La dipendenza, sia essa da sostanze o comportamentale, è un fenomeno sempre più diffuso negli uomini e nelle donne di qualunque fascia d’età. Una persona che si trova obbligata a prendere una decisione senza poter scegliere tra delle alternative è definita dipendente.
Consapevoli del fatto che sulla dipendenza sono stati versati fiumi di inchiostro e parole, questo podcast nasce dall’esigenza di inquadrare il fenomeno in un’ottica sia umana sia scientifica. Gli studi più recenti sembrano confermare che la dipendenza abbia origine nel cervello e che una volta instaurata essa acquisisca le caratteristiche di malattia cronica soggetta a ricadute. Allo stato attuale della conoscenza non si è ancora riusciti a trovare una terapia efficace per guarire il cervello restituendo la funzionalità originaria.
Le neuroscienze sembra stiano individuando delle strategie terapeutiche risolutive. Questo è stato possibile individuando il percorso cerebrale del disturbo dal momento in cui esso insorge a quello in cui si manifesta. Le principali ricerche scientifiche che hanno fornito un contributo sostanziale a questa comprensione, le strategie terapeutiche derivate e i risultati clinici conseguiti saranno affrontati nelle puntate di questo podcast. In ultimo verranno illustrate anche le nuove strategie preventive.
All content for Medicina delle Dipendenze is the property of Luigi Gallimberti and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La dipendenza, sia essa da sostanze o comportamentale, è un fenomeno sempre più diffuso negli uomini e nelle donne di qualunque fascia d’età. Una persona che si trova obbligata a prendere una decisione senza poter scegliere tra delle alternative è definita dipendente.
Consapevoli del fatto che sulla dipendenza sono stati versati fiumi di inchiostro e parole, questo podcast nasce dall’esigenza di inquadrare il fenomeno in un’ottica sia umana sia scientifica. Gli studi più recenti sembrano confermare che la dipendenza abbia origine nel cervello e che una volta instaurata essa acquisisca le caratteristiche di malattia cronica soggetta a ricadute. Allo stato attuale della conoscenza non si è ancora riusciti a trovare una terapia efficace per guarire il cervello restituendo la funzionalità originaria.
Le neuroscienze sembra stiano individuando delle strategie terapeutiche risolutive. Questo è stato possibile individuando il percorso cerebrale del disturbo dal momento in cui esso insorge a quello in cui si manifesta. Le principali ricerche scientifiche che hanno fornito un contributo sostanziale a questa comprensione, le strategie terapeutiche derivate e i risultati clinici conseguiti saranno affrontati nelle puntate di questo podcast. In ultimo verranno illustrate anche le nuove strategie preventive.
In questa puntata conclusiva della stagione vengono citati brevemente gli argomenti affrontati nel corso delle 9 puntate precedenti. Viene descritto il progetto futuro di Medicina delle Dipendenze. A partire da settembre si parlerà di prevenzione e di clinica presentando rispettivamente il lavoro della Fondazione Novella Fronda e quello dello Studio Gallimberti. Verrà descritto perchè questi due enti devono lavorare in sinergia in una relazione circolare volta a prevenire ed a curare le dipendenze.
Medicina delle Dipendenze
La dipendenza, sia essa da sostanze o comportamentale, è un fenomeno sempre più diffuso negli uomini e nelle donne di qualunque fascia d’età. Una persona che si trova obbligata a prendere una decisione senza poter scegliere tra delle alternative è definita dipendente.
Consapevoli del fatto che sulla dipendenza sono stati versati fiumi di inchiostro e parole, questo podcast nasce dall’esigenza di inquadrare il fenomeno in un’ottica sia umana sia scientifica. Gli studi più recenti sembrano confermare che la dipendenza abbia origine nel cervello e che una volta instaurata essa acquisisca le caratteristiche di malattia cronica soggetta a ricadute. Allo stato attuale della conoscenza non si è ancora riusciti a trovare una terapia efficace per guarire il cervello restituendo la funzionalità originaria.
Le neuroscienze sembra stiano individuando delle strategie terapeutiche risolutive. Questo è stato possibile individuando il percorso cerebrale del disturbo dal momento in cui esso insorge a quello in cui si manifesta. Le principali ricerche scientifiche che hanno fornito un contributo sostanziale a questa comprensione, le strategie terapeutiche derivate e i risultati clinici conseguiti saranno affrontati nelle puntate di questo podcast. In ultimo verranno illustrate anche le nuove strategie preventive.