute and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Una "S" messa tra parentesi racconta il senso di questo podcast: puntare il riflettore sulle parole di scrittrici non troppo note dell'universo letterario contemporaneo.
Apriamo una parentesi che contenga quello sconosciuto angolo dell'immaginaria biblioteca della letteratura femminile per riscoprire insieme le Mis(s)conosciute autrici di storie, racconti, drammi e romanzi.
Attraverso le loro storie vogliamo provare a puntare un riflettore su ciò che hanno detto e hanno ancora da dire, sperando di incuriosirvi abbastanza da andare a togliere le parentesi per leggerle, rileggerle, cercare un loro testo, sfogliare le loro pagine, ascoltare i loro pensieri.

Un podcast di Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio.
Credits sigla: SHIJO X

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/mis-s-conosciute-scrittrici-tra-parentesi--4081412/support.
Show more...
Books
Arts,
Fiction
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/1e03121d5f2fb06cf2e3401157a6966e.jpg
Clelia Marchi e Pietro Ghizzardi - Gli scrittori spontanei
Mis(S)conosciute - Scrittrici tra parentesi
35 minutes
4 years ago
Clelia Marchi e Pietro Ghizzardi - Gli scrittori spontanei
“Mis(S)conosciute - Scrittrici tra parentesi” è un podcast letterario e ha questa ambizione: tuffare l’ascoltatore nella storia e nella scrittura di autrici poco note degli ultimi 60 anni.
È un progetto indipendente, realizzato scritto e detto da Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio, che vuole aprire le parentesi che contengono quello sconosciuto angolo dell'immaginaria biblioteca della letteratura per riscoprire insieme le Mis(S)conosciute autrici di storie, racconti, poesie, drammi e romanzi.
-
In questo episodio speciale Mis(S)conosciute racconta le esperienze speculari di due autori semi-analfabeti ma poeti e (quasi) conterranei: Clelia Marchi, autrice del famoso diario-lenzuolo di custodito presso la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale e Pietro Ghizzardi, artista irregolare e autore di “Mi richordo anchora" edito da Quodlibet e la cui opera è custodita nella Casa Museo Pietro Ghizzardi.

Il racconto della vicenda diaristica della Marchi andrà di pari passo con quello dell'artista Pietro Ghizzardi, tramite la viva voce dei protagonisti e brani scelti dalle loro opere.


Clelia Marchi ha trascorso tutta la vita a Poggio Rusco (MN). Il suo lenzuolo-libro è conservato presso l’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano (AR).


Pietro Ghizzardi è nato alla Corte Pavesina nel 1906. Nella vita ha fatto il contadino e lo stradino. Verso il 1920, deriso da tutti, cominciò a dipingere; riscatto e rifugio di una vita di stenti e sofferenze. La sua autobiografia “Mi richordo ancora” ha vinto il Premio Viareggio nel 1977. Oggi è tra i pittori irregolari più apprezzati e conosciuti anche all’estero.

-

Credits:
I testi di Clelia Marchi sono tratti da Il tuo nome sulla neve - Gnanca na busia, Il Saggiatore editori
I testi di Pietro Ghizzardi sono tratti da Mi richordo anchora, Quodlibet compagnia extra

Per le registrazioni inedite di Pietro Ghizzardi si ringrazia la Casa Museo Pietro Ghizzardi - Centro documentale e archivio storico di Boretto, Reggio Emilia.

Le letture di questo episodio di Mis(S)conosciute sono a cura di Lucia Ghizzardi.
La sigla di Mis(S)conosciute è degli SHIJO X
Le illustrazioni sono di Monica Lasagni.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/mis-s-conosciute-scrittrici-tra-parentesi--4081412/support.
Mis(S)conosciute - Scrittrici tra parentesi
Una "S" messa tra parentesi racconta il senso di questo podcast: puntare il riflettore sulle parole di scrittrici non troppo note dell'universo letterario contemporaneo.
Apriamo una parentesi che contenga quello sconosciuto angolo dell'immaginaria biblioteca della letteratura femminile per riscoprire insieme le Mis(s)conosciute autrici di storie, racconti, drammi e romanzi.
Attraverso le loro storie vogliamo provare a puntare un riflettore su ciò che hanno detto e hanno ancora da dire, sperando di incuriosirvi abbastanza da andare a togliere le parentesi per leggerle, rileggerle, cercare un loro testo, sfogliare le loro pagine, ascoltare i loro pensieri.

Un podcast di Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio.
Credits sigla: SHIJO X

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/mis-s-conosciute-scrittrici-tra-parentesi--4081412/support.