
Meditazione breve per accettare i cambiamenti della vita e del corpo con serenità, liberarsi dei pesi inutili e imparare a lasciar andare le paure, attraverso l'osservazione della natura. Perchè meditare nei boschi? Praticare mindfulness nei boschi, sia con una meditazione camminata, sia con una meditazione seduta, può essere di notevole beneficio per liberarsi delle preoccupazioni e dai pensieri quotidiani, oltre che avere un effetto benefico sulla salute fisica. Una ricerca degli anni Novanta a Yakushima, in Giappone, ha dimostrato che passeggiare nei boschi aiuta a ripulire il sangue dall'ormone dello stress, il cortisolo. Una successiva ricerca finanziata dal Ministero Giapponese dell'Agricoltura ha ulteriormente provato che il contatto con la natura contribuisce ad abbassare la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca e a combattere depressione e ansia. La sociologa olandese Jolanda Mass, che a sua volta ha diretto una ricerca sui benefici del bagno di foresta, nel 2009, ha rilevato che la qualità e la varietà del verde nel quale ci immergiamo può fare la differenza per il nostro benessere e che per trarre il massimo del beneficio dal contatto con la natura, è importante che il bosco dove meditare sia vario, non ordinato, pieno di piante, fiori, farfalle, api e dove l'alternarsi delle stagioni sia ben visibile. Perché MeditareArmonia è diverso? MeditareArmonia nasce nella natura e ogni esercizio di meditazione viene pensato, vissuto e registrato all’aperto, in luoghi poco frequentati. Per raggiungerli, spesso è stata necessaria una lunga camminata, prevalentemente nel bosco e in silenzio, praticando con dedizione quello che in giapponese viene chiamato shinrin-yoku, il bagno di foresta. I suoni degli uccelli e dei ruscelli, delle cascate, della pioggia, del vento o del mare sono reali. L’unico suono che viene aggiunto in postproduzione è una musica delicata che quasi sempre è stata successivamente composta in armonia con la meditazione stessa. Mindfulness: da dove si inizia? Il punto di partenza è il protocollo Mindful Based Stress Reduction, sviluppato a partire dagli anni Settanta presso il centro medico dell’Università del Massachusetts ad opera del Dottor Kabat-Zinn. Con un esercizio quotidiano di meditazione si può allenare un atteggiamento mentale in grado di ridurre la sofferenza che può derivare da fatica, ansia, stress, overthinking o situazioni spiacevoli nella vita e nel lavoro, e si può coltivare l’amore e la cura per sé stessi. Cosa devo fare perché la mindfulness funzioni? - Non avere fretta! - Avvicinati a questa pratica con mente aperta e curiosa. I tempi di risposta di ciascuno sono diversi e dipendono sia dalla predisposizione d’animo, sia dalla costanza con cui si allena la propria mente. Tuttavia, già con alcune meditazioni guidate, si inizia a percepire un senso di benessere. #mindfulness #shinrinyoku #meditarearmonia #meditazione #forestbathing #meditazioneguidata #meditazionequotidiana #bagnodiforesta #respiro #ansia #tensione #autunno #cambiamento #cambiamentopositivo #ispirazioniquotidiane #consapevolezza #meditazionemattutina #meditazioneserale #meditazionemusica #stress