Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/1f/5a/55/1f5a5501-2271-83d4-f5b4-df1d8cd4c120/mza_3630574060942609517.jpg/600x600bb.jpg
Macondo
Treccani
26 episodes
7 months ago
Macondo è un ritratto trasversale dell'America Latina, non un racconto di singole vicende nazionali, ma un intreccio dei fili che legano le tante storie della regione.
Sì, Macondo, come la mitica città descritta da Gabriel García Marquez e diventata nei suoi Cent'anni di solitudine prototipo di qualsiasi città dell'America Latina.
Due giornalisti latinoamericani - per nascita o per scelta - ci propongono un viaggio per tappe, piccoli tasselli che compongono il complesso mosaico latinoamericano. E ad ogni tratto del cammino si uniscono a loro diversi compagni di viaggio, esperti ed esperte degli argomenti trattati.
Macondo, le complessità dell'America Latina a portata di podcast.
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Macondo is the property of Treccani and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Macondo è un ritratto trasversale dell'America Latina, non un racconto di singole vicende nazionali, ma un intreccio dei fili che legano le tante storie della regione.
Sì, Macondo, come la mitica città descritta da Gabriel García Marquez e diventata nei suoi Cent'anni di solitudine prototipo di qualsiasi città dell'America Latina.
Due giornalisti latinoamericani - per nascita o per scelta - ci propongono un viaggio per tappe, piccoli tasselli che compongono il complesso mosaico latinoamericano. E ad ogni tratto del cammino si uniscono a loro diversi compagni di viaggio, esperti ed esperte degli argomenti trattati.
Macondo, le complessità dell'America Latina a portata di podcast.
Show more...
News Commentary
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/e59770298f5f7ca908c28b646f6febaf.jpg
S1 | 6. L'altramerica del cinema
Macondo
31 minutes
4 years ago
S1 | 6. L'altramerica del cinema
Pedro Infante, Maria Felix, Mirtha Legrand o il mitico Cantinflas, il Chaplin messicano. Forse per il grande pubblico europeo questi nomi non dicono molto, ma per i latinoamericani si tratta dei grandi volti della storia del cinema. Come i musical di Carlos Gardel, i tangos parigini di Pino Solanas, o i piú recenti successi del cinema cileno che sono sbarcati anche ad Hollywood. Oggi, a Macondo, si va al cinema!
Con Patricia Boerio, giuria Sundance Festival, e Rodrigo Diaz, direttore Cinema Latinoamericano di Trieste.

Patricia Boero documentarista e consulente internazionale di media e programmi culturali. É Cubana uruguaiana, ha lavorato a TV Latina a Cuba negli anni ’80, ha prodotto documentari sul ritorno alla democrazia nei paesi del Cono Sud, negli Stati Uniti è stata direttrice del Programma Internazionale dell’istituto Sundance, fondato da Robert Redford. Ha scritto la voce ‘storia del documentario latino’ per l’enciclopedia di Oxford e ha diretto il programma Latino Public Broadcasting, promuovendo documentari che hanno avuto grandi riconoscimenti internazionali. Oggi, con oltre quarant’anni di esperienza nel mondo dell’audiovisivo, si è trasferita in Uruguay, da dove collabora per Al Jazeera e partecipa nella giuria per film e documentari

Rodrigo Diaz Cileno, direttore del festival latino-americano di Trieste, si definisce ‘Conoscitore della geografia artistica ed umana del continente latino-americano’. Ha rappresentato l’America Latina in numerose rassegne cinematografiche in Italia e Svizzera; collaborato alla realizzazione di Festival tra Europa e America Latina; è stato membro della Giuria in decine di festival internazionali, tra Spagna, Italia e i principali paesi latinoamericani. Il suo paese natale, gli ha conferito il premio Neruda per la diffusione della cultura cilena in Italia, che si affianca al premio riconosciutogli dal Ministero degli Affari Esteri italiano per aver promosso i rapporti con l’America Latina
Macondo
Macondo è un ritratto trasversale dell'America Latina, non un racconto di singole vicende nazionali, ma un intreccio dei fili che legano le tante storie della regione.
Sì, Macondo, come la mitica città descritta da Gabriel García Marquez e diventata nei suoi Cent'anni di solitudine prototipo di qualsiasi città dell'America Latina.
Due giornalisti latinoamericani - per nascita o per scelta - ci propongono un viaggio per tappe, piccoli tasselli che compongono il complesso mosaico latinoamericano. E ad ogni tratto del cammino si uniscono a loro diversi compagni di viaggio, esperti ed esperte degli argomenti trattati.
Macondo, le complessità dell'America Latina a portata di podcast.