Matassa è il nuovo podcast di the Submarine che vuole raccontare quello che succede nei paesi e nei luoghi che la stampa mainstream italiana prende in considerazione soprattutto quando c’è da mettere in guardia sull’ennesima presunta invasione di migranti o profughi.
Non è semplice avere un'idea chiara di quello che succede intorno a noi: soprattutto di questa parte del mondo — che guardiamo da lontano, superficialmente e con l’occhio della narrazione occidentale. Matassa intende raccontarla con più chiarezza, con la consapevolezza che le classi ricche dell’Occidente non sono il centro dell’universo.
Leila Belhadj Mohamed è laureata in relazioni internazionali ed è un’ attivista transfemminista esperta di geopolitica e diritti umani. Ha lavorato per anni nella comunicazione per il sociale e scrive di geopolitica del Medio Oriente e del continente africano.
The Submarine è una testata online che fa base a Milano, che si occupa di giustizia sociale, lotta alle disuguaglianze e cultura pop.
All content for Matassa is the property of The Submarine and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Matassa è il nuovo podcast di the Submarine che vuole raccontare quello che succede nei paesi e nei luoghi che la stampa mainstream italiana prende in considerazione soprattutto quando c’è da mettere in guardia sull’ennesima presunta invasione di migranti o profughi.
Non è semplice avere un'idea chiara di quello che succede intorno a noi: soprattutto di questa parte del mondo — che guardiamo da lontano, superficialmente e con l’occhio della narrazione occidentale. Matassa intende raccontarla con più chiarezza, con la consapevolezza che le classi ricche dell’Occidente non sono il centro dell’universo.
Leila Belhadj Mohamed è laureata in relazioni internazionali ed è un’ attivista transfemminista esperta di geopolitica e diritti umani. Ha lavorato per anni nella comunicazione per il sociale e scrive di geopolitica del Medio Oriente e del continente africano.
The Submarine è una testata online che fa base a Milano, che si occupa di giustizia sociale, lotta alle disuguaglianze e cultura pop.
Nonostante gli sviluppi molto positivi del caso Zaki, la crisi della democrazia in Egitto resta gravissima, con al–Sisi che è riuscito a imporsi come un alleato fondamentale per l’Ue nella lotta al terrorismo e all’emigrazione. Ma dietro l’ostentazione di potere ci sono delle crepe
Settimana scorsa ci siamo rallegrati per la scarcerazione di Patrick Zaki. La sua odissea però non è ancora finita, visto che dovrà comparire di nuovo davanti alla “giustizia” egiziana. Come lui, decine di migliaia di prigionieri politici soffrono nelle carceri di quello che è uno dei regimi più sanguinari del mondo, nonché il terzo paese del pianeta per esecuzioni capitali. Al suo vertice c’è il tiranno al-Sisi, salito al potere con un violento colpo di stato nel 2013.
Nonostante la situazione drammatica dei diritti umani, al-Sisi gode di rapporti costruttivi con i leader occidentali, che vedono in lui un baluardo contro l’islamismo e l’immigrazione irregolare, e il paese gode di una posizione chiave nell’economia e nella politica della zona, coprendo una posizione strategica tra Africa e Asia sudoccidentale. Una posizione che sembra essere sempre più forte, tra le intromissioni nella politica libica e i tentativi di normalizzazione dei rapporti con le potenze ostili dell’area — ad esempio con la Turchia di Erdogan.
Non sembra esserci grande speranza per la democrazia e la libertà in Egitto — ma il disastro della Ever Given, con l’impreparazione del regime egiziano nella gestione dell’ostruzione del canale di Suez, lasciano un barlume di speranza: anche al-Sisi ha i propri punti deboli, nonostante la mascheri dietro la ridicola ostentazione di potere con parate militari pacchiane e le inaugurazioni trionfali di nuovi musei.
Show notes
Zaki libero, l'Egitto no | ISPI Egypt FM heads to Riyadh to inaugurate Egyptian-Gulf political consultation mechanism - Egypt Independent Egypt is new chair of African intelligence body | Arab News New Egyptian-Ethiopian escalation over Nile dam - Al-Monitor: The Pulse of the Middle East Regeni, commissione inchiesta: "Egitto unico responsabile omicidio. Ma il governo italiano ha favorito la normalizzazione dei rapporti" - Il Fatto Quotidiano Israele-Egitto, la diplomazia del papiro. Lapid al Cairo restituisce preziosi reperti archeologici contrabbandati - la Repubblica Burning ambition: Egypt’s return to regional leadership and how Europe should respond – European Council on Foreign Relations Egypt weighs impact of Ethiopia's civil war - Al-Monitor: The Pulse of the Middle East
Sostieni l’informazione indipendente di the Submarine: abbonati a Hello, World! La prima settimana è gratis
in copertina, elaborazione da foto CC-BY 3.0 Kremlin.ru
Matassa
Matassa è il nuovo podcast di the Submarine che vuole raccontare quello che succede nei paesi e nei luoghi che la stampa mainstream italiana prende in considerazione soprattutto quando c’è da mettere in guardia sull’ennesima presunta invasione di migranti o profughi.
Non è semplice avere un'idea chiara di quello che succede intorno a noi: soprattutto di questa parte del mondo — che guardiamo da lontano, superficialmente e con l’occhio della narrazione occidentale. Matassa intende raccontarla con più chiarezza, con la consapevolezza che le classi ricche dell’Occidente non sono il centro dell’universo.
Leila Belhadj Mohamed è laureata in relazioni internazionali ed è un’ attivista transfemminista esperta di geopolitica e diritti umani. Ha lavorato per anni nella comunicazione per il sociale e scrive di geopolitica del Medio Oriente e del continente africano.
The Submarine è una testata online che fa base a Milano, che si occupa di giustizia sociale, lotta alle disuguaglianze e cultura pop.