Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/d4/db/7f/d4db7f83-f3a2-e2df-ab76-c3ff6bd79cb6/mza_15220478360785298295.jpeg/600x600bb.jpg
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
Alessandro Calzolaro
164 episodes
1 week ago
Questo è Mirabilia, il Podcast delle Storie Straordinarie. Con ogni episodio, proveremo ad aprire uno spiraglio sulla Storia, alla ricerca dell’incredibile, del misterioso, dell’improbabile, del meraviglioso e dell’assurdo, per scoprire che la Storia dell’umanità è fatta anche e soprattutto di fatti irrazionali e al limite dell’impossibile, di cose che non potevano o non dovevano succedere ma sono successe davvero.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie is the property of Alessandro Calzolaro and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Questo è Mirabilia, il Podcast delle Storie Straordinarie. Con ogni episodio, proveremo ad aprire uno spiraglio sulla Storia, alla ricerca dell’incredibile, del misterioso, dell’improbabile, del meraviglioso e dell’assurdo, per scoprire che la Storia dell’umanità è fatta anche e soprattutto di fatti irrazionali e al limite dell’impossibile, di cose che non potevano o non dovevano succedere ma sono successe davvero.
Show more...
Society & Culture
Episodes (20/164)
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
164. Il mistero del silfio
C’era una volta una pianta, una pianta che oggi non esiste più, ma che per secoli fu una delle piante più preziose del mondo, una pianta per cui si pagava a peso d’oro, sul cui commercio intere città e regioni prosperavano, e per cui si facevano guerre e si aprivano intere rotte commerciali. Una pianta il cui nome e il cui simbolo vennero impressi in stemmi, monete, geroglifici, e che oggi è completamente dimenticata, tanto che non sappiamo nemmeno più esattamente che pianta fosse, e perché fosse considerata così preziosa. Il suo nome era Silphion, e cresceva solo in luogo al mondo, una piccola striscia di terra di 200 per 60 chilometri in Cirenaica, proprio sulla punta di quella gobba, oggi in Libia, che la costa africana fa protendendosi nel cuore Mediterraneo. Il Silfio non poteva essere coltivato, ma solo raccolto dalle crescite spontanee: ce lo racconta Teofrasto, discepolo di Aristotele, mentre Plinio il Vecchio scrive che solo una versione molto meno pregiata, l’Assafetida, poteva essere coltivata. Questo ne faceva un bene ancora più raro e prezioso, che fece l’enorme fortuna della città di Cirene, e che tutte le grandi civiltà del Mediterraneo cercarono di accaparrarsi in ogni modo finché, intorno all’anno 60 dopo Cristo, con l’arrivo dei Romani, scomparve letteralmente dalla faccia della Terra. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 week ago
40 minutes

Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
163. Chi ci ha rubato il presente?
Che valore diamo al nostro presente? Spesso le nostre vite viaggiano tra il passato e il futuro, e il nostro tempo presente diventa quasi una merce di scarto, da far trascorrere velocemente, quasi fosse un impedimento che ci separa dai nostri obiettivi. Il presente, invece, è un bene prezioso che potremmo e dovremmo usare per concentrarci su noi stessi, sulle nostre sensazioni, sulla consapevolezza di quello che stiamo facendo. Il marketing, i social, e tutte le distrazioni di massa fanno affari d’oro approfittando di un presente poco presidiato dalle persone, invadendolo con il loro intrattenimento pieno di inserzioni, e lasciandoci in balia di un modo di vivere sfasato e pieno di giudizi. In tutto questo, ci sentiamo stressati, cronicamente stanchi e alla ricerca di una soluzione che non troviamo né nel passato né nel futuro. La mindfulness, un termine molto in voga nelle pratiche di benessere psicologico, ci può aiutare a ritrovare il presente, ma la cosa davvero importante sembra essere l’impegno a dare valore ad ogni momento della nostra vita, non rimanere intrappolati nei giudizi e imparare a scegliere in positivo e non sempre e soltanto per esclusione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 weeks ago
42 minutes

Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
162. Anatomia di uno scandalo: il caso Profumo
Nel 1963, a Londra, in piena Guerra Fredda, scoppia uno scandalo che travolgerà l’allora Ministro della Guerra, il partito conservatore e tutto il governo, creando una crisi di fiducia nella moralità politica che non si risanerà mai del tutto. In una intricata vicenda che vede coinvolti un faccendiere, una spogliarellista, una spia russa, un ministro, i servizi segreti e tanti altri personaggi incredibili, proviamo ad analizzare le vite e gli eventi che hanno portato a questa clamorosa conclusione, nel tentativo di comprendere le dinamiche e le logiche dello scandalo, ma anche la fragilità del potere e l’ipocrisia di certi ambienti altolocati ed aristocratici in un periodo chiave per il cambiamento sociale e politico del Regno Unito, dell’Europa e del mondo intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
4 weeks ago
43 minutes

Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
161. Gaza
Cinquemila anni. Un nome che sprofonda nel tempo. Governata, distrutta, ricostruita. Dinastie, imperi, popoli. Cananei, Egiziani, Filistei, Macedoni, Beduini, Seleucidi, Tolemaici, Asmonei, Romani, Mamelucchi, Ottomani, Inglesi. Un nome che torna in migliaia di storie, leggende, frammenti, religioni, guerre, invasioni, disfatte. Sempre quello, un nome che sa di passaggio, di forza e fierezza, di conquista ma anche di puro mistero. Tutto da quel suono proto-semitico: ‘az, lì nel suo cuore. Per il resto, arabi, elleni ed egiziani la chiamano tutti più o meno nello stesso modo: Gaza. Conoscere la storia di un luogo e dei popoli che ci hanno vissuto è una delle strade per capire la sua situazione attuale e il percorso che attraverso i secoli ne ha plasmato l’anima e l’identità, ed è quello che proveremo a fare in questo episodio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 month ago
48 minutes

Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
160. Identità incerte
L’identità delle persone è uno strano fenomeno, che spesso diamo per scontato, sia che si parli degli altri che di noi stessi. Ma ci sono casi, nella storia, che mettono in discussione i nostri paradigmi, e rendono lampante la differenza tra quello che siamo, quello che crediamo o vogliamo essere, e quello che gli altri credono o vogliono che noi siamo. Raccontando questi casi, possiamo osservare come l’identità finisca a volte per frammentarsi, rivelando come uno specchio rotto diverse angolazioni del nostro essere, quelle più segrete e nascoste, e quelle con cui vogliamo apparire, e in cui la società prova a riconoscerci. Andremo quindi alla scoperta delle incertezze sull’identità attraverso la storia di Martin Guerre, ambientata nella Francia del ‘500 e quella dello Smemorato di Collegno, negli anni ’30 del ‘900, che vedono entrambe incombere sullo sfondo lo spettro oscuro della guerra. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 month ago
49 minutes

Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
159. Carlo Rambaldi, creature con un’anima
Il 15 settembre del 2025 ricorre il centenario della nascita di un grande personaggio italiano, un artista e un artigiano straordinario, che ha fatto, con le sue mani, la storia del cinema internazionale. In questo episodio parliamo di Carlo Rambaldi, della sua vita e della sua carriera, piena di imprevisti e colpi di scena, partendo da un piccolo paesino sulle rive del Po e arrivando fino a Hollywood. Ringraziamo per l’idea e la collaborazione il coautore di questa puntata: Malesio, giovane sceneggiatore cinematografico e profondo conoscitore della vita e della storia di Rambaldi. Un altro grande ringraziamento va a Edoardo Rimoldi, giovane regista, sceneggiatore e compositore cinematografico, che ha composto la colonna sonora di questa puntata. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 month ago
47 minutes

Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
158. Le donne di Santa Marta
Questa è la storia di tre donne attraverso il corso di un secolo, dalla metà del Quattrocento alla metà del Cinquecento. Tre donne straordinarie, tre mistiche carismatiche, le cui vite ruotano intorno ad un luogo ugualmente straordinario, il monastero di Santa Marta, a Milano. Nel corso della loro esistenza, queste tre donne lasciarono un segno profondo nella società e nella politica del tempo, ciascuna aprendo la via a quella successiva, in un percorso di indipendenza, emancipazione e conquista del potere. Veronica da Binasco, Arcangela Panigarola e Paola Antonia Negri furono l’inizio, il culmine e la fine di un momento unico nella storia medievale, in cui attraverso il misticismo, le premonizioni e le rivelazioni carismatiche, le donne riuscirono a far sentire la propria voce, sia pure sotto forma di messaggere divine, influenzando il potere maschile fino a conquistare un proprio ruolo di comando nelle gerarchie religiose. Fu qui che il patriarcato ecclesiastico, sull’onda della Controriforma, spense con decisione questa luce femminile, riconducendole le donne al silenzio e alla clausura, con una terribile sentenza: “Come un corpo dentro il sepolcro mai si muove fino al giudizio universale, così una religiosa non deve mai muoversi dal suo monastero finché il suo sposo Gesù non la chiami nell'ora del trapasso”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 months ago
38 minutes

Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
157. Angkor Borei, la città dell’acqua
In questo episodio andremo alla scoperta della millenaria civiltà perduta del regno di Funan, situata tra Cambogia e Vietnam attuali, una cultura legata in modo indissolubile ai grandi cicli delle acque e delle stagioni che dominano questi territori. Parleremo di fiumi che scorrono al contrario, di cattedrali orizzontali, di popoli che seppero integrarsi perfettamente con le forze della natura, e della loro città più importante, Angkor Borei, che in antica lingua Khmer, significa Città Antica. In un subcontinente che visse enormi sconvolgimenti climatici fin dall’inizio della cultura umana, e che è intimamente legato al ciclo dei monsoni, Angkor Borei prosperò per oltre mille anni, grazie ad un patto rituale con il grande fiume Mekong fatto di equilibrio, rispetto e alleanza, e che ancora oggi può darci una preziosa testimonianza di come l’uomo possa creare grandi centri vitali in armonia con gli elementi senza tentare di imporsi sulla natura, ma attraverso una rete di controllo e organizzazione basata sulla fluidità acquatica invece che sulla rigida dominazione terrestre. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 months ago
29 minutes

Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
156. Viaggio nel Cervello: le Spirali di Guglielmi
Questo è un episodio molto speciale di Mirabilia, che nasce grazie all'aiuto del Prof. Simone Peschillo, specialista in Neurochirurgia, e in cui faremo un viaggio forse nel luogo più complesso e meraviglioso del mondo: il nostro cervello. Navigheremo nei suoi meandri, alla scoperta di una delle tecniche neurochirurgiche più straordinarie di tutti i tempi, un'idea che ha rivoluzionato completamente il modo in cui si curano gli aneurismi cerebrali, aprendo la via a decine di altre possibilità che hanno salvato milioni di vite umane in tutto il mondo. Il protagonista di questa straordinaria avventura è proprio un italiano, Guido Gugliemi, ideatore delle spirali in platino che hanno preso il suo nome, e che avremo la possibilità di ascoltare dal vivo, visto che ha deciso di onorare Mirabilia con un suo intervento dedicato al nostro podcast, mentre ci racconta la genesi di una delle più grandi scoperte della medicina contemporanea. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
3 months ago
39 minutes

Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
155. L'esperimento più bello del mondo
Immaginate di aver sempre visto un singolo fotogramma di un film e poi, un giorno di entrare in un cinema e vedere che quel fotogramma è solo la minima parte di una grande storia in movimento. Questa è la meraviglia che si prova all’ingresso del mondo strano e incredibile, difficile, anzi, difficilissimo, per certi versi impossibile, in cui proveremo ad addentrarci in questa puntata. Parleremo di un elettrone di nome Pietro, di doppie fenditure, di campi elettromagnetici, di Einstein, Planck, Newton e tanti altri, e di come l’universo sembri essere fondato non sulla base solida e immobile della fisica classica, ma su infinite fluttuazioni di probabilità che generano risultati sorprendenti. Parleremo di un esperimento straordinario, che ha cambiato il modo in cui guardiamo alla realtà, e che ha avuto un impatto enorme su tutte le scienze e conoscenze umane. Un esperimento che qualcuno ha definito “il più bello del mondo”, e che vi lascerà con un’idea della realtà molto diversa da quella che avete sempre avuto prima di incontrare la meccanica quantistica. Se volete acquistare il mio ultimo libro, ecco il link: https://www.amazon.it/Racconti-frontiera-Alessandro-Calzolaro-ebook/dp/B0FG3F3MXB/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
4 months ago
50 minutes

Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
154. La logica dei concetti inesatti
Sappiamo davvero cos’è il caso? Sappiamo riprodurre la casualità o possiamo solo osservarla? Quanto è in grado la matematica di cogliere la causalità e la complessità del mondo reale? In questo episodio proveremo a scoprire in che modo la matematica ha provato ad affrontare il mistero della casualità, attraverso le teorie della probabilità, la distribuzione normale e il teorema del limite centrale. Ma proveremo anche ad andare oltre, esplorando i fondamenti della cosiddetta “fuzzy logic”, uno degli approcci teorici più importanti nello studio dei fenomeni complessi, e ancora oggi uno dei componenti essenziali del “soft computing” e dell’intelligenza artificiale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
5 months ago
45 minutes

Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
153. E tu, come stai?
“Come stai?”. Una domanda che facciamo e riceviamo tutti i giorni. Ma se dovessimo rispondere davvero, con sincerità, a questa domanda, saremmo in grado di farlo? Tra la filosofia di Arthur Schopenhauer, le teorie psicosomatiche di Bessel van der Kolk, riflessioni e ricordi personali, proviamo a capire cosa c’è dietro questa domanda comunissima e terribile nella stessa misura, una domanda che sembra volerci mettere in connessione, ma in realtà ci divide profondamente. “Come stai?” è una domanda che ci scava dentro, e che tendiamo a chiudere il più velocemente possibile, ma che potrebbe invece aprirci ad una percezione completamente diversa della nostra condizione umana, e farci capire che non siamo soli nel profondo della nostra complessità, della nostra diversità, delle nostre gioie e delle nostre sofferenze. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
5 months ago
34 minutes

Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
152. Il Conte di Saint-Germain
Di sicuro il potere più grande del Conte di Saint-Germain non era l’alchimia, ma la sua straordinaria capacità di creare un rete di relazioni incredibili, tra amicizie, favori, introduzioni, raccomandazioni e persone disposte a testimoniare sempre a suo favore. Massone, Rosacroce, ma soprattutto perfettamente introdotto nella setta più importante, quella dell’alta aristocrazia europea, il Conte conobbe Giacomo Casanova, Voltaire, Mozart e Cagliostro, solo per citarne alcuni. In questa puntata andremo alla scoperta di questo personaggio misterioso nella Francia del ‘700 insieme a un’ospite d’eccezione: Maria Costanza Boldrini. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
5 months ago
39 minutes

Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
151. Io, Sovrano
Nasciamo cittadini di uno Stato, un'entità astratta a cui apparteniamo per sempre. Ma cosa significa davvero essere cittadini oggi? E cosa succede quando, tradito dalla burocrazia e dalla perdita di fiducia, c'è chi cerca di "evadere" dal sistema? Questo episodio si immerge nel mondo inquietante dei movimenti sovranisti individuali: tra teorie pseudolegali surreali, documenti inventati e conseguenze personali tragiche, scopriremo come l'illusione di una libertà totale possa portare alla rovina personale. Ecco, dunque, il racconto di un fenomeno sempre più diffuso: quello dei movimenti che, sfruttando la perdita di fiducia nelle istituzioni, propongono di rinnegare la cittadinanza e le leggi dello Stato attraverso teorie pseudolegali. Ma anche quello delle sue vittime, sempre più numerose, spesso persone fragili e disperate che, credendo a promesse fantasmagoriche, si ritrovano a pagare un prezzo altissimo: guai giudiziari, rovina finanziaria e, nei casi peggiori, conseguenze tragiche. Colonna sonora: Partisian Song by Il Sogno Del Marinaio is licensed under a Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License T800 by Jahzzar is licensed under a Attribution-ShareAlike 3.0 International License Change by Jahzzar is licensed under a Attribution-ShareAlike 3.0 International License Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
6 months ago
49 minutes

Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
150. Il grande vuoto degli Incel
Chi sono gli “incel”? In cosa si riconosce questa inquietante comunità di maschi che si raduna online intorno a ideali aberranti e retrogradi intrisi di misoginia e autoritarismo? A cosa si deve la diffusione, specie tra i giovani, di questa subcultura traboccante di rabbia, depressione, violenza e maschilismo? Gli “incel” vivono in un mondo parallelo, esclusi e reclusi nella propria convinzione di essere socialmente inaccettabili, e nutrono verso il mondo e le donne che li respingono un odio strisciante, le cui radici affondano in un profondo disprezzo verso sé stessi e le cui propaggini si estendono verso ideali suprematisti, canoni di genere stereotipati e fantasie di potere consolatorie di una condizione umana profondamente asociale e depressa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
6 months ago
44 minutes

Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
149. Il mito dell’intelligenza
Cos’è l’intelligenza? Come si misura? Ed è davvero misurabile? Ci sono davvero persone più intelligenti di altre in senso assoluto? In questa puntata proveremo non tanto a rispondere a queste domande, quanto a farne delle altre, mettere in dubbio ogni certezza su questo termine per sua natura aperto, che ci include tutti, che è fatto e si esprime proprio attraverso il dubbio, la domanda, la contrarietà, la diversità e la contestazione di ogni ordine già costituito. Perché l’intelligenza non è tanto la capacità di vincere a un gioco di società, ma quella di inventare nuove regole, un nuovo gioco e, magari, una nuova società. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
7 months ago
39 minutes

Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
148. Una lunga catena di spie
Dal 1939 i servizi segreti tedeschi tentarono di infiltrare spie e sabotatori negli Stati Uniti. Tutte le loro missioni fallirono, una dopo l’altra, in modo più o meno disastroso: defezioni, errori clamorosi, sfortuna e incidenti portarono le spie naziste ad essere individuate e arrestate una dopo l’altra in una serie di operazioni così clamorose da fare la fortuna dell’FBI e del loro direttore dell’epoca, Edgar J. Hoover. Queste sono le storie di alcune di queste incredibili missioni, partite con intenzioni letali, e concluse in fallimenti tragicomici che le rendono, almeno in alcuni momenti, uno spaccato di umanità e protagoniste brillanti della parte di commedia che sta dietro le quinte di ogni guerra di spie. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
7 months ago
41 minutes

Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
147. Il valore che diamo alle cose
Qual è la storia del valore che diamo alle cose? Dalla fine del XIX secolo nuove teorie cambiano per sempre il modo in cui l’economia guarda al valore dei prodotti, e tramite la cosiddetta “rivoluzione marginalista” ribalta il paradigma per cui il valore sta nelle cose, spostando invece la centralità del valore sulle persone e sui loro bisogni. Cosa possiamo imparare da questa teoria che sia applicabile alla nostra vita quotidiana? Lo scopriamo facendo un viaggio che dalla vita dei protozoi passa attraverso la filosofia economica di fine ‘800 e arriva nella nostra vita e negli scambi relazionali che abbiamo ogni giorno con il mondo che ci circonda. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
8 months ago
37 minutes

Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
146. Le regole della felicità
Cosa vuol dire “essere felici”? Perché a volte abbiamo la sensazione di non riuscire da apprezzare quello che di buono la vita ci regala, e che finisca in un vuoto di costante insoddisfazione? Perché a volte ci sentiamo incapaci di vivere a fondo i momenti più belli, come se fossimo alienati e distanti, come se non fossimo i protagonisti in prima persona della nostra vita? In questo viaggio attraverso il concetto di felicità nella teologia, nella psicologia e nella vita di tutti i giorni, proveremo a farci delle domande che hanno risposte diverse per ognuno, ma che tracciano i contorni di quello che è il nostro grande problema, come esseri umani, nella gestione della felicità.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
8 months ago
36 minutes

Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
145. Vasco Núñez de Balboa
Da scudiero dei signori di Moguer a conquistador del Nuovo Mondo, Vasco Núñez de Balboa ci racconta un pezzo di storia della conquista delle Americhe poco conosciuto, a cavallo tra la scoperta di Colombo e l’arrivo dei grandi conquistadores spagnoli, un’epoca fatta di avventurieri, colonie improvvisate, coraggio e battaglie con la popolazione locale. Un’epoca crudele e spietata, dominata dalla insaziabile sete per l’oro dei nativi, ma anche fatta di storie incredibili, disastri, tragedie e avventure rocambolesche, fino alla scoperta del più grande oceano del mondo. In quella terra che oggi è chiamata Panama, si svolse una delle vicende più importanti per la storia dell’umanità, una vicenda che, come tante altre, è sepolta tra le pieghe dell’immane tragedia che fu l’arrivo degli Europei nel continente americano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
9 months ago
43 minutes

Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
Questo è Mirabilia, il Podcast delle Storie Straordinarie. Con ogni episodio, proveremo ad aprire uno spiraglio sulla Storia, alla ricerca dell’incredibile, del misterioso, dell’improbabile, del meraviglioso e dell’assurdo, per scoprire che la Storia dell’umanità è fatta anche e soprattutto di fatti irrazionali e al limite dell’impossibile, di cose che non potevano o non dovevano succedere ma sono successe davvero.