
Ascolta questo episodio del podcast per immergerti in un’appassionante chiacchierata che esplora il potenziale trasformativo del “gioco serio” nel mondo aziendale, un tema che unisce leggerezza, creatività e strategia per affrontare le sfide più complesse del business.
In questo appuntamento ci si confronta con un esperto appassionato di innovazione e apprendimento esperienziale, che svela come il gioco possa diventare un potente strumento per il problem solving e il decision making.
Perché ascoltarlo? Questo episodio non si limita a parlare di teoria, ma offre spunti concreti su come il gioco serio, o serious game, possa rivoluzionare il modo in cui le aziende affrontano nuove strategie, entrano in mercati inesplorati o sviluppano prodotti e servizi innovativi.
Attraverso un mix di interattività e struttura, i giochi seri creano un ambiente sicuro in cui si può sperimentare, sbagliare e imparare senza il peso delle conseguenze reali, favorendo un apprendimento profondo e duraturo.
La conversazione si addentra nelle quattro componenti fondamentali del gioco serio: il metodo, che fornisce un processo strutturato per pensare fuori dagli schemi e generare soluzioni creative; il flow, che cattura l’attenzione e il coinvolgimento emotivo e mentale dei partecipanti, rendendo ogni attività dinamica e coinvolgente; la dinamica di gruppo, che abbatte barriere come il timore del giudizio o la soggezione verso i superiori, favorendo una collaborazione autentica; e la gestione dell’incertezza, che trasforma l’approccio ai problemi complessi, rendendo i partecipanti più audaci nell’esplorare soluzioni sfidanti.
Questo episodio è una risorsa preziosa per chiunque voglia scoprire come il learning by doing possa tradursi in risultati tangibili, sia che si tratti di manager, facilitatori o professionisti alla ricerca di modi innovativi per stimolare la creatività e migliorare le performance di squadra.
Con un linguaggio accessibile e aneddoti pratici, il podcast dimostra che il gioco serio non è un ossimoro, ma un alleato strategico per affrontare temi complessi con leggerezza e determinazione, trasformando riunioni noiose in momenti di ispirazione e produttività. Non si parla solo di concetti astratti: l’episodio cita esempi concreti, come l’uso di strumenti iconici come i mattoncini LEGO® nel metodo LEGO® SERIOUS PLAY®, per illustrare come il gioco possa diventare un veicolo per costruire modelli di business, ideare strategie o risolvere problemi complessi in modo collaborativo.
Se sei un innovatore, un leader o semplicemente curioso di come il divertimento possa tradursi in efficienza, questo episodio ti offrirà una prospettiva fresca e pratica, arricchita da una conversazione autentica e dalla passione per l’innovazione.
#GiocoSerio #InnovazioneAziendale #SeriousGame #LearningByDoing #ProblemSolving #DecisionMaking #LEGO®SERIOUSPLAY® #BusinessStrategy #Creatività #TeamBuilding
Leggi l'articolo integrale: https://www.cristianonordio.com/gioco-serio-semplice-ossimoro-o-strumento-utile/