Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/b9/b1/aa/b9b1aa59-5089-5c60-3874-37b20b71fbdd/mza_11164880022399932722.jpg/600x600bb.jpg
Macerie
REC
15 episodes
1 month ago
25 anni di CSOA il Molino a Lugano, almeno 50 anni di rivendicazioni per uno spazio autogestito in Ticino. Una storia infinta. La memoria è un ingranaggio collettivo, per questo vogliamo proporre un racconto a più voci e appassionato. Un modo per riflettere su quello che siamo e su quello che vogliamo diventare, per risalire il fiume del tempo, per socializzare la nostra storia con occhio critico e per costruire narrazioni che possano innescare un conflitto sociale.

Chi parla lo fa a titolo personale, non è una presa di posizione dell’assemblea. Gli episodi escono ogni due martedì e sono disponibili sul sito del Molino e sulle principali piattaforme di podcast.

Macerie è fatto da Olmo, Cy, Gerard, Paco, Esteban, Mattia e tutte e tutti coloro che hanno portato contributi e condiviso la propria storia. Le musiche sono di Victor Hugo Fumagalli, Artemondi e Incompetech. La grafica è curata da Complice Press, il supporto produttivo è assicurato dall’Associazione REC. Gli estratti audio provengono dall’archivio storico del CSOA il Molino.

Se vuoi aggiungere qualcosa o dire la tua su questa storia scrivi a macerie@inventati.org. Sentiti libera di inviare un vocale tramite WhatsApp o Telegram al numero +41 77 814 11 90 e condividere così la tua porzione di Macerie. La tua voce, i tuoi ricordi, ma anche le tue idee, le tue rivendicazioni saranno la base su cui costruire un episodio corale.
Show more...
Politics
News
RSS
All content for Macerie is the property of REC and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
25 anni di CSOA il Molino a Lugano, almeno 50 anni di rivendicazioni per uno spazio autogestito in Ticino. Una storia infinta. La memoria è un ingranaggio collettivo, per questo vogliamo proporre un racconto a più voci e appassionato. Un modo per riflettere su quello che siamo e su quello che vogliamo diventare, per risalire il fiume del tempo, per socializzare la nostra storia con occhio critico e per costruire narrazioni che possano innescare un conflitto sociale.

Chi parla lo fa a titolo personale, non è una presa di posizione dell’assemblea. Gli episodi escono ogni due martedì e sono disponibili sul sito del Molino e sulle principali piattaforme di podcast.

Macerie è fatto da Olmo, Cy, Gerard, Paco, Esteban, Mattia e tutte e tutti coloro che hanno portato contributi e condiviso la propria storia. Le musiche sono di Victor Hugo Fumagalli, Artemondi e Incompetech. La grafica è curata da Complice Press, il supporto produttivo è assicurato dall’Associazione REC. Gli estratti audio provengono dall’archivio storico del CSOA il Molino.

Se vuoi aggiungere qualcosa o dire la tua su questa storia scrivi a macerie@inventati.org. Sentiti libera di inviare un vocale tramite WhatsApp o Telegram al numero +41 77 814 11 90 e condividere così la tua porzione di Macerie. La tua voce, i tuoi ricordi, ma anche le tue idee, le tue rivendicazioni saranno la base su cui costruire un episodio corale.
Show more...
Politics
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/b3f27912191b2e70d8b159a005186176.jpg
#9 - La variante μ
Macerie
34 minutes
3 years ago
#9 - La variante μ
Questo nono episodio di Macerie ripercorre quasi un decennio di esperienze di autogestione in Ticino. Parte dall’occupazione del Selva Squat di Massagno e dal bisogno di alcune individualità di uscire dalle dinamiche del centro sociale. Si intuisce l’arrivo di una sensibilità diversa che porta nuovi elementi di discussione e un nuovo modo di intendere la lotta politica anche all’interno dell’assemblea. Anche il movimento globale sta sperimentando nuove forme di organizzazione: occupy Wall Street, le primavere arabe, le rivolte studentesche, le Femen e anche il Molino vive una sua metamorfosi.
Nel 2013 a rendere più complessa la situazione, insieme al nuovo sindaco leghista Borradori entra in Municipio anche il giovane rampante Michele Bertini, è forse lui a spingere per far sì che il il Molino torni ad essere un problema all’ordine del giorno. “Ridare il Macello alla popolazione” è il nuovo mantra. Vengono lanciati nella discussione pubblica una serie di progetti con scarso appoggio politico e senza agganci nella realtà, per cercare di dare un uso diverso agli spazi occupati dall’autogestione: una cittadella per i bambini e poi una cittadella della solidarietà, lo spostamento delle scuole medie, la nuova sede del museo di storia naturale.
Ancora da segnalare, a livello di rapporti con le autorità, un tentativo di dialogo poco convinto nel 2015, quasi nient’altro fino a maggio 2019 quando il Consiglio Comunale accetta un messaggio municipale con un credito per un concorso di architettura, che non prevede però la presenza dell’autogestione nell’area.
Intanto però in Svizzera e nel mondo prendono forza movimenti nuovi, ecologisti, transfemministi e antirazzisti, spinte ed energie che filtrano anche all’interno del CSOA. E poi ad inizio 2020 l’arrivo della pandemia e le derive securitarie che ne conseguono, anche il Molino dovrà confrontarsi con questa novità…

Macerie esce ogni due martedì, sul sito del molino e sulle principali piattaforme. Se vuoi aggiungere qualcosa o dire la tua su questa storia scrivi a macerie@inventati.org. Sentiti libera di inviare un vocale tramite Whatsapp o Telegram al numero +41 77 814 11 90 e condividere così la tua porzione di Macerie. La tua voce i tuoi ricordi ma anche le tue idee, le tue rivendicazioni saranno la base su cui costruire un episodio corale.
Macerie
25 anni di CSOA il Molino a Lugano, almeno 50 anni di rivendicazioni per uno spazio autogestito in Ticino. Una storia infinta. La memoria è un ingranaggio collettivo, per questo vogliamo proporre un racconto a più voci e appassionato. Un modo per riflettere su quello che siamo e su quello che vogliamo diventare, per risalire il fiume del tempo, per socializzare la nostra storia con occhio critico e per costruire narrazioni che possano innescare un conflitto sociale.

Chi parla lo fa a titolo personale, non è una presa di posizione dell’assemblea. Gli episodi escono ogni due martedì e sono disponibili sul sito del Molino e sulle principali piattaforme di podcast.

Macerie è fatto da Olmo, Cy, Gerard, Paco, Esteban, Mattia e tutte e tutti coloro che hanno portato contributi e condiviso la propria storia. Le musiche sono di Victor Hugo Fumagalli, Artemondi e Incompetech. La grafica è curata da Complice Press, il supporto produttivo è assicurato dall’Associazione REC. Gli estratti audio provengono dall’archivio storico del CSOA il Molino.

Se vuoi aggiungere qualcosa o dire la tua su questa storia scrivi a macerie@inventati.org. Sentiti libera di inviare un vocale tramite WhatsApp o Telegram al numero +41 77 814 11 90 e condividere così la tua porzione di Macerie. La tua voce, i tuoi ricordi, ma anche le tue idee, le tue rivendicazioni saranno la base su cui costruire un episodio corale.