Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/a8/18/d5/a818d5be-534a-de13-b398-3e6d9568fee6/mza_15306436442156777771.jpg/600x600bb.jpg
Maestre e Maestri d'Italia
Alessandro Banfi – Chora
8 episodes
6 months ago
Italia popolo di santi, poeti, navigatori… e insegnanti. Grandi insegnanti. Dalle periferie di Casalbertone agli appennini toscani, dai migranti della Penny Wirton alle case contadine del dopoguerra, sono infiniti gli esempi dei luoghi e delle persone testimoni di esperienze educative che segnano il tempo. Nelle scuole italiane - dentro e fuori il sistema - sono nati modelli educativi divenuti poi esempi in diverse parti del mondo, e ancora oggi continuano a distinguersi persone in grado di compiere missioni educative straordinarie con pochi mezzi a disposizione.Maestre e Maestri d’Italia è la serie podcast prodotta per Vita in Collaborazione con Fondazione Cariplo che racconta le vite dei maestri e delle maestre d’Italia che hanno fatto la storia, da Lorenzo Milani a Maria Montessori, anche attraverso l’esperienza e la passione di chi oggi esercita uno dei mestieri più belli e importanti del mondo.Credits: “Maestre e maestri d’Italia” è una serie podcast di Chora Media per Vita.it in collaborazione con Fondazione Cariplo. Scritta da Alessandro Banfi con il supportoredazionale di Simone Clemente.I fonici di presa diretta sono David Aliperti, Davide DeBenedetti, Andrea Girelli, Mattia Liciotti, Filippo Moretti, Azzurra Stirpe. Le registrazioni in studio sono a cura di Aurora Ricci. La post-produzione e il sound design sono di Davide DeBenedetti per Filmico. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Sara Poma e Francesca Berardi. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Maestre e Maestri d'Italia is the property of Alessandro Banfi – Chora and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Italia popolo di santi, poeti, navigatori… e insegnanti. Grandi insegnanti. Dalle periferie di Casalbertone agli appennini toscani, dai migranti della Penny Wirton alle case contadine del dopoguerra, sono infiniti gli esempi dei luoghi e delle persone testimoni di esperienze educative che segnano il tempo. Nelle scuole italiane - dentro e fuori il sistema - sono nati modelli educativi divenuti poi esempi in diverse parti del mondo, e ancora oggi continuano a distinguersi persone in grado di compiere missioni educative straordinarie con pochi mezzi a disposizione.Maestre e Maestri d’Italia è la serie podcast prodotta per Vita in Collaborazione con Fondazione Cariplo che racconta le vite dei maestri e delle maestre d’Italia che hanno fatto la storia, da Lorenzo Milani a Maria Montessori, anche attraverso l’esperienza e la passione di chi oggi esercita uno dei mestieri più belli e importanti del mondo.Credits: “Maestre e maestri d’Italia” è una serie podcast di Chora Media per Vita.it in collaborazione con Fondazione Cariplo. Scritta da Alessandro Banfi con il supportoredazionale di Simone Clemente.I fonici di presa diretta sono David Aliperti, Davide DeBenedetti, Andrea Girelli, Mattia Liciotti, Filippo Moretti, Azzurra Stirpe. Le registrazioni in studio sono a cura di Aurora Ricci. La post-produzione e il sound design sono di Davide DeBenedetti per Filmico. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Sara Poma e Francesca Berardi. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.
Show more...
Society & Culture
https://megaphone.imgix.net/podcasts/e69400f8-914a-11ef-8c27-634706d220d4/image/5eb5d187626da7d96750a9c9f4515ff3.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
Ep.2: La scuola a casa (Alberto Manzi)
Maestre e Maestri d'Italia
32 minutes
3 years ago
Ep.2: La scuola a casa (Alberto Manzi)
Una scuola elementare fatta di esperienze naturalistiche, di vasche coi girini piazzate nel cortile, da osservare ogni giorno, di bruchi che poi diventano bozzoli e quindi farfalle. Di parole da cercare e mettere insieme in una continua caccia a trovare la più giusta. E poi la grande alfabetizzazione del dopoguerra, le centinaia di migliaia di famiglie Italiane, contadine e operaie, che prendevano la licenza elementare grazie alle lezioni trasmesse in televisione. Cos’hanno in comune queste esperienze? Alberto Manzi, il maestro dello storico programma Non è mai troppo tardi. Ascolteremo i racconti di chi è stato suo allievo tra i banchi di scuola, i ricordi di suo figlio e i pensieri di chi oggi porta avanti il suo metodo educativo. Ascolteremo anche la sua stessa voce, intelligente ed ironica, in una delle ultime interviste che ha rilasciato.
Maestre e Maestri d'Italia
Italia popolo di santi, poeti, navigatori… e insegnanti. Grandi insegnanti. Dalle periferie di Casalbertone agli appennini toscani, dai migranti della Penny Wirton alle case contadine del dopoguerra, sono infiniti gli esempi dei luoghi e delle persone testimoni di esperienze educative che segnano il tempo. Nelle scuole italiane - dentro e fuori il sistema - sono nati modelli educativi divenuti poi esempi in diverse parti del mondo, e ancora oggi continuano a distinguersi persone in grado di compiere missioni educative straordinarie con pochi mezzi a disposizione.Maestre e Maestri d’Italia è la serie podcast prodotta per Vita in Collaborazione con Fondazione Cariplo che racconta le vite dei maestri e delle maestre d’Italia che hanno fatto la storia, da Lorenzo Milani a Maria Montessori, anche attraverso l’esperienza e la passione di chi oggi esercita uno dei mestieri più belli e importanti del mondo.Credits: “Maestre e maestri d’Italia” è una serie podcast di Chora Media per Vita.it in collaborazione con Fondazione Cariplo. Scritta da Alessandro Banfi con il supportoredazionale di Simone Clemente.I fonici di presa diretta sono David Aliperti, Davide DeBenedetti, Andrea Girelli, Mattia Liciotti, Filippo Moretti, Azzurra Stirpe. Le registrazioni in studio sono a cura di Aurora Ricci. La post-produzione e il sound design sono di Davide DeBenedetti per Filmico. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Sara Poma e Francesca Berardi. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.