Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/88/7e/b3/887eb34b-8dd9-9f34-e3d9-38067a294230/mza_6348241268734655409.jpg/600x600bb.jpg
Metodo Milano
Metodo Milano
15 episodes
1 week ago
Metodo Milano è un tunnel, una galleria sotterranea che comunica due spazi diversi, uno spazio di sosta ad uno di transito, uno di cecità ad uno di visione. Questo luogo fisico diventa uno spazio audio con una serie di podcast dedicati all’arte e alla contemporaneità.
Show more...
Visual Arts
Arts
RSS
All content for Metodo Milano is the property of Metodo Milano and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Metodo Milano è un tunnel, una galleria sotterranea che comunica due spazi diversi, uno spazio di sosta ad uno di transito, uno di cecità ad uno di visione. Questo luogo fisico diventa uno spazio audio con una serie di podcast dedicati all’arte e alla contemporaneità.
Show more...
Visual Arts
Arts
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode/12168336/12168336-1613116831270-0ce1a78d06bb2.jpg
Arte e Migrazioni con Matteo Villa e Gian Maria Tosatti
Metodo Milano
20 minutes 5 seconds
4 years ago
Arte e Migrazioni con Matteo Villa e Gian Maria Tosatti

Il tema del viaggio è sempre stato indagato dall'arte, anche quando questo è forzato, obbligato, quando rappresenta una fuga e la ricerca di un posto migliore in cui vivere. Le migrazioni sono diventate, negli ultimi anni e in culture anche molto diverse, un tema centrale dell'arte contemporanea. L'arte ha tanti linguaggi, non parla una sola lingua, si nutre di contaminazioni, nasce spesso dal tentativo di guardare altrove da parte dell'artista. Ecco perchè le produzioni artistiche, oggi, sono un grande strumento di integrazione, di dialogo, di avvicinamento tra mondi e culture diverse. Mi chiedo, però, se l'arte faccia abbastanza per creare ponti tra culture o se ci sia bisogno di uno sforzo maggiore di noi artisti per abbattere i muri che ci dividono. Prima di provare a rispondere a questa domanda, ho chiesto a Matteo Villa, ricercatore del programma Migrazioni dell'ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale, dove e perchè si migra oggi nel mondo. L'altro compagno di viaggio che ho voluto con me è l’artista visivo Gian Maria Tosatti, che nel 2013 ha realizzato un’installazione proprio a Lampedusa sul tema delle migrazioni. L’opera è stata realizzata ad Ancona presso la Mole Vanvitelliana e si intitola The kingdoms of hunger, I regni della fame. I "regni della fame" sono, secondo Pier Paolo Pasolini, i luoghi da cui provengono gli immigrati che ogni giorno abbandonano la propria terra con imbarcazioni di fortuna per raggiungere l'Italia. L'opera di Tosatti è un omaggio alla memoria dei migranti scomparsi durante l’attraversamento del Mediterraneo. Con lui sono partito proprio dal suo cammino verso Lampedusa.

_______

Metodo Milano è un podcast di Maurizio Bongiovanni - realizzato con Giorgio De Luca - Montaggio audio di Gianmarco Ferronato.

Metodo Milano
Metodo Milano è un tunnel, una galleria sotterranea che comunica due spazi diversi, uno spazio di sosta ad uno di transito, uno di cecità ad uno di visione. Questo luogo fisico diventa uno spazio audio con una serie di podcast dedicati all’arte e alla contemporaneità.