Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/b0/c8/92/b0c892c6-b2b7-4664-592a-7f917c7544eb/mza_11131180125502041774.jpg/600x600bb.jpg
Matassa
The Submarine
16 episodes
8 months ago
Matassa è il nuovo podcast di the Submarine che vuole raccontare quello che succede nei paesi e nei luoghi che la stampa mainstream italiana prende in considerazione soprattutto quando c’è da mettere in guardia sull’ennesima presunta invasione di migranti o profughi.

Non è semplice avere un'idea chiara di quello che succede intorno a noi: soprattutto di questa parte del mondo — che guardiamo da lontano, superficialmente e con l’occhio della narrazione occidentale. Matassa intende raccontarla con più chiarezza, con la consapevolezza che le classi ricche dell’Occidente non sono il centro dell’universo.

Leila Belhadj Mohamed è laureata in relazioni internazionali ed è un’ attivista transfemminista esperta di geopolitica e diritti umani. Ha lavorato per anni nella comunicazione per il sociale e scrive di geopolitica del Medio Oriente e del continente africano.

The Submarine è una testata online che fa base a Milano, che si occupa di giustizia sociale, lotta alle disuguaglianze e cultura pop.
Show more...
Politics
News
RSS
All content for Matassa is the property of The Submarine and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Matassa è il nuovo podcast di the Submarine che vuole raccontare quello che succede nei paesi e nei luoghi che la stampa mainstream italiana prende in considerazione soprattutto quando c’è da mettere in guardia sull’ennesima presunta invasione di migranti o profughi.

Non è semplice avere un'idea chiara di quello che succede intorno a noi: soprattutto di questa parte del mondo — che guardiamo da lontano, superficialmente e con l’occhio della narrazione occidentale. Matassa intende raccontarla con più chiarezza, con la consapevolezza che le classi ricche dell’Occidente non sono il centro dell’universo.

Leila Belhadj Mohamed è laureata in relazioni internazionali ed è un’ attivista transfemminista esperta di geopolitica e diritti umani. Ha lavorato per anni nella comunicazione per il sociale e scrive di geopolitica del Medio Oriente e del continente africano.

The Submarine è una testata online che fa base a Milano, che si occupa di giustizia sociale, lotta alle disuguaglianze e cultura pop.
Show more...
Politics
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/53525fc9bbb891e1a519e581757f137e.jpg
008: Rischia di scoppiare una guerra tra Algeria e Marocco?
Matassa
20 minutes
3 years ago
008: Rischia di scoppiare una guerra tra Algeria e Marocco?
I due stati hanno interrotto tutte le relazioni diplomatiche a causa delle tensioni sul Sahara Occidentale: il territorio è al centro di una contesa pluridecennale per la sua posizione strategica e le disponibilità energetiche.
La tensione tra Algeria e Marocco è storica — tanto da essere spesso paragonata alla guerra fredda. Da circa un anno, il rapporto si è ancor più inasprito, raggiungendo il culmine quest’estate. Il 24 agosto l’Algeria ha dichiarato di aver interrotto le relazioni diplomatiche con la monarchia marocchina, accusata di essere coinvolta negli incendi che hanno colpito il paese. Ora i due stati non hanno rinnovato l’accordo MEG: così, il gasdotto che parte dall’Algeria per raggiungere la Spagna non passerà più per il Marocco, con conseguenze disastrose per il paese europeo in un momento in cui anche i prezzi dell’elettricità stanno aumentando.

Il Marocco, sin dall’indipendenza nel 1956, gode di una posizione strategica. È attualmente una monarchia, economicamente molto forte. Dopo 35 anni di boicottaggio, è entrato a far parte dell’Unione Africana nel 2017 — con conseguente decadimento del riconoscimento diplomatico di molti paesi rispetto al Sahara Occidentale. La questione del Sahara Occidentale, territorio tra Marocco e Mauritania, va avanti dal 1957, con un inasprimento della questione dal 1975. Le ingerenze del Marocco sono state contrastate dal Fronte Polisario, che si è andato a creare in risposta e che è riuscito a ottenere una relativa vittoria. Nel 1991 le Nazioni Unite hanno enfatizzato la necessità di un referendum per dare la libertà di autodeterminazione alla popolazione del Sahara Occidentale, ma ancora oggi non è stato organizzato. La firma degli Accordi di Abramo nel 2020 è stata la moneta di scambio con cui Trump ha riconosciuto la sovranità del Marocco sul Sahara Occidentale, aumentando ancor più l’aggressività del paese. In realtà, come evidenziato dalla Corte Internazionale di Giustizia, il territorio non ha storicamente nessun legame con gli stati limitrofi. L’Algeria, sin dall’indipendenza dalla Francia, appoggia sempre le istanze rivoluzionarie nel mondo. In questo caso, è dalla parte del Fronte Polisario.
Show Notes

Morocco-Algeria relations: What is fueling the current tensions? | Middle East | News and analysis of events in the Arab world | DW | 05.11.2021
Marocco e Algeria stanno litigando, di nuovo - Il Post
Things are heating up in Western Sahara | The Economist
Western Sahara Figures Prominently in Algeria-Morocco Tensions
Altissima tensione tra Algeri e Marocco, dopo l'uccisione di camionisti algerini | Euronews
Il Sahara Occidentale fa salire la tensione tra Marocco e Algeria - Internazionale
Popolo Saharawi, le sentenze della corte di giustizia Ue sulle risorse naturali — Fondi europei e cooperazione internazionale
Why Algeria cut diplomatic ties with Morocco: and implications for the future
Algeria-Morocco tensions: The onset of a regional cold war | Middle East Institute
Western Sahara: Polisario Front Urges Foreign Companies to Leave Western Sahara - allAfrica.com

Sostieni l’informazione indipendente di the Submarine: abbonati a Hello, World! La prima settimana è gratis



in copertina, foto CC BY-SA 2.0 Western Sahara
Matassa
Matassa è il nuovo podcast di the Submarine che vuole raccontare quello che succede nei paesi e nei luoghi che la stampa mainstream italiana prende in considerazione soprattutto quando c’è da mettere in guardia sull’ennesima presunta invasione di migranti o profughi.

Non è semplice avere un'idea chiara di quello che succede intorno a noi: soprattutto di questa parte del mondo — che guardiamo da lontano, superficialmente e con l’occhio della narrazione occidentale. Matassa intende raccontarla con più chiarezza, con la consapevolezza che le classi ricche dell’Occidente non sono il centro dell’universo.

Leila Belhadj Mohamed è laureata in relazioni internazionali ed è un’ attivista transfemminista esperta di geopolitica e diritti umani. Ha lavorato per anni nella comunicazione per il sociale e scrive di geopolitica del Medio Oriente e del continente africano.

The Submarine è una testata online che fa base a Milano, che si occupa di giustizia sociale, lotta alle disuguaglianze e cultura pop.