Matassa è il nuovo podcast di the Submarine che vuole raccontare quello che succede nei paesi e nei luoghi che la stampa mainstream italiana prende in considerazione soprattutto quando c’è da mettere in guardia sull’ennesima presunta invasione di migranti o profughi.
Non è semplice avere un'idea chiara di quello che succede intorno a noi: soprattutto di questa parte del mondo — che guardiamo da lontano, superficialmente e con l’occhio della narrazione occidentale. Matassa intende raccontarla con più chiarezza, con la consapevolezza che le classi ricche dell’Occidente non sono il centro dell’universo.
Leila Belhadj Mohamed è laureata in relazioni internazionali ed è un’ attivista transfemminista esperta di geopolitica e diritti umani. Ha lavorato per anni nella comunicazione per il sociale e scrive di geopolitica del Medio Oriente e del continente africano.
The Submarine è una testata online che fa base a Milano, che si occupa di giustizia sociale, lotta alle disuguaglianze e cultura pop.
All content for Matassa is the property of The Submarine and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Matassa è il nuovo podcast di the Submarine che vuole raccontare quello che succede nei paesi e nei luoghi che la stampa mainstream italiana prende in considerazione soprattutto quando c’è da mettere in guardia sull’ennesima presunta invasione di migranti o profughi.
Non è semplice avere un'idea chiara di quello che succede intorno a noi: soprattutto di questa parte del mondo — che guardiamo da lontano, superficialmente e con l’occhio della narrazione occidentale. Matassa intende raccontarla con più chiarezza, con la consapevolezza che le classi ricche dell’Occidente non sono il centro dell’universo.
Leila Belhadj Mohamed è laureata in relazioni internazionali ed è un’ attivista transfemminista esperta di geopolitica e diritti umani. Ha lavorato per anni nella comunicazione per il sociale e scrive di geopolitica del Medio Oriente e del continente africano.
The Submarine è una testata online che fa base a Milano, che si occupa di giustizia sociale, lotta alle disuguaglianze e cultura pop.
Stati Uniti, Iran, ma anche Francia guardano all’esito elettorale in Iraq. Ma il nodo centrale di queste elezioni — e il motivo per cui ha vinto l’astensionismo — è proprio la forte ingerenza estera nel paese, che alimenta un sistema corrotto Nell’ottobre 2019, migliaia di iracheni hanno iniziato a partecipare a enormi manifestazioni per chiedere un cambiamento: chiedevano la fine della corruzione dilagante che stava dirottando la ricchezza petrolifera del loro paese, per ottenere servizi pubblici migliori — come un sistema idrico e un sistema elettrico affidabili — ma soprattutto chiedevano di avere più voce in capitolo in un governo.
Il movimento di protesta ha costretto Adel Abdul-Mahdi, allora Primo ministro, a dimettersi nel dicembre 2019, e a far insediare un governo che avrebbe dovuto traghettare il Paese verso nuove elezioni. Domenica 10 ottobre gli elettori si sono recati alle urne per le seste elezioni legislative dalla caduta di Saddam Hussein nel 2003 — la prima volta che si vota a causa delle richieste di piazza. Le consultazioni si sono svolte con una nuova legge elettorale che divide l'Iraq in circoscrizioni più piccole — un'altra richiesta dei giovani attivisti — e permette un maggior numero di candidati indipendenti.
Molti iracheni, però, disillusi dalla politica nazionale, hanno dichiarato di non avere alcuna ragione per andare a votare e hanno sostenuto un boicottaggio diffuso. Gli attuali partiti al potere – molti sostenuti dalle milizie coinvolte negli attacchi che hanno ucciso circa 600 manifestanti – sono quelli che molto probabilmente usciranno vincitori dalle urne, deludendo ancora di più le aspettative di coloro che sono scesi in piazza nell’ottobre del 2019. A poche ore dalla chiusura dei seggi, possiamo dire che l’astensionismo è uscito vincitore: solo il 41% dei cittadini iracheni si è recato alle urne.
La rabbia crescente contro questo sistema, noto come muhasasa, è stata una delle cause delle proteste popolari iniziate nel 2019. È ampiamente considerato come una ragione chiave per i problemi di governo in Iraq oggi. Ha portato all'impasse in parlamento e si è prestato alla corruzione diffusa e al clientelismo, dato che i partiti politici travasano i fondi statali per pagare i loro sostenitori o riservare posti di lavoro ai fedelissimi. Così si è andato a creare uno scenario politico complesso e incapace di governare il Paese.
Nota: questa puntata è stata registrata prima che venissero annunciati i risultati delle elezioni. Show notes
In Iraq's elections, little is expected to change : NPR L'Iraq alla prova del voto, tutti gli scenari per le elezioni del 10 ottobre - NovaNews L’Iraq a un anno dalle proteste | Sicurezza internazionale | LUISS L'incredibile giro politico di Muqtada al Sadr - Il Post Turnout at Iraqi national election sluggish as many boycott polls | Iraq | The Guardian Chi era Qassem Soleimani, la super spia iraniana che Trump ha voluto morto France’s Macron visits Iraq to show support and strengthen ties Macron vows French troops will remain in Iraq even
Matassa
Matassa è il nuovo podcast di the Submarine che vuole raccontare quello che succede nei paesi e nei luoghi che la stampa mainstream italiana prende in considerazione soprattutto quando c’è da mettere in guardia sull’ennesima presunta invasione di migranti o profughi.
Non è semplice avere un'idea chiara di quello che succede intorno a noi: soprattutto di questa parte del mondo — che guardiamo da lontano, superficialmente e con l’occhio della narrazione occidentale. Matassa intende raccontarla con più chiarezza, con la consapevolezza che le classi ricche dell’Occidente non sono il centro dell’universo.
Leila Belhadj Mohamed è laureata in relazioni internazionali ed è un’ attivista transfemminista esperta di geopolitica e diritti umani. Ha lavorato per anni nella comunicazione per il sociale e scrive di geopolitica del Medio Oriente e del continente africano.
The Submarine è una testata online che fa base a Milano, che si occupa di giustizia sociale, lotta alle disuguaglianze e cultura pop.