Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/ba/03/44/ba034425-b2e2-9bf7-0f1f-127774e19817/mza_8201313599914958348.jpg/600x600bb.jpg
Mis(S)conosciute - Anna del valico
Mis(S)conosciute
3 episodes
2 months ago
“Mis(S)conosciute - Anna del valico” è la miniserie podcast in tre puntate che racconta il nostro viaggio in Cadore, sulle tracce della scrittrice Giovanna Zangrandi, intrapreso nel 2023 con Giulia Mirandola nell’ambito dell’iniziativa Montagna Disegnata. In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, celebriamo la Resistenza raccontando la storia di una donna a cui la l’esperienza partigiana ha cambiato la vita, segnandola e significandola profondamente.

Si ringraziano Giulia Mirandola, ideatrice del progetto Montagna Disegnata, Letizia Lonzi dell’Anpi sezione Zangrandi, Roberta Fornasier dell’Archivio Zangrandi di Pieve di Cadore, Il b&b Come api al miele di Rizzios, L’agriturismo La Pausa di Pieve di Cadore, Anne Perini, Livio Zanardi del Rifugio Antelao e il CAI di Treviso.

Inoltre un sentito ringraziamento va alle studiose che infaticabilmente continuano a lavorare per divulgare e valorizzare l’opera di Giovanna Zangrandi: Miriam Trevisan, responsabile scientifica dell’Archivio Zangrandi, Giuseppe Mendicino, Annalina Molteni autrice di una recente biografia su Zangrandi, la professoressa Marina Zancan, Simonetta Radice di Monterosa Edizioni.

Infine ringraziamo di cuore Piero Bardash e Vezio Emiliani.

I brani di Giovanna Zangrandi che avete ascoltato sono tratti da I Brusaz, Il campo rosso, I giorni veri, Racconti del Cadore, Silenzio sotto l’erba, Non voglio comandi, non voglio consigli, racconti di una vita libera, La mia montagna, diari 1952-1962.

Le letture di questo episodio sono a cura di Alessandra Masi
Per il mix audio si ringrazia Steven Bradbury.
Tutte le illustrazioni di Mis(S)conosciute sono di Monica Lasagni.
La sigla di Mis(S)conosciute è degli Shijo X
Show more...
Books
Arts,
Society & Culture,
History,
Documentary
RSS
All content for Mis(S)conosciute - Anna del valico is the property of Mis(S)conosciute and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Mis(S)conosciute - Anna del valico” è la miniserie podcast in tre puntate che racconta il nostro viaggio in Cadore, sulle tracce della scrittrice Giovanna Zangrandi, intrapreso nel 2023 con Giulia Mirandola nell’ambito dell’iniziativa Montagna Disegnata. In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, celebriamo la Resistenza raccontando la storia di una donna a cui la l’esperienza partigiana ha cambiato la vita, segnandola e significandola profondamente.

Si ringraziano Giulia Mirandola, ideatrice del progetto Montagna Disegnata, Letizia Lonzi dell’Anpi sezione Zangrandi, Roberta Fornasier dell’Archivio Zangrandi di Pieve di Cadore, Il b&b Come api al miele di Rizzios, L’agriturismo La Pausa di Pieve di Cadore, Anne Perini, Livio Zanardi del Rifugio Antelao e il CAI di Treviso.

Inoltre un sentito ringraziamento va alle studiose che infaticabilmente continuano a lavorare per divulgare e valorizzare l’opera di Giovanna Zangrandi: Miriam Trevisan, responsabile scientifica dell’Archivio Zangrandi, Giuseppe Mendicino, Annalina Molteni autrice di una recente biografia su Zangrandi, la professoressa Marina Zancan, Simonetta Radice di Monterosa Edizioni.

Infine ringraziamo di cuore Piero Bardash e Vezio Emiliani.

I brani di Giovanna Zangrandi che avete ascoltato sono tratti da I Brusaz, Il campo rosso, I giorni veri, Racconti del Cadore, Silenzio sotto l’erba, Non voglio comandi, non voglio consigli, racconti di una vita libera, La mia montagna, diari 1952-1962.

Le letture di questo episodio sono a cura di Alessandra Masi
Per il mix audio si ringrazia Steven Bradbury.
Tutte le illustrazioni di Mis(S)conosciute sono di Monica Lasagni.
La sigla di Mis(S)conosciute è degli Shijo X
Show more...
Books
Arts,
Society & Culture,
History,
Documentary
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/c75113de0bed5d7711326169dea2254a.jpg
Prologo - Damos e Montagna Disegnata
Mis(S)conosciute - Anna del valico
14 minutes
6 months ago
Prologo - Damos e Montagna Disegnata
Tre donne di pianura ascoltano funk rock in un sabato sera di fine estate. La stranezza? Sono in un antico insediamento circondato dalle Dolomiti bellunesi, all'inizio di un'avventura che le porterà fino al rifugio fondato nel 1948 dalla scrittrice e partigiana Giovanna Zangrandi.

*****

Si ringraziano Giulia Mirandola, ideatrice del progetto Montagna Disegnata, Letizia Lonzi dell’Anpi sezione Zangrandi, Roberta Fornasier dell’Archivio Zangrandi di Pieve di Cadore, Il b&b Come api al miele di Rizzios, L’agriturismo La Pausa di Pieve di Cadore, Anne Perini, Livio Zanardi del Rifugio Antelao e il CAI di Treviso.

Inoltre un sentito ringraziamento va alle studiose che infaticabilmente continuano a lavorare per divulgare e valorizzare l’opera di Giovanna Zangrandi: Miriam Trevisan, responsabile scientifica dell’Archivio Zangrandi, Giuseppe Mendicino, Annalina Molteni autrice di una recente biografia su Zangrandi, la professoressa Marina Zancan, Simonetta Radice di Monterosa Edizioni.

Infine ringraziamo di cuore Piero Bardash e Vezio Emiliani.

I brani di Giovanna Zangrandi che avete ascoltato sono tratti da I Brusaz, Il campo rosso, I giorni veri, Racconti del Cadore, Silenzio sotto l’erba, Non voglio comandi, non voglio consigli, racconti di una vita libera, La mia montagna, diari 1952-1962.

Le letture di questo episodio sono a cura di Alessandra Masi.
Per il mix audio si ringrazia Steven Bradbury.
Tutte le illustrazioni di Mis(S)conosciute sono di Monica Lasagni.
La sigla di Mis(S)conosciute è degli Shijo X.

Musiche:
Ryu Ko - King's Cross
Onyx Music - Open Space
Mis(S)conosciute - Anna del valico
“Mis(S)conosciute - Anna del valico” è la miniserie podcast in tre puntate che racconta il nostro viaggio in Cadore, sulle tracce della scrittrice Giovanna Zangrandi, intrapreso nel 2023 con Giulia Mirandola nell’ambito dell’iniziativa Montagna Disegnata. In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, celebriamo la Resistenza raccontando la storia di una donna a cui la l’esperienza partigiana ha cambiato la vita, segnandola e significandola profondamente.

Si ringraziano Giulia Mirandola, ideatrice del progetto Montagna Disegnata, Letizia Lonzi dell’Anpi sezione Zangrandi, Roberta Fornasier dell’Archivio Zangrandi di Pieve di Cadore, Il b&b Come api al miele di Rizzios, L’agriturismo La Pausa di Pieve di Cadore, Anne Perini, Livio Zanardi del Rifugio Antelao e il CAI di Treviso.

Inoltre un sentito ringraziamento va alle studiose che infaticabilmente continuano a lavorare per divulgare e valorizzare l’opera di Giovanna Zangrandi: Miriam Trevisan, responsabile scientifica dell’Archivio Zangrandi, Giuseppe Mendicino, Annalina Molteni autrice di una recente biografia su Zangrandi, la professoressa Marina Zancan, Simonetta Radice di Monterosa Edizioni.

Infine ringraziamo di cuore Piero Bardash e Vezio Emiliani.

I brani di Giovanna Zangrandi che avete ascoltato sono tratti da I Brusaz, Il campo rosso, I giorni veri, Racconti del Cadore, Silenzio sotto l’erba, Non voglio comandi, non voglio consigli, racconti di una vita libera, La mia montagna, diari 1952-1962.

Le letture di questo episodio sono a cura di Alessandra Masi
Per il mix audio si ringrazia Steven Bradbury.
Tutte le illustrazioni di Mis(S)conosciute sono di Monica Lasagni.
La sigla di Mis(S)conosciute è degli Shijo X