Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/f6/78/c2/f678c250-bc52-4340-3b66-5d34982adb8a/mza_1359420044840950468.jpg/600x600bb.jpg
Mafia a Milano. I luoghi della memoria
La Statale podcast
10 episodes
8 months ago
Il podcast "Mafia a Milano. I luoghi della Memoria" ripercorre i luoghi di Milano che sono stati teatro di violenza mafiosa: dall’uccisione dell’avvocato Ambrosoli alla strage di via Palestro, agli omicidi di Pietro Sanua e Lea Garofalo, coi quali si è voluto sopprimere chi alla mafia intendeva ribellarsi, passando per piazza Diaz, i giardini Falcone e Borsellino, fino al murale della legalità al quartiere Ortica. 

Realizzato dal Dottorato in Studi sulla criminalità organizzata, con il coordinamento scientifico del professor Fabio Basile, il supporto tecnico del CTU ed editoriale della Direzione Comunicazione ed Eventi istituzionali dell’Università degli Studi di Milano e la collaborazione del Comune di Milano e dell’associazione Libera, il podcast punta a preservare, condividere e trasmettere una memoria imprescindibile per la città di Milano e il suo futuro.
Show more...
True Crime
RSS
All content for Mafia a Milano. I luoghi della memoria is the property of La Statale podcast and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast "Mafia a Milano. I luoghi della Memoria" ripercorre i luoghi di Milano che sono stati teatro di violenza mafiosa: dall’uccisione dell’avvocato Ambrosoli alla strage di via Palestro, agli omicidi di Pietro Sanua e Lea Garofalo, coi quali si è voluto sopprimere chi alla mafia intendeva ribellarsi, passando per piazza Diaz, i giardini Falcone e Borsellino, fino al murale della legalità al quartiere Ortica. 

Realizzato dal Dottorato in Studi sulla criminalità organizzata, con il coordinamento scientifico del professor Fabio Basile, il supporto tecnico del CTU ed editoriale della Direzione Comunicazione ed Eventi istituzionali dell’Università degli Studi di Milano e la collaborazione del Comune di Milano e dell’associazione Libera, il podcast punta a preservare, condividere e trasmettere una memoria imprescindibile per la città di Milano e il suo futuro.
Show more...
True Crime
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/444e8a31211432ed1c438a1ed4e05f34.jpg
Capitolo IV - Anche a Milano cresce l’albero di Falcone!
Mafia a Milano. I luoghi della memoria
7 minutes
1 year ago
Capitolo IV - Anche a Milano cresce l’albero di Falcone!
Anche se Giovanni Falcone e Paolo Borsellino non vissero e non operarono mai direttamente qui, la città di Milano – e prima ancora, la cittadinanza di Milano, gli studenti e le studentesse dei licei di Milano con i loro docenti – hanno voluto dedicare loro un giardino, e piantare l’albero della legalità, che affonda le sue radici nel coraggio e nella professionalità di questi due magistrati per protendere i suoi rami sempre più verso l’alto.
Mafia a Milano. I luoghi della memoria
Il podcast "Mafia a Milano. I luoghi della Memoria" ripercorre i luoghi di Milano che sono stati teatro di violenza mafiosa: dall’uccisione dell’avvocato Ambrosoli alla strage di via Palestro, agli omicidi di Pietro Sanua e Lea Garofalo, coi quali si è voluto sopprimere chi alla mafia intendeva ribellarsi, passando per piazza Diaz, i giardini Falcone e Borsellino, fino al murale della legalità al quartiere Ortica. 

Realizzato dal Dottorato in Studi sulla criminalità organizzata, con il coordinamento scientifico del professor Fabio Basile, il supporto tecnico del CTU ed editoriale della Direzione Comunicazione ed Eventi istituzionali dell’Università degli Studi di Milano e la collaborazione del Comune di Milano e dell’associazione Libera, il podcast punta a preservare, condividere e trasmettere una memoria imprescindibile per la città di Milano e il suo futuro.