L’Associazione Piccoli Punti ETS, grazie alla collaborazione di -Sphera Holding- e del Comune di Padova - Ufficio Città Sane e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, ha realizzato il podcast in 14 puntate -Mappa del Melanoma in Piccoli Punti-.
Il progetto parte dalla convinzione che una migliore conoscenza dei fattori di rischio del melanoma e una maggiore comprensione del suo vocabolario possano avere un ruolo attivo nella prevenzione e nel controllo della malattia.
L’intento è quello di favorire migliori possibilità di cura, come suggeriscono numerosi studi sull’ “empowerment” (consapevolezza attiva) in oncologia. Infatti, l’acquisizione di concetti di base permette al paziente con melanoma di affrontare meglio e con maggiore beneficio le informazioni mediche relative al trattamento del tumore.
All content for Mappa Del Melanoma in Piccoli Punti is the property of Streammo and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L’Associazione Piccoli Punti ETS, grazie alla collaborazione di -Sphera Holding- e del Comune di Padova - Ufficio Città Sane e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, ha realizzato il podcast in 14 puntate -Mappa del Melanoma in Piccoli Punti-.
Il progetto parte dalla convinzione che una migliore conoscenza dei fattori di rischio del melanoma e una maggiore comprensione del suo vocabolario possano avere un ruolo attivo nella prevenzione e nel controllo della malattia.
L’intento è quello di favorire migliori possibilità di cura, come suggeriscono numerosi studi sull’ “empowerment” (consapevolezza attiva) in oncologia. Infatti, l’acquisizione di concetti di base permette al paziente con melanoma di affrontare meglio e con maggiore beneficio le informazioni mediche relative al trattamento del tumore.
L’Associazione Piccoli Punti ETS, grazie alla collaborazione di -Sphera Holding- e del Comune di Padova - Ufficio Città Sane e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, ha realizzato il podcast in 14 puntate -Mappa del Melanoma in Piccoli Punti-.
Il progetto parte dalla convinzione che una migliore conoscenza dei fattori di rischio del melanoma e una maggiore comprensione del suo vocabolario possano avere un ruolo attivo nella prevenzione e nel controllo della malattia.
L’intento è quello di favorire migliori possibilità di cura, come suggeriscono numerosi studi sull’ “empowerment” (consapevolezza attiva) in oncologia. Infatti, l’acquisizione di concetti di base permette al paziente con melanoma di affrontare meglio e con maggiore beneficio le informazioni mediche relative al trattamento del tumore.