Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/1f/5a/55/1f5a5501-2271-83d4-f5b4-df1d8cd4c120/mza_3630574060942609517.jpg/600x600bb.jpg
Macondo
Treccani
26 episodes
7 months ago
Macondo è un ritratto trasversale dell'America Latina, non un racconto di singole vicende nazionali, ma un intreccio dei fili che legano le tante storie della regione.
Sì, Macondo, come la mitica città descritta da Gabriel García Marquez e diventata nei suoi Cent'anni di solitudine prototipo di qualsiasi città dell'America Latina.
Due giornalisti latinoamericani - per nascita o per scelta - ci propongono un viaggio per tappe, piccoli tasselli che compongono il complesso mosaico latinoamericano. E ad ogni tratto del cammino si uniscono a loro diversi compagni di viaggio, esperti ed esperte degli argomenti trattati.
Macondo, le complessità dell'America Latina a portata di podcast.
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Macondo is the property of Treccani and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Macondo è un ritratto trasversale dell'America Latina, non un racconto di singole vicende nazionali, ma un intreccio dei fili che legano le tante storie della regione.
Sì, Macondo, come la mitica città descritta da Gabriel García Marquez e diventata nei suoi Cent'anni di solitudine prototipo di qualsiasi città dell'America Latina.
Due giornalisti latinoamericani - per nascita o per scelta - ci propongono un viaggio per tappe, piccoli tasselli che compongono il complesso mosaico latinoamericano. E ad ogni tratto del cammino si uniscono a loro diversi compagni di viaggio, esperti ed esperte degli argomenti trattati.
Macondo, le complessità dell'America Latina a portata di podcast.
Show more...
News Commentary
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/e59770298f5f7ca908c28b646f6febaf.jpg
S1 | 7. USA e America Latina
Macondo
33 minutes
4 years ago
S1 | 7. USA e America Latina
“Povero Messico. Così lontano da Dio, e così vicino agli Stati Uniti”. Questa frase, attribuita al presidente messicano Porfirio Diaz, si ritrova spesso nelle cronache sulle relazioni tra l’America Latina e gli Stati Uniti. Un rapporto difficile e complesso, sin dall’inizio. L’ex presidente della Bolivia Evo Morales, ripeteva spesso una massima diventata anch’essa molto popolare: “l’unico paese americano in cui non ci sono colpi di stato sono gli Stati Uniti. Perché nel loro territorio non ci sono ambasciate statunitensi”. Eppure oggi, senza gli Stati Uniti, l’America Latina farebbe fatica ad andare avanti. Molti paesi centroamericani per poter sopravvivere dipendono dalle rimesse dei propri emigrati al nord dagli scambi commerciali o dagli accordi di cooperazione con Washington. Qual è allora l'attualità della relazione tra Usa e America Latina?

Ne parliamo con Francesco Costa, nato a Catania, vive a Milano, è giornalista e vicedirettore del giornale online Il Post. É esperto di politica statunitense e più volte inviato sul campo. Dal 2015 cura il progeto “Da Costa a Costa”, una newsletter con oltre 50.000 persone iscritte, e un podcast sugli Stati Uniti con decine di migliaia di ascoltatori per puntata. Ha collaborato alla realizzazione dei documentari “La Casa Bianca”, per Rai3, ha insegnato giornalismo allo Iulm di Milano e alla scuola Holden di Torino.Nel 2020 con Mondadori ha pubblicato “questa è l'America”, uno dei libri di saggistica più venduti dell'anno, disponibile anche nella versione economica nella collana Oscar Best Seller. Nel 2021 è uscito il suo secondo libro, “Una Storia Americana”. Ogni giorno condice sul Post la rassegna stampa Morning.

E con Niccolò Locatelli, laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso la Facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli” di Forlì – Università di Bologna. É coordinatore di Limes online e membro del consiglio redazionale di Limes, rivista per la quale si è occupato spesso di America Latina, una sua passione. Ha scritto articoli sulla regione anche per Aspenia online, Quatz e per l'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale.
Macondo
Macondo è un ritratto trasversale dell'America Latina, non un racconto di singole vicende nazionali, ma un intreccio dei fili che legano le tante storie della regione.
Sì, Macondo, come la mitica città descritta da Gabriel García Marquez e diventata nei suoi Cent'anni di solitudine prototipo di qualsiasi città dell'America Latina.
Due giornalisti latinoamericani - per nascita o per scelta - ci propongono un viaggio per tappe, piccoli tasselli che compongono il complesso mosaico latinoamericano. E ad ogni tratto del cammino si uniscono a loro diversi compagni di viaggio, esperti ed esperte degli argomenti trattati.
Macondo, le complessità dell'America Latina a portata di podcast.