Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/4b/a8/d4/4ba8d4e5-946a-e85d-eed9-7630e23a9b25/mza_7212300105623137695.jpg/600x600bb.jpg
Maledetta Sarajevo
Neri Pozza Podcast
4 episodes
8 months ago
Neri Pozza Podcast presenta “Maledetta Sarajevo”, viaggio sonoro in quattro puntate di Francesco Battistini e Marzio Mian, autori del libro inchiesta a trent’anni dalla guerra di Bosnia.

Nell’Aprile 1992 a Sarajevo esplodono i colpi che segnano l’inizio della prima guerra in Europa dal 1945. Assedi e genocidi come non se ne vedevano dai tempi di Hitler e Stalin. E poi lager, stupri etnici, profughi. Di colpo il Vecchio continente si ritrova faccia a faccia con un odio tribale che pare uscito dal Medioevo. Accadeva solo 30 anni fa e già non ce lo ricordiamo più. Eppure la guerra di Bosnia rappresenta la madre di tante crisi che ci hanno toccato negli anni successivi: lo scontro con l’Islam, l’odio razziale, i nazionalismi, le grandi migrazioni.
In questo podcast le voci degli autori si alternano a quelle chi ha vissuto quella tragedia in prima persona - politici e militari, rifugiati e giornalisti, giudici internazionali e criminali di guerra. Per ricostruire il conflitto di Bosnia e il dopo guerra senza fine che gli è succeduto in un reportage sonoro impreziosito dalle alchimie acustiche di Simone Campa, che ha creato un panorama di musiche e suoni per accompagnare le testimonianze dei protagonisti.

Le registrazioni delle musiche presenti nel podcast "Maledetta Sarajevo" sono realizzate da Simone Campa e dai musicisti della sua Orchestra Terra Madre - ensemble multietnico che ha fondato con Carlo Petrini e che dirige dal 2014 - durante la tournee italiana de “La vita davanti a sè” di Silvio Orlando - tratto dal romanzo di Romain Gary edito da Neri Pozza. Tournée attualmente in corso, in cui ha organizzato sessioni di registrazione realizzate dal vivo ed in presa diretta sui palchi dei teatri d’Italia: Teatro Costantino Parravano di Caserta, Fusco di Taranto, Arena del Sole di Bologna, Apollo di Lecce. Le registrazioni sono realizzate da Gianrocco Bruno (Gutta Service di Matera). I musicisti coinvolti, oltre a Simone Campa (tamburi a cornice e darbuka), sono Gianni Denitto (sax alto e clarinetto), Maurizio Pala (fisarmonica) ed il musicista senegalese Kaw Sissoko (kora).


"Maledetta Sarajevo" è un podcast originale prodotto da Neri Pozza Editore
Scritto da Francesco Battistini e Marzio Mian
La regia è di Nicola Scevola
La sigla, le musiche originali e il sound design sono di Simone Campa.
La post produzione è di Simone Campa con Officina Sonora (Torino) e Matteo Sandri del gruppo editoriale Athesis.
Il coordinamento di produzione è di Francesca Colletti.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Maledetta Sarajevo is the property of Neri Pozza Podcast and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Neri Pozza Podcast presenta “Maledetta Sarajevo”, viaggio sonoro in quattro puntate di Francesco Battistini e Marzio Mian, autori del libro inchiesta a trent’anni dalla guerra di Bosnia.

Nell’Aprile 1992 a Sarajevo esplodono i colpi che segnano l’inizio della prima guerra in Europa dal 1945. Assedi e genocidi come non se ne vedevano dai tempi di Hitler e Stalin. E poi lager, stupri etnici, profughi. Di colpo il Vecchio continente si ritrova faccia a faccia con un odio tribale che pare uscito dal Medioevo. Accadeva solo 30 anni fa e già non ce lo ricordiamo più. Eppure la guerra di Bosnia rappresenta la madre di tante crisi che ci hanno toccato negli anni successivi: lo scontro con l’Islam, l’odio razziale, i nazionalismi, le grandi migrazioni.
In questo podcast le voci degli autori si alternano a quelle chi ha vissuto quella tragedia in prima persona - politici e militari, rifugiati e giornalisti, giudici internazionali e criminali di guerra. Per ricostruire il conflitto di Bosnia e il dopo guerra senza fine che gli è succeduto in un reportage sonoro impreziosito dalle alchimie acustiche di Simone Campa, che ha creato un panorama di musiche e suoni per accompagnare le testimonianze dei protagonisti.

Le registrazioni delle musiche presenti nel podcast "Maledetta Sarajevo" sono realizzate da Simone Campa e dai musicisti della sua Orchestra Terra Madre - ensemble multietnico che ha fondato con Carlo Petrini e che dirige dal 2014 - durante la tournee italiana de “La vita davanti a sè” di Silvio Orlando - tratto dal romanzo di Romain Gary edito da Neri Pozza. Tournée attualmente in corso, in cui ha organizzato sessioni di registrazione realizzate dal vivo ed in presa diretta sui palchi dei teatri d’Italia: Teatro Costantino Parravano di Caserta, Fusco di Taranto, Arena del Sole di Bologna, Apollo di Lecce. Le registrazioni sono realizzate da Gianrocco Bruno (Gutta Service di Matera). I musicisti coinvolti, oltre a Simone Campa (tamburi a cornice e darbuka), sono Gianni Denitto (sax alto e clarinetto), Maurizio Pala (fisarmonica) ed il musicista senegalese Kaw Sissoko (kora).


"Maledetta Sarajevo" è un podcast originale prodotto da Neri Pozza Editore
Scritto da Francesco Battistini e Marzio Mian
La regia è di Nicola Scevola
La sigla, le musiche originali e il sound design sono di Simone Campa.
La post produzione è di Simone Campa con Officina Sonora (Torino) e Matteo Sandri del gruppo editoriale Athesis.
Il coordinamento di produzione è di Francesca Colletti.
Show more...
Books
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/844e00fba74db7da47ce4d118eadcb40.jpg
Dopoguerra senza fine
Maledetta Sarajevo
16 minutes
3 years ago
Dopoguerra senza fine
Nella quarta e ultima puntata, Francesco Battistini e Marzio G. Mian raccontano del dopoguerra mai terminato. Anzi: a trent’anni dall’inizio del conflitto, la Bosnia appare scivolare verso un nuovo disfacimento dalle conseguenze imprevedibili, con i tamburi di guerra che tornano a rullare in un Paese ancor più radicalizzato di allora. Insieme a testimoni autorevoli, fra cui Valentin Inzko, ex inviato Onu per la Bosnia, e Pero Sudar, il vescovo ausiliare emerito di Sarajevo che durante la guerra si batté contro l’ideologia della separazione, gli autori analizzano le conseguenze disastrose dell’accordo di Dayton.
A quasi quattro anni dall’inizio del conflitto, il trattato mise finalmente le armi a tacere nel dicembre del 1995, ma creò i presupposti per disegnare sulla mappa un Paese bicefalo con etnie separate ed omogenee, di fatto prendendo atto dei risultati ottenuti dai serbi con la pulizia etnica.
Maledetta Sarajevo
Neri Pozza Podcast presenta “Maledetta Sarajevo”, viaggio sonoro in quattro puntate di Francesco Battistini e Marzio Mian, autori del libro inchiesta a trent’anni dalla guerra di Bosnia.

Nell’Aprile 1992 a Sarajevo esplodono i colpi che segnano l’inizio della prima guerra in Europa dal 1945. Assedi e genocidi come non se ne vedevano dai tempi di Hitler e Stalin. E poi lager, stupri etnici, profughi. Di colpo il Vecchio continente si ritrova faccia a faccia con un odio tribale che pare uscito dal Medioevo. Accadeva solo 30 anni fa e già non ce lo ricordiamo più. Eppure la guerra di Bosnia rappresenta la madre di tante crisi che ci hanno toccato negli anni successivi: lo scontro con l’Islam, l’odio razziale, i nazionalismi, le grandi migrazioni.
In questo podcast le voci degli autori si alternano a quelle chi ha vissuto quella tragedia in prima persona - politici e militari, rifugiati e giornalisti, giudici internazionali e criminali di guerra. Per ricostruire il conflitto di Bosnia e il dopo guerra senza fine che gli è succeduto in un reportage sonoro impreziosito dalle alchimie acustiche di Simone Campa, che ha creato un panorama di musiche e suoni per accompagnare le testimonianze dei protagonisti.

Le registrazioni delle musiche presenti nel podcast "Maledetta Sarajevo" sono realizzate da Simone Campa e dai musicisti della sua Orchestra Terra Madre - ensemble multietnico che ha fondato con Carlo Petrini e che dirige dal 2014 - durante la tournee italiana de “La vita davanti a sè” di Silvio Orlando - tratto dal romanzo di Romain Gary edito da Neri Pozza. Tournée attualmente in corso, in cui ha organizzato sessioni di registrazione realizzate dal vivo ed in presa diretta sui palchi dei teatri d’Italia: Teatro Costantino Parravano di Caserta, Fusco di Taranto, Arena del Sole di Bologna, Apollo di Lecce. Le registrazioni sono realizzate da Gianrocco Bruno (Gutta Service di Matera). I musicisti coinvolti, oltre a Simone Campa (tamburi a cornice e darbuka), sono Gianni Denitto (sax alto e clarinetto), Maurizio Pala (fisarmonica) ed il musicista senegalese Kaw Sissoko (kora).


"Maledetta Sarajevo" è un podcast originale prodotto da Neri Pozza Editore
Scritto da Francesco Battistini e Marzio Mian
La regia è di Nicola Scevola
La sigla, le musiche originali e il sound design sono di Simone Campa.
La post produzione è di Simone Campa con Officina Sonora (Torino) e Matteo Sandri del gruppo editoriale Athesis.
Il coordinamento di produzione è di Francesca Colletti.