
In questo episodio inaugurale di MAD TALK – Strategie, innovazione, crescita, esploriamo in profondità il panorama dei finanziamenti europei per i settori culturali e creativi (CCS), partendo dalla “Guida ai finanziamenti CulturEU” e arricchendo la visione con l’esperienza diretta di MAD Management Advisor Srl.
Fondata in Sicilia e attiva su tutto il territorio nazionale da oltre 15 anni, MAD Management Advisor Srl è una PMI innovativa specializzata in consulenza strategica per imprese ed enti pubblici. La società affianca i suoi clienti nella progettazione e gestione di interventi finanziati, nello sviluppo organizzativo e nella certificazione dei sistemi di gestione. Il suo team multidisciplinare – composto da giuristi, ingegneri, economisti e progettisti – garantisce un supporto completo, dall’idea alla rendicontazione, con un focus particolare su turismo, cultura e terzo settore.
L’approccio di MAD alla finanza agevolata è sistemico: parte da un’analisi preliminare dei fabbisogni e delle opportunità, integra le certificazioni come elemento competitivo e accompagna le organizzazioni lungo tutto il ciclo di vita del progetto. Le certificazioni (ISO, ESG, EMAS, modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/01, ecc.) sono viste come leve strategiche per aumentare i punteggi nei bandi, accedere più facilmente a finanziamenti e migliorare la reputazione.
Nel cuore dell’episodio presentiamo la Guida CulturEU, un utile sportello unico per orientarsi tra oltre 20 programmi dell’Unione Europea attivi nel ciclo di programmazione 2021–2027. Analizziamo i programmi principali, evidenziando le opportunità concrete per i CCS:
Europa Creativa, il programma faro dell’UE per sostenere la cultura e la creatività europee.
Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, che aprono spazi a progetti culturali con giovani, mobilità e apprendimento.
Orizzonte Europa, che finanzia ricerca, innovazione e intersezioni tra arte e tecnologia.
Programma Europa Digitale e Nuovo Bauhaus Europeo, centrati su digitalizzazione, sostenibilità ed estetica inclusiva.
InvestEU, con il suo Fondo di Garanzia per i settori culturali e creativi.
Programma per il Mercato Unico e LIFE, che offrono strumenti per lo sviluppo di competenze, sostenibilità ambientale e nuovi modelli di business.
I fondi strutturali e di coesione (FESR, Fondo di Coesione, Just Transition Fund, FSE+), che possono sostenere infrastrutture culturali, rigenerazione urbana e innovazione sociale.
Altri strumenti come SURE, PNRR, Cittadini, uguaglianza, diritti e valori, AMIF, PAC, FEAMPA e NDICI, che evidenziano quanto la cultura sia trasversale nelle politiche europee.
Questo episodio è anche un invito a considerare il ruolo che le organizzazioni culturali possono avere nella transizione ecologica e digitale, nell’inclusione sociale e nella valorizzazione dei territori. Approfondiamo come imprese, enti pubblici, fondazioni, associazioni, cooperative, startup culturali e persino singoli creativi possano accedere a questi fondi, con il giusto partner al fianco.
Concludiamo sottolineando la missione di MAD TALK: essere un podcast utile e operativo, al servizio di chi progetta il futuro. Ogni episodio sarà uno spazio per condividere strumenti, idee e casi concreti per navigare il cambiamento e cogliere le opportunità.