Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/0e/54/8d/0e548d25-eac7-27a9-0678-5dceb71ecdfd/mza_8228001673359903627.jpg/600x600bb.jpg
Metepoconote
Luciana Squadrilli
23 episodes
3 months ago
Luciana Squadrilli guida alla scoperta (o, in alcuni casi, alla riscoperta) di luoghi spesso fuori dalle rotte turistiche, tra piccoli borghi italiani dall'inaspettato animo artistico e località remote, destinazioni molto più conosciute ma che sanno rivelare aspetti inediti e sorprendenti sobborghi di grandi città del mondo, viaggiando tra date storiche, musei e monumenti da vedere, attività da fare e piatti e prodotti da assaggiare. Facendosi accompagnare talvolta dalle voci di amici, cuochi o esperti, e dalle parole di grandi autori fortemente legati a questi luoghi.
Un podcast ideato per RadioFood e realizzato da T-Rek Produzioni Audio.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture
RSS
All content for Metepoconote is the property of Luciana Squadrilli and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Luciana Squadrilli guida alla scoperta (o, in alcuni casi, alla riscoperta) di luoghi spesso fuori dalle rotte turistiche, tra piccoli borghi italiani dall'inaspettato animo artistico e località remote, destinazioni molto più conosciute ma che sanno rivelare aspetti inediti e sorprendenti sobborghi di grandi città del mondo, viaggiando tra date storiche, musei e monumenti da vedere, attività da fare e piatti e prodotti da assaggiare. Facendosi accompagnare talvolta dalle voci di amici, cuochi o esperti, e dalle parole di grandi autori fortemente legati a questi luoghi.
Un podcast ideato per RadioFood e realizzato da T-Rek Produzioni Audio.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/5c8f964f7ba5f6a03a79b7b4f91c8e1e.jpg
05 Tu lo sai come si arriva a Peccioli? | Il piccolo borgo toscano più contemporaneo d'Italia
Metepoconote
10 minutes
1 year ago
05 Tu lo sai come si arriva a Peccioli? | Il piccolo borgo toscano più contemporaneo d'Italia
Il percorso che ha portato Peccioli a diventare una meta culturale e artistica è iniziato già dagli anni Novanta con tutta una serie di iniziative legate soprattutto all’arte contemporanea, partendo appunto dalla volontà di riqualificare un territorio ammorbato da una discarica di rifiuti, quella di Legoli, a 600 metri da un tabernacolo dell’artista Benozzo Gozzoli del 1480. Io confesso di averne conosciuto il nome solo per le iniziative de Il Post, e di essermi decisa ad andarci la scorsa estate per il bellissimo concerto di Glen Hansard, cantautore irlandese che adoro, organizzato proprio dalla testata giornalistica e inserito nel programma di 11Lune. Ora, arrivare a Peccioli non è proprio semplicissimo, anzi praticamente impossibile senza un’automobile. Io ho trovato un’amica super disponibile e altrettanto folle che non ha fatto una piega all’idea di raccattarmi a Firenze e guidare fin lì per vedere il concerto, fermandoci poi a dormire in uno dei pochissimi B&B appena fuori dall’arco che conduce al centro storico. Però sappiate che Il Comune di Peccioli mette a disposizione dei turisti e dei residenti una flotta di 12 Birò – il più piccolo veicolo elettrico a quattro ruote esistente – per il car sharing: dunque, se riuscite ad arrivare poi muoversi anche negli immediati dintorni non è un problema!
Metepoconote
Luciana Squadrilli guida alla scoperta (o, in alcuni casi, alla riscoperta) di luoghi spesso fuori dalle rotte turistiche, tra piccoli borghi italiani dall'inaspettato animo artistico e località remote, destinazioni molto più conosciute ma che sanno rivelare aspetti inediti e sorprendenti sobborghi di grandi città del mondo, viaggiando tra date storiche, musei e monumenti da vedere, attività da fare e piatti e prodotti da assaggiare. Facendosi accompagnare talvolta dalle voci di amici, cuochi o esperti, e dalle parole di grandi autori fortemente legati a questi luoghi.
Un podcast ideato per RadioFood e realizzato da T-Rek Produzioni Audio.