Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
Comedy
Business
Leisure
Education
Technology
True Crime
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
MY
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/2b/6f/26/2b6f26f0-e631-d712-a572-352583d0397f/mza_1597685252869414025.jpg/600x600bb.jpg
Macchine del tempo
I podcast di Media Inaf
5 episodes
2 weeks ago
Un podcast a cura di Lucia Bucciarelli ispirato alla prima grande mostra dell’Istituto nazionale di astrofisica. Un episodio ogni mese, da gennaio a maggio 2025. Esplora con Inaf le meraviglie dell’universo in un viaggio attraverso lo spazio, indietro del tempo. Un tuffo che parte dalla Terra e, incrociando pianeti, stelle e galassie, arriverà a sfiorare l’origine del cosmo.
Show more...
Astronomy
Society & Culture,
Science
RSS
All content for Macchine del tempo is the property of I podcast di Media Inaf and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast a cura di Lucia Bucciarelli ispirato alla prima grande mostra dell’Istituto nazionale di astrofisica. Un episodio ogni mese, da gennaio a maggio 2025. Esplora con Inaf le meraviglie dell’universo in un viaggio attraverso lo spazio, indietro del tempo. Un tuffo che parte dalla Terra e, incrociando pianeti, stelle e galassie, arriverà a sfiorare l’origine del cosmo.
Show more...
Astronomy
Society & Culture,
Science
https://podcast.media.inaf.it/wp-content/uploads/2025/01/cover-mdt.jpg
5. Ai confini dell’universo. Dal Big Bang all’origine della vita nel cosmo
Macchine del tempo
37 minutes 23 seconds
3 months ago
5. Ai confini dell’universo. Dal Big Bang all’origine della vita nel cosmo
Siamo davvero lontano da casa. Il viaggio a bordo delle macchine del tempo dell’astrofisica ci ha portato fino alle prime stelle e galassie apparse nella storia del cosmo, oltre 13 miliardi di anni fa. Ci addentriamo ancora più lontano, quando l’universo era pervaso da un miscuglio di particelle e luce, di cui possiamo osservare un “fossile” nelle microonde: la radiazione cosmica di fondo, che custodisce i segreti sul Big bang, da cui tutto ha avuto origine. Dopo aver viaggiato indietro nel tempo e nello spazio, è il momento di volgere lo sguardo al futuro, con la consapevolezza di quanto sia unico e speciale il nostro pianeta. Ci rivolgiamo così all’astrobiologia, disciplina profondamente interdisciplinare che unisce astronomia, biologia e geochimica per affrontare una delle domande più antiche e universali: siamo soli nell’universo? Con interviste a Maura Sandri e John Robert Brucato (Inaf). Soggetto, testi e produzione di Lucia Bucciarelli. Supporto editoriale: Claudia Mignone (Inaf). Crediti musiche: Pixabay. Crediti audio radiazione cosmica di fondo: (c) John G. Cramer - 2013
Macchine del tempo
Un podcast a cura di Lucia Bucciarelli ispirato alla prima grande mostra dell’Istituto nazionale di astrofisica. Un episodio ogni mese, da gennaio a maggio 2025. Esplora con Inaf le meraviglie dell’universo in un viaggio attraverso lo spazio, indietro del tempo. Un tuffo che parte dalla Terra e, incrociando pianeti, stelle e galassie, arriverà a sfiorare l’origine del cosmo.