Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/b9/98/16/b9981681-9def-fc84-720d-89edf16e5915/mza_1638498964507272379.jpg/600x600bb.jpg
Mare di rabbia
Francesca Berardi e Anna Sergi - Chora Media
7 episodes
9 months ago
Il porto di Gioia Tauro è uno dei maggiori snodi per il transhipment nel Mediterraneo, ma anche una delle principali porte del narcotraffico in Europa. Partendo dalla distruzione di mezza tonnellata di cocaina, questa serie ci porta nella piana di Gioia Tauro, tra le gru del suo porto, ma anche tra le strade dei suoi paesi, dentro le case. Ascoltando le storie di chi vive nella piana, capiremo come la costruzione del porto ha cambiato la natura di quel territorio e della forza criminale che lì affonda le sue radici, la 'ndrangheta. Scopriremo che vivere nella piana può significare due cose: imparare ad "ammobiliare l'inferno" o animarsi di rabbia, la rabbia buona e necessaria per cambiare le cose. Ed è proprio questo sentimento che ci condurrà, in una delle puntate, a molti chilometri di distanza. Finiremo a Barbate, in Spagna, un'altra porta del narcotraffico, per comprendere come tutto quello che avviene in queste piccole città di porto del Sud Europa riguarda tutti noi. A condurci in questo viaggio sono Francesca Berardi e Anna Sergi, con la collaborazione di Manu Tomillo e Javi Caminero di Podium Podcast (Spagna).  Mare di rabbia è una serie podcast co-prodotta da Chora Media e Podium Podcast. È stata realizzata nell’ambito del progetto WePod, cofinanziato dal programma Creative Europe della Commissione europea. La versione italiana è scritta e raccontata da Francesca Berardi con il contributo di Anna Sergi. Concept, reporting e ricerca sul campo a Gioia Tauro e Barbate sono di Francesca Berardi, Manu Tomillo e Javi Caminero. Il supporto redazionale è di Ilaria Ferraresi e Valeria Luzi. La cura editoriale è di Francesca Milano e Sabrina Tinelli. La supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Mattia Liciotti. La project Manager è Gloria Beltrami. La producer è Martina Conte. La executive producer è Ana Ribera. Il coordinamento editoriale e di produzione è di Alexander Damiano Ricci di Europod. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa. I fonici di presa diretta sono Francesca Berardi, Alessio Calivi, Manu Tomillo e Javi Caminero. Il fonici di studio sono Luca Possi, Lucrezia Marcelli.  Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Mare di rabbia is the property of Francesca Berardi e Anna Sergi - Chora Media and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il porto di Gioia Tauro è uno dei maggiori snodi per il transhipment nel Mediterraneo, ma anche una delle principali porte del narcotraffico in Europa. Partendo dalla distruzione di mezza tonnellata di cocaina, questa serie ci porta nella piana di Gioia Tauro, tra le gru del suo porto, ma anche tra le strade dei suoi paesi, dentro le case. Ascoltando le storie di chi vive nella piana, capiremo come la costruzione del porto ha cambiato la natura di quel territorio e della forza criminale che lì affonda le sue radici, la 'ndrangheta. Scopriremo che vivere nella piana può significare due cose: imparare ad "ammobiliare l'inferno" o animarsi di rabbia, la rabbia buona e necessaria per cambiare le cose. Ed è proprio questo sentimento che ci condurrà, in una delle puntate, a molti chilometri di distanza. Finiremo a Barbate, in Spagna, un'altra porta del narcotraffico, per comprendere come tutto quello che avviene in queste piccole città di porto del Sud Europa riguarda tutti noi. A condurci in questo viaggio sono Francesca Berardi e Anna Sergi, con la collaborazione di Manu Tomillo e Javi Caminero di Podium Podcast (Spagna).  Mare di rabbia è una serie podcast co-prodotta da Chora Media e Podium Podcast. È stata realizzata nell’ambito del progetto WePod, cofinanziato dal programma Creative Europe della Commissione europea. La versione italiana è scritta e raccontata da Francesca Berardi con il contributo di Anna Sergi. Concept, reporting e ricerca sul campo a Gioia Tauro e Barbate sono di Francesca Berardi, Manu Tomillo e Javi Caminero. Il supporto redazionale è di Ilaria Ferraresi e Valeria Luzi. La cura editoriale è di Francesca Milano e Sabrina Tinelli. La supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Mattia Liciotti. La project Manager è Gloria Beltrami. La producer è Martina Conte. La executive producer è Ana Ribera. Il coordinamento editoriale e di produzione è di Alexander Damiano Ricci di Europod. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa. I fonici di presa diretta sono Francesca Berardi, Alessio Calivi, Manu Tomillo e Javi Caminero. Il fonici di studio sono Luca Possi, Lucrezia Marcelli.  Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.
Show more...
Society & Culture
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/b9/98/16/b9981681-9def-fc84-720d-89edf16e5915/mza_1638498964507272379.jpg/600x600bb.jpg
Ep.1: Il porto
Mare di rabbia
28 minutes
1 year ago
Ep.1: Il porto
Al porto di Gioia Tauro, uno dei principali hub del Mediterraneo dedicati al transhipment, negli ultimi anni è arrivato circa il 90% della cocaina sequestrata in tutta Italia. Questo perché ne passa molta, ma anche perché i controlli sono sempre più severi. La serie si apre seguendo un'operazione degli agenti della Guardia di Finanza per la distruzione di mezza tonnellata di cocaina purissima. Da qui partiamo per capire come funziona il porto di Gioia Tauro, i suoi traffici leciti, resi possibili grazie all'Autorità portuale e ai lavoratori del terminal, ma anche quelli illeciti, gestiti dalla forza criminale che in questa zona della Calabria affonda le sue radici, la ’ndrangheta.
Mare di rabbia
Il porto di Gioia Tauro è uno dei maggiori snodi per il transhipment nel Mediterraneo, ma anche una delle principali porte del narcotraffico in Europa. Partendo dalla distruzione di mezza tonnellata di cocaina, questa serie ci porta nella piana di Gioia Tauro, tra le gru del suo porto, ma anche tra le strade dei suoi paesi, dentro le case. Ascoltando le storie di chi vive nella piana, capiremo come la costruzione del porto ha cambiato la natura di quel territorio e della forza criminale che lì affonda le sue radici, la 'ndrangheta. Scopriremo che vivere nella piana può significare due cose: imparare ad "ammobiliare l'inferno" o animarsi di rabbia, la rabbia buona e necessaria per cambiare le cose. Ed è proprio questo sentimento che ci condurrà, in una delle puntate, a molti chilometri di distanza. Finiremo a Barbate, in Spagna, un'altra porta del narcotraffico, per comprendere come tutto quello che avviene in queste piccole città di porto del Sud Europa riguarda tutti noi. A condurci in questo viaggio sono Francesca Berardi e Anna Sergi, con la collaborazione di Manu Tomillo e Javi Caminero di Podium Podcast (Spagna).  Mare di rabbia è una serie podcast co-prodotta da Chora Media e Podium Podcast. È stata realizzata nell’ambito del progetto WePod, cofinanziato dal programma Creative Europe della Commissione europea. La versione italiana è scritta e raccontata da Francesca Berardi con il contributo di Anna Sergi. Concept, reporting e ricerca sul campo a Gioia Tauro e Barbate sono di Francesca Berardi, Manu Tomillo e Javi Caminero. Il supporto redazionale è di Ilaria Ferraresi e Valeria Luzi. La cura editoriale è di Francesca Milano e Sabrina Tinelli. La supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Mattia Liciotti. La project Manager è Gloria Beltrami. La producer è Martina Conte. La executive producer è Ana Ribera. Il coordinamento editoriale e di produzione è di Alexander Damiano Ricci di Europod. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa. I fonici di presa diretta sono Francesca Berardi, Alessio Calivi, Manu Tomillo e Javi Caminero. Il fonici di studio sono Luca Possi, Lucrezia Marcelli.  Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.