Matassa è il nuovo podcast di the Submarine che vuole raccontare quello che succede nei paesi e nei luoghi che la stampa mainstream italiana prende in considerazione soprattutto quando c’è da mettere in guardia sull’ennesima presunta invasione di migranti o profughi.
Non è semplice avere un'idea chiara di quello che succede intorno a noi: soprattutto di questa parte del mondo — che guardiamo da lontano, superficialmente e con l’occhio della narrazione occidentale. Matassa intende raccontarla con più chiarezza, con la consapevolezza che le classi ricche dell’Occidente non sono il centro dell’universo.
Leila Belhadj Mohamed è laureata in relazioni internazionali ed è un’ attivista transfemminista esperta di geopolitica e diritti umani. Ha lavorato per anni nella comunicazione per il sociale e scrive di geopolitica del Medio Oriente e del continente africano.
The Submarine è una testata online che fa base a Milano, che si occupa di giustizia sociale, lotta alle disuguaglianze e cultura pop.
All content for Matassa is the property of The Submarine and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Matassa è il nuovo podcast di the Submarine che vuole raccontare quello che succede nei paesi e nei luoghi che la stampa mainstream italiana prende in considerazione soprattutto quando c’è da mettere in guardia sull’ennesima presunta invasione di migranti o profughi.
Non è semplice avere un'idea chiara di quello che succede intorno a noi: soprattutto di questa parte del mondo — che guardiamo da lontano, superficialmente e con l’occhio della narrazione occidentale. Matassa intende raccontarla con più chiarezza, con la consapevolezza che le classi ricche dell’Occidente non sono il centro dell’universo.
Leila Belhadj Mohamed è laureata in relazioni internazionali ed è un’ attivista transfemminista esperta di geopolitica e diritti umani. Ha lavorato per anni nella comunicazione per il sociale e scrive di geopolitica del Medio Oriente e del continente africano.
The Submarine è una testata online che fa base a Milano, che si occupa di giustizia sociale, lotta alle disuguaglianze e cultura pop.
004: Come si è arrivati al nuovo golpe militare in Sudan?
Matassa
14 minutes
4 years ago
004: Come si è arrivati al nuovo golpe militare in Sudan?
Dalla pandemia alla scarsità dell’acqua potabile, passando per i continui blackout: la fragilità della transizione democratica in Sudan è stata messa alla prova dalle condizioni economiche e sociali Fino a poche ore fa pensavo che in questa puntata vi avrei raccontato delle proteste esplose a Khartoum nelle ultime settimane, delle difficoltà economiche del Sudan, e di come il governo di transizione fosse ancora in stallo dopo più di due anni dalla deposizione di al–Bashir.
Pensavo che il colpo di stato militare potesse essere solo uno degli scenari possibili di fronte alla spaccatura che divide il paese. E invece, oggi parliamo dell’ennesimo golpe militare della storia del Sudan.
All’alba del 25 ottobre, i militari, guidati dal generale Abdel Fattah Abdelrahman al-Burhan, presidente del Consiglio sovrano, hanno arrestato il Primo ministro Abdallah Hamdok, insieme a diversi altri ministri della componente civile del governo di transizione, tra cui il ministro all’Industria Ibrahim al-Sheikh e il ministro all’Informazione Hamza Baloul. È stato arrestato anche il governatore di Karthoum Ayman Khalid.
A partire dalle quattro del mattino l’accesso a internet è stato quasi completamente disattivato, poco dopo l’arresto di Hamdok — è una pratica ormai diffusa in momenti di crisi politica, in particolare nelle aree più delicate del mondo, lo abbiamo visto in Senegal, in Guinea, in Etiopia e in Iraq.
Ieri migliaia di persone sono scese in strada per protestare contro il golpe militare in Sudan, ma l’esercito ha immediatamente reagito con violenza: mentre scriviamo si parla di almeno 7 persone uccise e 140 ferite.
Ma come si è arrivati al colpo di stato di ieri mattina? Show notes
Così è caduto l’uomo forte del Sudan Perché sono tornate le proteste in Sudan? - Sudan, transizione democratica fragile a due anni dal golpe mentre riesplode il Darfur - Focus On Africa - Coronavirus (COVID-19) Vaccinations - Statistics and Research - Our World in Data Sudan coup 2021: Internet 'severely disrupted' after military takeover | Middle East Eye Sudan general dissolves government and declares emergency in military coup | World News | Sky News FOCUS ON AFRICA. Dieci anni dopo Sudan e Sud Sudan verso la riapertura dei confini Authorities in Sudan must stop imposing telecommunication blackouts to control information flow during military coup - Access Now Sudan, i quattro mesi di proteste che hanno rovesciato Bashir: dalla lotta per il pane alle donne in piazza per i diritti - Il Fatto Quotidiano Sudan: anche l'FBI indaga sul tentato omicidio del primo ministro Hamdok | Sicurezza internazionale | LUISS Thousands rally in Sudan’s capital to demand military rule | Sudan | The Guardian Sudan′s military seizes control in coup | News | DW | 25.10.2021
Sostieni l’informazione indipendente di the Submarine: abbonati a Hello, World! La prima settimana è gratis
Matassa
Matassa è il nuovo podcast di the Submarine che vuole raccontare quello che succede nei paesi e nei luoghi che la stampa mainstream italiana prende in considerazione soprattutto quando c’è da mettere in guardia sull’ennesima presunta invasione di migranti o profughi.
Non è semplice avere un'idea chiara di quello che succede intorno a noi: soprattutto di questa parte del mondo — che guardiamo da lontano, superficialmente e con l’occhio della narrazione occidentale. Matassa intende raccontarla con più chiarezza, con la consapevolezza che le classi ricche dell’Occidente non sono il centro dell’universo.
Leila Belhadj Mohamed è laureata in relazioni internazionali ed è un’ attivista transfemminista esperta di geopolitica e diritti umani. Ha lavorato per anni nella comunicazione per il sociale e scrive di geopolitica del Medio Oriente e del continente africano.
The Submarine è una testata online che fa base a Milano, che si occupa di giustizia sociale, lotta alle disuguaglianze e cultura pop.