Vita rigorosa e spettinata di Margherita Hack.La passione per le stelle ma anche quella per i gatti. La sua lotta contro i baroni universitari ma anche quella per i diritti civili. La sua vita in bicicletta, ma anche quella in moto. La sua rigorosa divulgazione ma anche la sua spettinata simpatia. Margherita Hack è stata una scienziata, ma anche una donna straordinaria. Lo testimonia chi l'ha conosciuta bene: il giornalista Federico Taddia racconta la storia della sua amica Marga in questo podcast realizzato a partire dalla loro ultima chiacchierata insieme, davanti a un piatto di spaghetti. Marga è un podcast prodotto da Chora Media e realizzato in collaborazione con Ducatiè scritto da Federico Taddia e Silvia RighiniLa cura editoriale è di Francesca MilanoI producer sono Monica De Benedictis, Matteo Miavaldi, Anna Nenna e Alex PeverengoLa fonica in presa diretta è Aurora RicciLa post produzione è di Andrea Girelli, Aurora Ricci e Daniele CocchiLa supervisione del suono e della musica è di Luca MicheliMusiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
All content for Marga is the property of Federico Taddia - Chora and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Vita rigorosa e spettinata di Margherita Hack.La passione per le stelle ma anche quella per i gatti. La sua lotta contro i baroni universitari ma anche quella per i diritti civili. La sua vita in bicicletta, ma anche quella in moto. La sua rigorosa divulgazione ma anche la sua spettinata simpatia. Margherita Hack è stata una scienziata, ma anche una donna straordinaria. Lo testimonia chi l'ha conosciuta bene: il giornalista Federico Taddia racconta la storia della sua amica Marga in questo podcast realizzato a partire dalla loro ultima chiacchierata insieme, davanti a un piatto di spaghetti. Marga è un podcast prodotto da Chora Media e realizzato in collaborazione con Ducatiè scritto da Federico Taddia e Silvia RighiniLa cura editoriale è di Francesca MilanoI producer sono Monica De Benedictis, Matteo Miavaldi, Anna Nenna e Alex PeverengoLa fonica in presa diretta è Aurora RicciLa post produzione è di Andrea Girelli, Aurora Ricci e Daniele CocchiLa supervisione del suono e della musica è di Luca MicheliMusiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
Ep.4: Dal lavoro per la “Sogno” al lavoro dei sogni
Marga
25 minutes
3 years ago
Ep.4: Dal lavoro per la “Sogno” al lavoro dei sogni
Nel 1947 la Ducati non produceva solo moto. Aveva una divisione di ottica: la macchina fotografica dell'epoca è la Leica, la Ducati lancia la “Sogno”. E a scrivere i libretti di istruzioni era Margherita Hack. La Fisica però, dopo la laurea, era sempre lì: un richiamo costante ma non proprio a portata di mano. Marga fallisce un esame per una borsa di studio, poi si ritrova all'osservatorio di Merate. Non si trova bene ma ci resta dieci anni. La svolta arriva nel 1964: vince il concorso per la cattedra come docente di Astronomia e direttrice dell’Osservatorio di Trieste. È la prima donna a ricoprire quel ruolo. La sua prima decisione è far costruire un campo di pallavolo.
Marga
Vita rigorosa e spettinata di Margherita Hack.La passione per le stelle ma anche quella per i gatti. La sua lotta contro i baroni universitari ma anche quella per i diritti civili. La sua vita in bicicletta, ma anche quella in moto. La sua rigorosa divulgazione ma anche la sua spettinata simpatia. Margherita Hack è stata una scienziata, ma anche una donna straordinaria. Lo testimonia chi l'ha conosciuta bene: il giornalista Federico Taddia racconta la storia della sua amica Marga in questo podcast realizzato a partire dalla loro ultima chiacchierata insieme, davanti a un piatto di spaghetti. Marga è un podcast prodotto da Chora Media e realizzato in collaborazione con Ducatiè scritto da Federico Taddia e Silvia RighiniLa cura editoriale è di Francesca MilanoI producer sono Monica De Benedictis, Matteo Miavaldi, Anna Nenna e Alex PeverengoLa fonica in presa diretta è Aurora RicciLa post produzione è di Andrea Girelli, Aurora Ricci e Daniele CocchiLa supervisione del suono e della musica è di Luca MicheliMusiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music