Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/0e/54/8d/0e548d25-eac7-27a9-0678-5dceb71ecdfd/mza_8228001673359903627.jpg/600x600bb.jpg
Metepoconote
Luciana Squadrilli
23 episodes
3 months ago
Luciana Squadrilli guida alla scoperta (o, in alcuni casi, alla riscoperta) di luoghi spesso fuori dalle rotte turistiche, tra piccoli borghi italiani dall'inaspettato animo artistico e località remote, destinazioni molto più conosciute ma che sanno rivelare aspetti inediti e sorprendenti sobborghi di grandi città del mondo, viaggiando tra date storiche, musei e monumenti da vedere, attività da fare e piatti e prodotti da assaggiare. Facendosi accompagnare talvolta dalle voci di amici, cuochi o esperti, e dalle parole di grandi autori fortemente legati a questi luoghi.
Un podcast ideato per RadioFood e realizzato da T-Rek Produzioni Audio.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture
RSS
All content for Metepoconote is the property of Luciana Squadrilli and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Luciana Squadrilli guida alla scoperta (o, in alcuni casi, alla riscoperta) di luoghi spesso fuori dalle rotte turistiche, tra piccoli borghi italiani dall'inaspettato animo artistico e località remote, destinazioni molto più conosciute ma che sanno rivelare aspetti inediti e sorprendenti sobborghi di grandi città del mondo, viaggiando tra date storiche, musei e monumenti da vedere, attività da fare e piatti e prodotti da assaggiare. Facendosi accompagnare talvolta dalle voci di amici, cuochi o esperti, e dalle parole di grandi autori fortemente legati a questi luoghi.
Un podcast ideato per RadioFood e realizzato da T-Rek Produzioni Audio.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/5c8f964f7ba5f6a03a79b7b4f91c8e1e.jpg
03 Taranto I Nella Città dei Due Mari tra storia, cultura, archeologia e cozze
Metepoconote
14 minutes
7 months ago
03 Taranto I Nella Città dei Due Mari tra storia, cultura, archeologia e cozze
Da un lato il Mar Grande, lo Ionio che lambisce l’isola su cui sorge la Città Vecchia con il suo castello e forma il golfo che prende il nome dalla città. Dall’altro il Mar Piccolo, specchio d’acqua in quella del mare si mescola a quella dolce delle sorgenti sottomarine, creando l’habitat ideale per la coltivazione delle famose cozze nere tarantine. Nel mezzo, il canale con il ponte girevole che permette alle barche più grandi di passare e collega il centro storico insulare alla città moderna che si è sviluppata lungo la costa, con le isole di San Pietro e San Paolo davanti e le belle spiagge di Leporano e dintorni più a sud. Poi, certo, Taranto vuol dire purtroppo anche le acciaierie dell’ex-ILVA, le lotte operaie, l’inquinamento ambientale, gli scandali e troppe, troppe morti. Ma ciò non toglie che la città abbia un fascino che va oltre quello della località di mare, dove la storia è percebile a ogni passo ed è ben raccontata da musei e siti archeologici. E dove è bellissimo camminare, e perdersi, tra un assaggio di cozze ripiene o di chiancaredde e il vento che spesso soffia sui bastioni.
Metepoconote
Luciana Squadrilli guida alla scoperta (o, in alcuni casi, alla riscoperta) di luoghi spesso fuori dalle rotte turistiche, tra piccoli borghi italiani dall'inaspettato animo artistico e località remote, destinazioni molto più conosciute ma che sanno rivelare aspetti inediti e sorprendenti sobborghi di grandi città del mondo, viaggiando tra date storiche, musei e monumenti da vedere, attività da fare e piatti e prodotti da assaggiare. Facendosi accompagnare talvolta dalle voci di amici, cuochi o esperti, e dalle parole di grandi autori fortemente legati a questi luoghi.
Un podcast ideato per RadioFood e realizzato da T-Rek Produzioni Audio.