Manuale di Sopravvivenza Intellettuale è il podcast che ti aiuta a non impazzire nel mondo moderno… con ironia, filosofia spicciola e domande (quasi) socratiche.
Ogni episodio affronta piccole grandi sfide della vita quotidiana – riunioni inutili, gruppi WhatsApp di famiglia, code all’ufficio postale – con l’aiuto di voci improbabili ma sagge: filosofi antichi, oggetti parlanti, o semplici esseri disillusi.
Un manuale semiserio per chi vuole sopravvivere con la testa sulle spalle. O almeno provarci.
All content for Manuale di Sopravvivenza Intellettuale is the property of FilosSan and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Manuale di Sopravvivenza Intellettuale è il podcast che ti aiuta a non impazzire nel mondo moderno… con ironia, filosofia spicciola e domande (quasi) socratiche.
Ogni episodio affronta piccole grandi sfide della vita quotidiana – riunioni inutili, gruppi WhatsApp di famiglia, code all’ufficio postale – con l’aiuto di voci improbabili ma sagge: filosofi antichi, oggetti parlanti, o semplici esseri disillusi.
Un manuale semiserio per chi vuole sopravvivere con la testa sulle spalle. O almeno provarci.
Perché il collega scrive a mezzanotte? È passione? È ansia? È delirio di onnipotenza? In questo episodio, affrontiamo il terrorismo da email fuori orario — con l’aiuto di Immanuel Kant, il filosofo della morale, del dovere… e dell’orario fisso.
Manuale di Sopravvivenza Intellettuale
Manuale di Sopravvivenza Intellettuale è il podcast che ti aiuta a non impazzire nel mondo moderno… con ironia, filosofia spicciola e domande (quasi) socratiche.
Ogni episodio affronta piccole grandi sfide della vita quotidiana – riunioni inutili, gruppi WhatsApp di famiglia, code all’ufficio postale – con l’aiuto di voci improbabili ma sagge: filosofi antichi, oggetti parlanti, o semplici esseri disillusi.
Un manuale semiserio per chi vuole sopravvivere con la testa sulle spalle. O almeno provarci.