Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/f7/2c/63/f72c6387-4d4b-0076-2c4b-97df6bdec8f5/mza_13987741280599542568.jpg/600x600bb.jpg
Madri Costituenti in Voce
Il Lavoratorio
5 episodes
2 months ago
Nel 1944 alla giornalista romana Anna Garofalo fu affidata dagli Alleati la trasmissione radiofonica “Parole di una donna”. Tre giorni alla settimana, per un quarto d'ora, in un orario di grande ascolto, Anna Garofalo parlava ai radioascoltatori. La sua rubrica era il punto di vista di una donna su tutto ciò che succedeva: politica società famiglia e sentimenti. Tra i suoi ospiti intellettuali, militanti, e personalità politiche ma anche centinaia di donne comuni.

Liberamente ispirati a questo lavoro, i cinque episodi del podcast “Madri Costituenti in Voce” sono brevi interviste – create su materiale storico documentato - con 5 delle donne che hanno scritto la Costituzione italiana: Teresa Mattei, Maria Federici, Lina Merlin, Teresa Noce, Nilde Iotti.

Cinque occasioni per incontrare alcune delle protagoniste della stagione costituente del nostro Paese, e di quel piccolo gruppo di donne (21 deputate sul totale di 556 deputati) elette il 2 giugno 1946 nella prima elezione italiana alla quale parteciparono anche le donne.

Madri Costituenti in Voce è un progetto di studio nato e cresciuto a Il Lavoratorio durante il lockdown e la chiusura dei teatri.
Di e con Marta Buondonno, Valentina Chericoni, Gianna Giovannini, Ilda Rosati, Chiara Zipoli.
Un grazie particolare all'attrice Monica Santoro che ha regalato la sua competenza artistica e alla musicista Grazia Bonasia che ha curato sigla e montaggio delle interviste.
Ideazione, drammaturgia e regia di Renata Palminiello.
Ricerche storiche a cura del gruppo Madri Costituenti in Voce.
Show more...
Performing Arts
Arts
RSS
All content for Madri Costituenti in Voce is the property of Il Lavoratorio and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nel 1944 alla giornalista romana Anna Garofalo fu affidata dagli Alleati la trasmissione radiofonica “Parole di una donna”. Tre giorni alla settimana, per un quarto d'ora, in un orario di grande ascolto, Anna Garofalo parlava ai radioascoltatori. La sua rubrica era il punto di vista di una donna su tutto ciò che succedeva: politica società famiglia e sentimenti. Tra i suoi ospiti intellettuali, militanti, e personalità politiche ma anche centinaia di donne comuni.

Liberamente ispirati a questo lavoro, i cinque episodi del podcast “Madri Costituenti in Voce” sono brevi interviste – create su materiale storico documentato - con 5 delle donne che hanno scritto la Costituzione italiana: Teresa Mattei, Maria Federici, Lina Merlin, Teresa Noce, Nilde Iotti.

Cinque occasioni per incontrare alcune delle protagoniste della stagione costituente del nostro Paese, e di quel piccolo gruppo di donne (21 deputate sul totale di 556 deputati) elette il 2 giugno 1946 nella prima elezione italiana alla quale parteciparono anche le donne.

Madri Costituenti in Voce è un progetto di studio nato e cresciuto a Il Lavoratorio durante il lockdown e la chiusura dei teatri.
Di e con Marta Buondonno, Valentina Chericoni, Gianna Giovannini, Ilda Rosati, Chiara Zipoli.
Un grazie particolare all'attrice Monica Santoro che ha regalato la sua competenza artistica e alla musicista Grazia Bonasia che ha curato sigla e montaggio delle interviste.
Ideazione, drammaturgia e regia di Renata Palminiello.
Ricerche storiche a cura del gruppo Madri Costituenti in Voce.
Show more...
Performing Arts
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/4a5cc5541535904da91cde15e74977e0.jpg
Madri Costitutenti in Voce - Episodio 4 - Teresa Noce
Madri Costituenti in Voce
20 minutes
4 years ago
Madri Costitutenti in Voce - Episodio 4 - Teresa Noce
Le voci:
Teresa Noce: Marta Buondonno
Anna Garofalo: Monica Santoro

Teresa Noce, torinese, autodidatta, operaia, a 17 anni è in piazza per protestare contro la guerra e la fame. Nel 1921 è fra le fondatrici del Partito comunista italiano. Moglie di Luigi Longo, espatria nel gennaio 1926 per stabilirsi prima a Mosca e poi a Parigi, dove partecipa alla fondazione del giornale “Noi donne” mentre in Spagna, durante la guerra civile, cura la redazione de “Il volontario della libertà”, giornale degli italiani combattenti nelle Brigate internazionali. Nel 1943 viene arrestata e deportata prima in Germania e poi in Cecoslovacchia, dove lavora in una fabbrica di munizioni fino alla liberazione del campo da parte dell'esercito sovietico. Da sindacalista si batte per il riconoscimento della parità di inquadramento e salario tra uomini e donne nel settore tessile e parallelamente, nel partito, perché i grandi temi come quello del lavoro siano affrontati senza separazione di genere, fermamente convinta che non può esserci emancipazione femminile se non si emancipano anche gli uomini. È l'unica donna dirigente sindacale all'interno della Costituente e si occupa principalmente dei problemi economici e sociali all'interno della terza sottocommissione.

Madri Costituenti in Voce è un progetto di studio nato e cresciuto durante il lockdown e la chiusura dei teatri a Il Lavoratorio.
Di e con Marta Buondonno, Valentina Chericoni, Gianna Giovannini, Ilda Rosati, Chiara Zipoli.
Un grazie particolare all'attrice Monica Santoro che ha regalato la sua competenza artistica e alla musicista Grazia Bonasia che ha curato sigla e montaggio delle interviste.
Ideazione, drammaturgia e regia di Renata Palminiello.
Ricerche storiche a cura del gruppo Madri Costituenti in Voce
Madri Costituenti in Voce
Nel 1944 alla giornalista romana Anna Garofalo fu affidata dagli Alleati la trasmissione radiofonica “Parole di una donna”. Tre giorni alla settimana, per un quarto d'ora, in un orario di grande ascolto, Anna Garofalo parlava ai radioascoltatori. La sua rubrica era il punto di vista di una donna su tutto ciò che succedeva: politica società famiglia e sentimenti. Tra i suoi ospiti intellettuali, militanti, e personalità politiche ma anche centinaia di donne comuni.

Liberamente ispirati a questo lavoro, i cinque episodi del podcast “Madri Costituenti in Voce” sono brevi interviste – create su materiale storico documentato - con 5 delle donne che hanno scritto la Costituzione italiana: Teresa Mattei, Maria Federici, Lina Merlin, Teresa Noce, Nilde Iotti.

Cinque occasioni per incontrare alcune delle protagoniste della stagione costituente del nostro Paese, e di quel piccolo gruppo di donne (21 deputate sul totale di 556 deputati) elette il 2 giugno 1946 nella prima elezione italiana alla quale parteciparono anche le donne.

Madri Costituenti in Voce è un progetto di studio nato e cresciuto a Il Lavoratorio durante il lockdown e la chiusura dei teatri.
Di e con Marta Buondonno, Valentina Chericoni, Gianna Giovannini, Ilda Rosati, Chiara Zipoli.
Un grazie particolare all'attrice Monica Santoro che ha regalato la sua competenza artistica e alla musicista Grazia Bonasia che ha curato sigla e montaggio delle interviste.
Ideazione, drammaturgia e regia di Renata Palminiello.
Ricerche storiche a cura del gruppo Madri Costituenti in Voce.