Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/43/76/cb/4376cbc2-a163-703d-36fb-9cafedb51b9f/mza_11988823627792798231.jpg/600x600bb.jpg
MAD TALKS – Strategie, innovazione, crescita
MAD Management Advisor
4 episodes
6 days ago
Il podcast di MAD Management Advisor Srl pensato per imprese, startup ed enti pubblici che vogliono cogliere le opportunità della finanza agevolata, dell’innovazione tecnologica e delle certificazioni di qualità. In ogni episodio approfondiamo bandi, strumenti operativi, casi reali e scenari futuri per supportare la crescita e la competitività. A cura del team multidisciplinare di MAD, consulenti per chi progetta il futuro.
Show more...
Entrepreneurship
Business
RSS
All content for MAD TALKS – Strategie, innovazione, crescita is the property of MAD Management Advisor and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast di MAD Management Advisor Srl pensato per imprese, startup ed enti pubblici che vogliono cogliere le opportunità della finanza agevolata, dell’innovazione tecnologica e delle certificazioni di qualità. In ogni episodio approfondiamo bandi, strumenti operativi, casi reali e scenari futuri per supportare la crescita e la competitività. A cura del team multidisciplinare di MAD, consulenti per chi progetta il futuro.
Show more...
Entrepreneurship
Business
Episodes (4/4)
MAD TALKS – Strategie, innovazione, crescita
Episodio 4 - Bando FSC Turismo Siclia 2025: la guida operativa che vale 135 Milioni a seguito del decreto attuativo di Giugno 2025

In questo episodio speciale del podcast di MAD Management Advisor, approfondiamo tutti gli aspetti operativi del bando FSC Sicilia per le agevolazioni alle imprese del settore turistico alberghiero ed extraalberghiero, pubblicato con D.D.G. n. 2106/S11 del 25 giugno 2025 e successivamente modificato con l'errata corrige del 26 giugno 2025.

Il bando da 135 milioni di euro rappresenta un'opportunità straordinaria per il rilancio del turismo siciliano, in linea con il Programma Triennale di Sviluppo Turistico 2024-2026 approvato dalla Giunta Regionale. Analizziamo nel dettaglio come accedere a questi fondi FSC 2021-2027, destinati al rafforzamento della competitività delle imprese turistiche attraverso investimenti per l'ammodernamento, la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale.

Focus sulla griglia di valutazione: esaminiamo i criteri che determinano il punteggio delle domande, con particolare attenzione alla lettera F che assegna punti aggiuntivi per la localizzazione in aree a marginalità turistica, aree rurali e isole minori. Spieghiamo come calcolare correttamente questi punteggi utilizzando il file "calcolo punteggi semplificato_giugno 2025" per massimizzare le possibilità di successo.

Regime di aiuti e intensità: confrontiamo le due opzioni disponibili - il regime di esenzione (Regolamento UE 651/2014) con contributi fino a 3,5 milioni di euro e intensità dal 40% al 60% a seconda della dimensione aziendale, e il regime de minimis con contributi fino a 300.000 euro ma intensità dell'80%. Il 70% dei fondi è destinato al regime di esenzione, il 30% al de minimis.

Interventi ammissibili e spese: dalla realizzazione di nuove strutture all'ammodernamento di quelle esistenti, dal recupero di immobili dismessi agli investimenti per la digitalizzazione. Particolare attenzione agli interventi di efficientamento energetico e alle opere di riqualificazione che non comportino consumo di nuovo suolo, in linea con i principi del "Do No Significant Harm".

Tempistiche e modalità operative: le domande si presentano dal 15 luglio al 15 ottobre 2025 esclusivamente tramite la piattaforma Irfis. Gli investimenti devono essere completati entro 24 mesi dalla concessione, con possibilità di proroga di 6 mesi, ma comunque entro il 30 settembre 2028.

Strategia vincente: come costruire una proposta progettuale che intercetti gli obiettivi del Programma Triennale - destagionalizzazione, diversificazione dell'offerta, sostenibilità ambientale e digitale, valorizzazione delle aree interne. L'importanza della relazione tecnica asseverata e della documentazione bancaria per dimostrare la capacità di copertura finanziaria.

Un episodio imperdibile per imprenditori turistici, consulenti e professionisti che vogliono cogliere questa opportunità storica per il rilancio del turismo siciliano nel segno dell'innovazione e della sostenibilità.

Show more...
4 months ago
12 minutes 16 seconds

MAD TALKS – Strategie, innovazione, crescita
Episodio 3 - Lombardia che Cresce: bandi, innovazione, parità di genere ed economia circolare per le imprese del futuro

Nel terzo episodio di MAD Talks, il podcast ufficiale di MAD Management Advisor, ti accompagniamo in uno speciale interamente dedicato alla Regione Lombardia e alle nuove opportunità di finanziamento rivolte alle micro, piccole e medie imprese. Una guida strategica pensata per imprenditori, manager e stakeholder che vogliono far evolvere il proprio business attraverso strumenti concreti orientati allo sviluppo sostenibile, all’innovazione, all’internazionalizzazione e all’equità di genere.

Perché ascoltare questa puntata? Perché analizziamo in dettaglio cinque bandi chiave della programmazione FESR 2021–2027, capaci di generare impatto reale e misurabile per il tessuto imprenditoriale lombardo. Scopriremo insieme requisiti, tempistiche, contributi previsti, strategie di candidatura e il supporto completo che MAD offre per accompagnare le aziende in ogni fase, dalla progettazione all’erogazione.

I bandi protagonisti di questo episodio sono:

  • Sostegno alla competitività delle strutture ricettive all’aria aperta: con una dotazione di 15 milioni di euro, è destinato a imprese del settore turistico per riqualificare o realizzare nuove strutture ricettive in Lombardia. Contributi a fondo perduto fino al 50%, per progetti con investimento minimo di 80.000 euro.

  • RI.CIRCO.LO – Risorse Circolari in Lombardia: 10 milioni di euro per sviluppare tecnologie legate al riutilizzo e al riciclo delle materie prime critiche. Una misura strategica per imprese attive nei settori dell’economia circolare e della gestione sostenibile dei rifiuti tecnologici, con contributi fino al 50% per le PMI.

  • Rafforza e Innova – Azione 1.1.2: supporta il trasferimento tecnologico tra PMI e organismi di ricerca per sviluppare soluzioni innovative. Con un contributo fisso di 30.000 euro, finanzia la realizzazione di prototipi, proof of concept e minimum viable products.

  • Verso nuovi mercati: incentiva l’internazionalizzazione delle PMI lombarde attraverso piani d’azione strutturati per accedere a mercati esteri. L’agevolazione copre fino all’85% delle spese ammissibili, tra contributi e finanziamenti a tasso agevolato.

  • Verso la Certificazione della Parità di Genere – Annualità 2025–2027: sostiene le imprese nel percorso verso la certificazione UNI/PdR 125:2022, riconoscendo fino a 16.000 euro di voucher per attività di consulenza e certificazione. Un’occasione per valorizzare la cultura inclusiva, ottenere vantaggi fiscali e premialità nei bandi pubblici.

Il valore aggiunto di MAD Management Advisor sta nell’approccio integrato: una consulenza tecnica e strategica basata su esperienza, multidisciplinarità e una solida capacità progettuale. Con oltre vent’anni di attività nel settore della finanza agevolata, MAD è il partner ideale per costruire, presentare e gestire progetti complessi e ad alto impatto.

Ascolta l’episodio per scoprire come trasformare queste misure in strumenti di crescita, innovazione e posizionamento competitivo per la tua azienda.

Per approfondimenti, contattaci a info@management-advisor.eu o visita il sito www.management-advisor.eu.

Show more...
5 months ago
9 minutes 12 seconds

MAD TALKS – Strategie, innovazione, crescita
Episodio 2 – Turismo e ospitalità in Sicilia: guida al nuovo bando da 135 milioni per investimenti nel settore ricettivo

Nel secondo episodio di MAD TALKS – Strategie, innovazione, crescita, entriamo nel vivo di uno dei bandi più attesi per lo sviluppo economico del territorio siciliano: l’Avviso pubblico per il sostegno agli investimenti nel settore turistico, emanato dal Dipartimento Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, con una dotazione finanziaria di 135 milioni di euro a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione 2021–2027.

🎯 L’obiettivo del bando è chiaro: incentivare gli investimenti produttivi nel settore turistico per migliorare il livello qualitativo dell’offerta ricettiva in chiave sostenibile e digitale. Il finanziamento, erogato sotto forma di contributo a fondo perduto, si rivolge a micro, piccole, medie e grandi imprese, nonché alle loro aggregazioni (reti, consorzi, cooperative), operanti nel settore turistico-alberghiero ed extra-alberghiero.

🎧 In questo episodio offriamo un’analisi dettagliata della misura, articolo per articolo, esplorandone i requisiti, le finalità strategiche, gli incentivi previsti, le modalità di partecipazione e i fattori premianti. Lo facciamo con il supporto del team multidisciplinare di MAD Management Advisor Srl, società di consulenza strategica riconosciuta come PMI innovativa, specializzata in finanza agevolata, project management, qualità e trasformazione digitale.

🧩 I temi trattati includono:

  • Le finalità del bando, tra cui: miglioramento dell’offerta ricettiva, destagionalizzazione, recupero di immobili dismessi o di interesse storico-culturale, investimenti in aree rurali e a bassa marginalità.

  • La distinzione tra i due regimi di aiuto:

    • De minimis: da 50.000 a 300.000 €, fino all’80% dell’investimento;

    • Regime in esenzione (GBER): da 300.000,01 a 3.500.000 €, con intensità variabile (60% micro e piccole imprese, 50% medie, 40% grandi).

  • I criteri di valutazione e la natura selettiva dell’Avviso, con focus su: sostenibilità ambientale, creazione occupazionale, digitalizzazione, impatto territoriale.

  • Le tipologie di intervento ammissibili: ampliamento, ristrutturazione, riconversione, realizzazione di nuove strutture, recupero di immobili incompleti, creazione di servizi accessori e digitali.

  • Le spese ammissibili, tra cui: progettazione, consulenze, beni strumentali, impianti, arredi, software, certificazioni ambientali ed energetiche.

  • I requisiti per accedere: regolarità contributiva, classificazione ATECO, sede operativa in Sicilia, sostenibilità economico-finanziaria del progetto, rispetto delle normative ambientali e DNSH.

  • Le modalità di presentazione delle domande e le attese per il provvedimento attuativo che definirà piattaforma, scadenze e documentazione tecnica.

💡 L’episodio si chiude con alcune considerazioni operative fondamentali: la misura non è accessibile a tutti e la concorrenza sarà alta. È quindi fondamentale dotarsi di un progetto forte, ben documentato, sostenibile, in linea con le finalità del bando e con indicatori misurabili. La consulenza tecnica diventa elemento chiave per:

  • selezionare il regime più adatto;

  • costruire un piano di investimento coerente;

  • predisporre una documentazione impeccabile;

  • integrare certificazioni (ISO, ESG, EMAS) e modelli organizzativi premianti;

  • garantire la corretta attuazione, monitoraggio e rendicontazione del progetto.

🏨 Questo episodio è dedicato a tutte le imprese del settore ricettivo, ai consulenti e progettisti che lavorano nell’ambito del turismo e dell’hospitality, agli amministratori pubblici e agli investitori interessati a valorizzare il patrimonio culturale e ambientale della Sicilia in ottica sostenibile e innovativa.

🎤 A cura del team di MAD Management Advisor Srl – consulenti per chi progetta il futuro.

Show more...
5 months ago
8 minutes 31 seconds

MAD TALKS – Strategie, innovazione, crescita
Episodio 1 - Europa per la cultura: bandi, fondi e strumenti per il tuo progetto creativo

In questo episodio inaugurale di MAD TALK – Strategie, innovazione, crescita, esploriamo in profondità il panorama dei finanziamenti europei per i settori culturali e creativi (CCS), partendo dalla “Guida ai finanziamenti CulturEU” e arricchendo la visione con l’esperienza diretta di MAD Management Advisor Srl.

Fondata in Sicilia e attiva su tutto il territorio nazionale da oltre 15 anni, MAD Management Advisor Srl è una PMI innovativa specializzata in consulenza strategica per imprese ed enti pubblici. La società affianca i suoi clienti nella progettazione e gestione di interventi finanziati, nello sviluppo organizzativo e nella certificazione dei sistemi di gestione. Il suo team multidisciplinare – composto da giuristi, ingegneri, economisti e progettisti – garantisce un supporto completo, dall’idea alla rendicontazione, con un focus particolare su turismo, cultura e terzo settore.

L’approccio di MAD alla finanza agevolata è sistemico: parte da un’analisi preliminare dei fabbisogni e delle opportunità, integra le certificazioni come elemento competitivo e accompagna le organizzazioni lungo tutto il ciclo di vita del progetto. Le certificazioni (ISO, ESG, EMAS, modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/01, ecc.) sono viste come leve strategiche per aumentare i punteggi nei bandi, accedere più facilmente a finanziamenti e migliorare la reputazione.

Nel cuore dell’episodio presentiamo la Guida CulturEU, un utile sportello unico per orientarsi tra oltre 20 programmi dell’Unione Europea attivi nel ciclo di programmazione 2021–2027. Analizziamo i programmi principali, evidenziando le opportunità concrete per i CCS:

  • Europa Creativa, il programma faro dell’UE per sostenere la cultura e la creatività europee.

  • Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, che aprono spazi a progetti culturali con giovani, mobilità e apprendimento.

  • Orizzonte Europa, che finanzia ricerca, innovazione e intersezioni tra arte e tecnologia.

  • Programma Europa Digitale e Nuovo Bauhaus Europeo, centrati su digitalizzazione, sostenibilità ed estetica inclusiva.

  • InvestEU, con il suo Fondo di Garanzia per i settori culturali e creativi.

  • Programma per il Mercato Unico e LIFE, che offrono strumenti per lo sviluppo di competenze, sostenibilità ambientale e nuovi modelli di business.

  • I fondi strutturali e di coesione (FESR, Fondo di Coesione, Just Transition Fund, FSE+), che possono sostenere infrastrutture culturali, rigenerazione urbana e innovazione sociale.

  • Altri strumenti come SURE, PNRR, Cittadini, uguaglianza, diritti e valori, AMIF, PAC, FEAMPA e NDICI, che evidenziano quanto la cultura sia trasversale nelle politiche europee.

Questo episodio è anche un invito a considerare il ruolo che le organizzazioni culturali possono avere nella transizione ecologica e digitale, nell’inclusione sociale e nella valorizzazione dei territori. Approfondiamo come imprese, enti pubblici, fondazioni, associazioni, cooperative, startup culturali e persino singoli creativi possano accedere a questi fondi, con il giusto partner al fianco.

Concludiamo sottolineando la missione di MAD TALK: essere un podcast utile e operativo, al servizio di chi progetta il futuro. Ogni episodio sarà uno spazio per condividere strumenti, idee e casi concreti per navigare il cambiamento e cogliere le opportunità.

Show more...
5 months ago
6 minutes 42 seconds

MAD TALKS – Strategie, innovazione, crescita
Il podcast di MAD Management Advisor Srl pensato per imprese, startup ed enti pubblici che vogliono cogliere le opportunità della finanza agevolata, dell’innovazione tecnologica e delle certificazioni di qualità. In ogni episodio approfondiamo bandi, strumenti operativi, casi reali e scenari futuri per supportare la crescita e la competitività. A cura del team multidisciplinare di MAD, consulenti per chi progetta il futuro.