Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/ef/96/66/ef966611-27dc-6b80-0c07-c3ee0e858681/mza_11844874433282948262.jpg/600x600bb.jpg
Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023
Milano Music Week
112 episodes
9 months ago
MILANO MUSIC WEEK 2022 e 2023, rivivi la sesta e la settima edizione della settimana dedicata alla musica e ai suoi protagonisti.
Oltre 30.000 presenze agli appuntamenti firmati dalla Milano Music Week per ogni edizione, tra incontri con gli artisti, music talk, concerti e djset. Più di 70 ore di incontri che hanno coinvolto oltre 100 artisti e tantissimi operatori del music business.
Show more...
Music Commentary
Music,
Music Interviews
RSS
All content for Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023 is the property of Milano Music Week and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
MILANO MUSIC WEEK 2022 e 2023, rivivi la sesta e la settima edizione della settimana dedicata alla musica e ai suoi protagonisti.
Oltre 30.000 presenze agli appuntamenti firmati dalla Milano Music Week per ogni edizione, tra incontri con gli artisti, music talk, concerti e djset. Più di 70 ore di incontri che hanno coinvolto oltre 100 artisti e tantissimi operatori del music business.
Show more...
Music Commentary
Music,
Music Interviews
Episodes (20/112)
Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023
Da emergente a star: Aka7even e il percorso di un artista nel 2023
Ai nostri giorni, le tappe che un artista deve percorrere per passare dalla fase di emergente a quella di star conclamata si sono accorciate all’estremo. La cosiddetta “gavetta” è oramai un ricordo di un’altra epoca discografica: tra social e tv gli artisti riescono a raggiungere pubblici ampissimi nel giro di qualche mese. Ma come fare a gestire nella maniera corretta questa accelerazione? E come mantenere poi alta l’attenzione del pubblico e la qualità del prodotto discografico? Al fianco del suo management Cosmophonix Production, Aka7even ripercorre le varie fasi della sua carriera per una riflessione su come al giorno d’oggi si scoprono i talenti, come si coltivano e come si portano in vetta.

Modera: Alessia Pardo – Cromosomi Magazine
Show more...
1 year ago
29 minutes

Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023
Dalla malinconia all’euforia in 45 minuti: la sensazione stupenda di Tommaso Paradiso
Ha appena compiuto 40 anni, è al secondo disco solista dopo gli inizi con i Thegiornalisti e sembra proprio aver trovato un suo equilibrio, e non solo musicale. Tommaso Paradiso è tornato sulle scene con “Sensazione Stupenda”, un disco che parla di mare, inguaribile ottimismo e amore. Ci racconterà di questo e molto altro, in un’esclusiva e intima intervista di fronte al pubblico della Milano Music Week.

Modera: Nur Al Habash – Direttrice artistica Milano Music Week
Show more...
1 year ago
49 minutes

Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023
Un lavoro da donne: come aprire la tua agenzia musicale
Ci sono tantissime ragazze che aspirano a lavorare nel music business, ma poche di loro pensano di poterlo fare da protagoniste: aprendo la propria agenzia. In questo talk spiegheremo come aprire un’agenzia da zero: che sia un’etichetta o un distributore, un booking o un management, spiegheremo con esempi reali quali sono i primi passi da intraprendere e qual è l’attitudine necessaria per farla funzionare.

Introduzione: Giordano Sangiorgi – Ideatore del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti per i 10 anni di attività di Onda Rosa Indipendente

Ospiti:
Fahimeh Fakhravi – Founder di Nicotina Dischi
Claudia Barcellona – Esperta in diritto dello spettacolo e in misure per la garanzia della parità di genere, curatrice della rubrica SpazioArtiste
Valerie Lynch – Co-founder di Spingo

Modera: Riccardo De Stefano – Exit Well

Organizzato da: MEI, Milano Music Week
Show more...
1 year ago
52 minutes

Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023
Come diventare un musicista di successo: quattro chiacchiere con Giovanni Boscariol
Dall’esperienza formativa nella Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo ai palchi di tutto il mondo: il racconto di un viaggio incredibile per ispirare giovani appassionati di musica in cerca di un percorso di carriera.

Organizzato da: Scuola APM
Show more...
1 year ago
42 minutes

Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023
Che ve lo diciamo a fa’: il momento di Angelina Mango
Il suo è stato il miglior debutto femminile solista dell’anno per la FIMI, e da poco ha concluso un tour nei club tutto sold out: è decisamente il momento di Angelina Mango. Ma per arrivare fin qui ne ha percorsa di strada, e ora è il momento di raccontarla dal principio.
Scopriremo tutto, ma proprio tutta sulla nuova popstar di casa nostra. Lettera per lettera – grazie anche al contributo del pubblico –, andremo a comporre l’alfabeto della sua vita. E perdonerete se la A risulterà un po’ scontata…

Modera: Dario Falcini (Rockit)
Show more...
1 year ago
51 minutes

Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023
Becoming the next big thing: come YENDRY ha scalato le classifiche internazionali
Trovare la propria identità musicale e saperla trasmettere al pubblico è fondamentale per ogni artista. Yendry, cantautrice italo-dominicana classe 1993 che negli ultimi anni ha conquistato le classifiche globali, ha saputo costruirla pezzo per pezzo lasciandosi ispirare dai luoghi in cui ha vissuto: nata a Santo Domingo e trasferitasi da piccola a Torino, dopo aver partecipato nel 2012 a X Factor ha vissuto tra Londra, Miami e Los Angeles. Oggi, grazie alla sua capacità di mescolare influenze diverse rendendole proprie, è un’artista di fama mondiale: nel 2021 Barack Obama ha inserito il suo brano “Ya” tra le sue canzoni preferite e vanta collaborazioni con artisti del calibro di J Balvin e Louis and the Yakuza. In occasione della Milano Music Week, Yendry si racconta al pubblico, ripercorrendo la strada che l’ha portata al successo e pregustando ciò che la aspetta in futuro.

Modera: Francesca Zappa – wearebelive
Show more...
1 year ago
38 minutes

Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023
Se i fan diventano musicisti: come l’intelligenza artificiale cambierà la musica
I cambiamenti che porterà la diffusione dell’A.I. nella musica e più in generale nella creatività sono infiniti, ma forse quello più rilevante ha a che fare con i fan, che da ascoltatori passivi sono destinati a diventare pionieri della creatività. Avendo a disposizione strumenti inconcepibili fino a pochi anni fa, i fan possono oggi creare canzoni mescolando le voci e gli stili dei propri artisti preferiti, diventando a loro volta artisti di un prodotto creativo con processi del tutto nuovi. La differenza tra artista e fan è destinata a scomparire per sempre?

Ospiti:
Andrea Girolami – Responsabile dello sviluppo del contenuto digitale Mediaset. Autore della newsletter Scrolling Infinito
Priscilla De Pace – Autrice, content strategist, studiosa di Environmental Humanities
Thru Collected – artisti

Modera: Nur Al Habash – Direttrice Artistica Milano Music Week

Organizzato da: Milano Music Week
Show more...
1 year ago
48 minutes

Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023
Essere romantici è la vera rivoluzione: intervista ad Alfa
Il ragazzo prodigio del pop italiano ha mostrato a tutti che fare successo con la gentilezza è possibile: lontanissimo dagli standard stilistici dei suoi coetanei in classifica, Alfa è riuscito a raggiungere il grande pubblico portando in superficie emozioni positive (che, al contrario di quanto si possa pensare, sono altrettanto complesse da raccontare in una canzone). In questa intervista spiegherà cosa vuol dire cantare d’amore al giorno oggi, quando ad ascoltare dall’altra parte c’è la gen z.

Modera: Silvia Danielli – Billboard
Show more...
1 year ago
46 minutes

Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023
Le nuove figure della discografia: cosa serve per lavorare in una label?
Nel panorama sempre dinamico dell’industria discografica emergono nuove e affascinanti opportunità di carriera per coloro che aspirano a contribuire al settore in modi innovativi. Queste nuove professioni abbracciano una vasta gamma di ruoli specializzati, tra cui Digital Content Manager, Manager di Licensing e Sincronizzazione, Data Analyst, Social Media Manager per Artisti, Sustainability Manager, etc. Durante l’incontro, promosso da PMI, vedremo come queste nuove figure professionali sono la testimonianza di quanto l’industria discografica stia abbracciando l’innovazione e la tecnologia, offrendo una varietà di opportunità di carriera per coloro che desiderano essere parte integrante del mondo musicale contemporaneo.

Ospiti:
Claudio Ferrante, CEO Artist First
Pico Cibelli, Presidente e Amministratore Delegato Warner Music Italy
Carla Armogida, Artist and Label Partnerships Lead Southern Europe Spotify

Modera: Andrea Biondi, Vicecaposervizio Il Sole 24 Ore

Organizzato da: PMI
Show more...
1 year ago
50 minutes

Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023
Nuovi scenari, nuove attitudini: nasce M.A.S.T
Un altro livello, dinamiche sempre più complesse ed interconnesse: management, media, label, licenze, social, rapporti coi brand, l’importanza del live – e poi molto altro ancora. Una overview senza filtri su come stanno cambiando gli scenari della discografia in anni di grandi cambiamenti, evoluzioni, rivoluzioni. Cambiamenti che hanno portato alla nascita di M.A.S.T., e che rappresentano per tutti gli addetti dei lavori una serie di sfide da affrontare con l’attitudine giusta. Con Paolo Colavolpe (M.A.S.T.).

Ospiti:
Paolo Colavolpe – Head of M.A.S.T.
Marco Gallorini – CEO of Woodworm
Giulia Lizzoli – Head of Music Operations South Europe of TikTok
Mamo Giovenco – Music Consultant

Modera: Damir Ivic

Organizzato da: M.A.S.T. powered by Believe
Show more...
1 year ago
43 minutes

Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023
PLAY IT LOUD: Illuminando il Percorso Accademico nelle Industrie Creative & Musicali
Scopri come il percorso accademico apre le porte alle industrie creative e discografiche. Incontra esperti, ascolta storie di successo e costruisci il tuo futuro. Radio Bocconi ti guida nel mondo della musica e delle opportunità.

Ospiti:
Alessandro Quagliata – Caporedattore Esse Magazine
Eleonora Bianchi – Head of Digital Services & Consumption Universal Music Italia
Marco Masoli – A&R Director Warner Music Italy

Modera: Andrea Ordanini, Professor in Marketing & Service Analytics.

Da un’idea di: Lorenzo Benedetto Festa

Organizzato da: Radio Bocconi
Show more...
1 year ago
47 minutes

Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023
Estetica del digitale. Scambi di espressività nelle installazioni audiovisive
Nel corso degli ultimi decenni, il mondo della musica attuale vede nascere al suo interno un nuovo ambito di esplorazione: l’interazione tra la musica elettronica e l’arte visiva in tempo reale. L’apertura della materia sonora a dimensioni visive e plastiche avviene attraverso un approccio non lineare al suono, diretto e senza la mediazione di partiture; un atteggiamento “spregiudicato” che permette di intrecciare i suoni alla dimensione spaziale e visiva. In questo panel, insieme a Riccardo Giovinetto (Docente di SAE Institute Milano, dottore in Fisica, musicista, compositore, sound designer e artista visivo), Sergio Basso (Docente SAE Institute Milano, regista, scrittore e sceneggiatore) e con la moderazione di Emiliano Alborghetti (Direttore Accademico di SAE Institute Milano), si analizzeranno i legami insiti nella natura del linguaggio digitale, dando vita a forme espressive ibride e nuove. Si utilizzerà come caso di studio il progetto FEMINA di Riccardo Giovinetto. Una performance audiovisiva su doppio schermo, in cui echi di cori polifonici si stratificano sulla composizione di musica elettronica originale, mentre campioni di dipinti rinascimentali vengono decostruiti trasformandoli in un flusso evolutivo di immagini sensibili al suono.
Show more...
1 year ago
44 minutes

Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023
Education e Music Business: percorsi e prospettive nell’Alma Mater Studiorum
Durante l’incontro verranno illustrate le principali aree tematiche dell’offerta formativa del Master in “Produzione e Promozione della Musica” del Dipartimento delle Arti dell’Alma Mater Studiorum. Verranno inoltre trattate e approfondite le principali figure professionali dell’industria musicale, e le nuove sfide che attendono gli istituti di formazione nell’ambito di un music business in costante e rapida trasformazione.

Ospiti:
Anna Scalfaro – Direttrice del Master in “Produzione e Promozione della Musica”
Francesco Tenti – Docente del Master in “Produzione e Promozione della Musica”

Organizzato da: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Show more...
1 year ago
42 minutes

Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023
State of the industry: le nuove prospettive della discografia in Italia
Quali sfide si delineano per la musica italiana del futuro? Una conversazione tra presidenti delle grandi case discografiche italiane per analizzare le dinamiche attuali dell’industria e i nuovi scenari che si prospettano a partire dallo sviluppo delle nuove tecnologie e dell’impatto che avranno sull’intera filiera, consumatori compresi, e sulla creatività e il talento.

Ospiti:
Alessandro Massara – Presidente, Universal Music Italia
Pico Cibelli – Presidente, Warner Music Italy
Lino Prencipe– Director, Digital & Business Development, Sony Music Italy
Dino Stewart – Managing Director, BMG
Luca Daher – Managing Director, Believe Italy

Modera: Francesco Prisco – IlSole24Ore

Organizzato da: FIMI
Show more...
1 year ago
44 minutes

Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023
Gli eventi live come risorsa per la valorizzazione dei territori
La musica popolare contemporanea e gli spettacoli dal vivo hanno dimostrato di essere una rilevante risorsa per la valorizzazione e la crescita culturale ed economica dei territori, attirando pubblico e turisti da tutto il mondo lungo nuove rotte, anche lontane dalle grandi metropoli.

Ospiti:
Carlo Parodi – Presidente Assomusica
Giorgio Gori – Sindaco di Bergamo
Mattia Palazzi – Sindaco di Mantova (in collegamento)
Gian Marco Centinaio – Vice Presidente del Senato della Repubblica
Vincenzo Santoro – Responsabile del Dipartimento Cultura e Turismo e Agricoltura di Anci (in collegamento)
Roberto Rampi – Esperto politiche culturali

Modera: John Vignola – Critico musicale, giornalista e conduttore radiofonico

Organizzato da: Assomusica
Show more...
1 year ago
49 minutes

Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023
Paolo Conte: Il maestro è nell’anima
Per la prima volta il Teatro alla Scala ha aperto le porte ad un cantautore italiano: un riconoscimento della statura iconica raggiunta da Paolo Conte nel panorama musicale del nostro Paese e del suo apprezzamento a livello internazionale. Sugar, da sempre impegnata nello sviluppo di modelli di business integrati e alternativi, ha ideato, da questo concerto straordinario e irripetibile, un progetto più ampio e contemporaneo che comprende il film documentario “Paolo Conte alla Scala, Il Maestro è nell’anima” prodotto da Sugar Play (che dopo l’anteprima del prossimo 27 novembre al Torino Film Festival sarà nelle sale dal 4 al 6 dicembre distribuito da Medusa), un disco live che uscirà per Sugar in formati esclusivamente fisici il 24 novembre e un podcast nato dalla nuova sinergia tra Sugar Play e Chora Media che vedrà la luce, con la prima puntata, nella stessa giornata e sarà l’unica esperienza in formato digitale dell’intero progetto che utilizzerà le canzoni originali di Paolo Conte. Una narrazione moltiplicata attorno ad uno scenario poetico quello di Paolo Conte – già di per sé intriso di molteplicità lirica e pluralità dei significanti – che punta a trasmetterne la bellezza alle nuove generazioni, al futuro.

Ospiti:
Caterina Caselli – Sugar
Filippo Sugar – Sugar
Mario Calabresi – Chora Media
Giampaolo Letta – Medusa

Modera: Giulia Cavaliere

Organizzato da: Sugar
Show more...
1 year ago
44 minutes

Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023
La library music tra sperimentazione, collezionismo e sample
La Library Music è il ‘lato oscuro’ delle colonne sonore: musiche tanto sperimentali quanto elusive. Dischi stampati tra i ‘60 e gli ‘80 in pochissime copie per scopi non commerciali e divenuti con il tempo oggetti di culto per collezionisti. Ma la library music è anche molto di più. Dagli anni ‘90, le avanguardie musicali di compositori spesso ignoti ai più sono fonte di continua ispirazione di beat e sample, amati e campionati da producer e artisti hip hop che hanno restituito linfa vitale al genere con un processo di ‘digging’ e taglia e cuci sonoro. In occasione della Milano Music Week, CAM Sugar, storica etichetta italiana di musica per immagini, vi guiderà all’ascolto della library music e ne racconterà, in compagnia di vari ospiti, traiettorie passate e presenti, in un dialogo che dalle origini del fenomeno ne ripercorre le vite parallele, tra nomi di spicco e protagonisti inattesi.

Ospiti:
Giorgio Monoriti – Sugarmusic
Andrea Fabrizii – CAM Sugar
Marz – Producer
Luca Barcellona – Artista/calligrafo
Camilla Colibazzi – Radio Raheem

Modera: Giorgio Monoriti

Organizzato da: CAM Sugar
Show more...
1 year ago
52 minutes

Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023
Di chi è il Festival di Sanremo?
Di chi è il Festival di Sanremo? Ne parlano il Presidente ere di AFI Sergio Cerruti e l’avvocato Silvia Cossu in un approfondimento politico e giuridico relativamente alla più importante manifestazione italiana con aspetti e retroscena leciti e possibili.

Ospiti:
Sergio Cerruti – Presidente AFI
Silvia Cossu – Avvocato

Organizzato da: AFI
Show more...
1 year ago
42 minutes

Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023
Il Sanremo che verrà: Amadeus racconta il prossimo Festival
Iconico appuntamento di Milano Music Week, anche quest’anno Amadeus sarà ospite della manifestazione per presentare le novità e le anticipazioni del Festival di Sanremo 2024 – in programma il prossimo 6-10 Febbraio – oltre a dare uno sguardo al percorso di grande successo discografico delle ultime quattro edizioni, che hanno coronato il lavoro di investimenti e ricerca delle label con risultati eccellenti.


Con la partecipazione di:
Tommaso Sacchi – Assessore alla Cultura, Città di Milano
Nur Al Habash – Direttrice Artistica Milano Music Week

Introduzione:
Enzo Mazza, CEO FIMI
Mario Limongelli, Presidente PMI

Con:
Amadeus, Direttore Artistico Sanremo
Federica Lentini, Vicedirettore RAI 1

Modera: Marta Cagnola, Radio24

Organizzato da: FIMI
Show more...
1 year ago
46 minutes

Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023
Disparità di genere nella musica: Equaly presenta i dati della prima ricerca in Italia
Il 25 novembre 2021, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, Equaly, prima realtà italiana che si occupa di parità di genere nel music business, ha lanciato e promosso un questionario sulla violenza e le molestie nei confronti delle lavoratrici della musica. Dal 2021 ad oggi sono stati raccolti e analizzati 153 questionari. La ricerca, realizzata in collaborazione con la Dottoressa in Sociologia del Lavoro Rebecca Paraciani, analizza le dinamiche attorno agli atteggiamenti molesti e violenti, aggravate da un’assenza di definizioni precise e condivise. Occorre infatti definire lavoro quello nell’industria musicale, occorre definire la violenza, in tutte le sue forme, non solo quando è fisica. Quella psicologica risulta la più frequente, ma anche la più difficile da riconoscere come tale. Il questionario, in forma anonima, rimane attivo sul sito di Equaly per raccogliere sempre nuovi dati.

Ospiti:
Francesca Barone – Co-founder Equaly e Music Supervisor
Rebecca Paraciani – Ricercatrice e dottoressa in Sociologia
Daniele Demartini – CFO e HR Director Universal Music Italia
Francesca Bubba – Attivista e Autrice Angelica – Artista

Modera: Martina Mozzati – Brand manager di Cosmopolitan

Organizzato da: Milano Music Week
Show more...
1 year ago
45 minutes

Milano Music Week Edizioni Passate 2022 - 2023
MILANO MUSIC WEEK 2022 e 2023, rivivi la sesta e la settima edizione della settimana dedicata alla musica e ai suoi protagonisti.
Oltre 30.000 presenze agli appuntamenti firmati dalla Milano Music Week per ogni edizione, tra incontri con gli artisti, music talk, concerti e djset. Più di 70 ore di incontri che hanno coinvolto oltre 100 artisti e tantissimi operatori del music business.