Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/b0/c8/92/b0c892c6-b2b7-4664-592a-7f917c7544eb/mza_11131180125502041774.jpg/600x600bb.jpg
Matassa
The Submarine
16 episodes
8 months ago
Matassa è il nuovo podcast di the Submarine che vuole raccontare quello che succede nei paesi e nei luoghi che la stampa mainstream italiana prende in considerazione soprattutto quando c’è da mettere in guardia sull’ennesima presunta invasione di migranti o profughi.

Non è semplice avere un'idea chiara di quello che succede intorno a noi: soprattutto di questa parte del mondo — che guardiamo da lontano, superficialmente e con l’occhio della narrazione occidentale. Matassa intende raccontarla con più chiarezza, con la consapevolezza che le classi ricche dell’Occidente non sono il centro dell’universo.

Leila Belhadj Mohamed è laureata in relazioni internazionali ed è un’ attivista transfemminista esperta di geopolitica e diritti umani. Ha lavorato per anni nella comunicazione per il sociale e scrive di geopolitica del Medio Oriente e del continente africano.

The Submarine è una testata online che fa base a Milano, che si occupa di giustizia sociale, lotta alle disuguaglianze e cultura pop.
Show more...
Politics
News
RSS
All content for Matassa is the property of The Submarine and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Matassa è il nuovo podcast di the Submarine che vuole raccontare quello che succede nei paesi e nei luoghi che la stampa mainstream italiana prende in considerazione soprattutto quando c’è da mettere in guardia sull’ennesima presunta invasione di migranti o profughi.

Non è semplice avere un'idea chiara di quello che succede intorno a noi: soprattutto di questa parte del mondo — che guardiamo da lontano, superficialmente e con l’occhio della narrazione occidentale. Matassa intende raccontarla con più chiarezza, con la consapevolezza che le classi ricche dell’Occidente non sono il centro dell’universo.

Leila Belhadj Mohamed è laureata in relazioni internazionali ed è un’ attivista transfemminista esperta di geopolitica e diritti umani. Ha lavorato per anni nella comunicazione per il sociale e scrive di geopolitica del Medio Oriente e del continente africano.

The Submarine è una testata online che fa base a Milano, che si occupa di giustizia sociale, lotta alle disuguaglianze e cultura pop.
Show more...
Politics
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/79fbafb0734126bf838e8096a7880b26.jpg
014: Un accordo a prova di bomba?
Matassa
24 minutes
3 years ago
014: Un accordo a prova di bomba?
Siamo all’ottavo round di trattativa per far rientrare gli Stati Uniti negli accordi per il nucleare iraniano — ma per ora la situazione resta bloccata, con Washington e Teheran che dovranno prendere difficili decisioni politiche per siglare un nuovo accordo
 

La scorsa settimana si è aperta l’ottava sessione della trattativa di Vienna per far rientrare gli Stati Uniti negli accordi per il nucleare iraniano: come sempre continuano a non esserci incontri diretti tra Iran e Stati Uniti, costringendo gli altri stati membri del Piano a coordinarsi in una serie di bilaterali e trilaterali. Questa volta c’era da sciogliere un nodo specifico: come verificare l’eliminazione delle sanzioni statunitensi, nel caso si arrivasse ad un accordo. L’atmosfera, dopo i progressi dello scorso meeting, è rimasta costruttiva, ma per arrivare a un punto di svolta, secondo il coordinatore europeo Enrique Mora, “sia Teheran che Washington dovranno prendere decisioni politiche difficili.” 

 

Questa settimana, invece, è il secondo anniversario dell’uccisione Qassem Soleimani da parte degli Stati Uniti. Nel gennaio 2020, Trump aveva ordinato un attacco drone all’aeroporto internazionale di Baghdad, che ha colpito un convoglio con a bordo diversi ufficiali di milizie irachene, ma anche Qassem Suleimani, il maggior generale comandante della Forza Quds, l’unità responsabile delle operazioni all’estero delle Guardie rivoluzionarie iraniane. Soleimani è stato responsabile della quasi totalità delle operazioni militari e di intelligence iraniane negli ultimi vent’anni. La sua uccisione aveva portato le tensioni tra Teheran e Washington a un livello senza precedenti. 

 

Ora, tra una presidenza Biden che ha saputo realizzare poco e niente in ambito diplomatico, a parte la catastrofica uscita dall’Afghanistan, e un Iran ora sotto la guida di Ebrahim Raisi, un accordo per ricucire lo strappo sembra ancora difficile — mentre Israele usa lo stallo tra i due paesi per difendere i propri interessi.

 
Show notes
 

Iran nuclear deal: eighth round of talks begins in Vienna | Iran | The Guardian
The Historic Deal that Will Prevent Iran from Acquiring a Nuclear Weapon | The White House
Chi era Qassem Soleimani, il più potente generale iraniano ucciso dagli USA | Euronews
Iran: Israele ha ucciso il capo dell'energia nucleare Mohsen Fakhrizadeh | il manifesto
"Sapevano tutto di lui, anche che dopobarba usava": così Israele ha ucciso il capo del programma nucleare iraniano - la Repubblica
Ripresi a Vienna i negoziati sul nucleare iraniano. Israele: pronti ad azioni contro Teheran anche da soli
Israele: "L'esercito si prepari ad attaccare l'Iran". L'incubo è l'arma atomica - Esteri
Sta diventando sempre più difficile tornare all'accordo sul nucleare iraniano - Il Post
L'accordo sul nucleare iraniano, spiegato - Il Post
Israel signs $3bn deal for US helicopters, refuelling planes | Middle East Eye
Iran wants a sustainable nuclear deal. Only the lifting of US sanctions can achieve this | Middle East Eye

 
Sostieni l’informazione indipendente di the Submarine: abbonati a Hello, World! La prima settimana è gratis
 

In copertina: il comitato che negozia il nuovo accordo durante una riunione a Vienna lo scorso dicembre. Foto via Twitter

 
Matassa
Matassa è il nuovo podcast di the Submarine che vuole raccontare quello che succede nei paesi e nei luoghi che la stampa mainstream italiana prende in considerazione soprattutto quando c’è da mettere in guardia sull’ennesima presunta invasione di migranti o profughi.

Non è semplice avere un'idea chiara di quello che succede intorno a noi: soprattutto di questa parte del mondo — che guardiamo da lontano, superficialmente e con l’occhio della narrazione occidentale. Matassa intende raccontarla con più chiarezza, con la consapevolezza che le classi ricche dell’Occidente non sono il centro dell’universo.

Leila Belhadj Mohamed è laureata in relazioni internazionali ed è un’ attivista transfemminista esperta di geopolitica e diritti umani. Ha lavorato per anni nella comunicazione per il sociale e scrive di geopolitica del Medio Oriente e del continente africano.

The Submarine è una testata online che fa base a Milano, che si occupa di giustizia sociale, lotta alle disuguaglianze e cultura pop.