Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/2b/6f/26/2b6f26f0-e631-d712-a572-352583d0397f/mza_1597685252869414025.jpg/600x600bb.jpg
Macchine del tempo
I podcast di Media Inaf
5 episodes
3 months ago
Un podcast a cura di Lucia Bucciarelli ispirato alla prima grande mostra dell’Istituto nazionale di astrofisica. Un episodio ogni mese, da gennaio a maggio 2025. Esplora con Inaf le meraviglie dell’universo in un viaggio attraverso lo spazio, indietro del tempo. Un tuffo che parte dalla Terra e, incrociando pianeti, stelle e galassie, arriverà a sfiorare l’origine del cosmo.
Show more...
Astronomy
Society & Culture,
Science
RSS
All content for Macchine del tempo is the property of I podcast di Media Inaf and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast a cura di Lucia Bucciarelli ispirato alla prima grande mostra dell’Istituto nazionale di astrofisica. Un episodio ogni mese, da gennaio a maggio 2025. Esplora con Inaf le meraviglie dell’universo in un viaggio attraverso lo spazio, indietro del tempo. Un tuffo che parte dalla Terra e, incrociando pianeti, stelle e galassie, arriverà a sfiorare l’origine del cosmo.
Show more...
Astronomy
Society & Culture,
Science
https://podcast.media.inaf.it/wp-content/uploads/2025/01/cover-mdt.jpg
3. La Via Lattea. Stelle, esopianeti e buchi neri
Macchine del tempo
22 minutes 41 seconds
8 months ago
3. La Via Lattea. Stelle, esopianeti e buchi neri
È il momento di tuffarsi tra le centinaia di miliardi di stelle popolano la Via Lattea, la galassia che ospita il nostro Sistema Solare. Un’esplorazione che intreccia mito, arte e scienza: dalla leggenda della sua origine nella mitologia greca ai dipinti di Rubens, fino alle prime osservazioni di Galileo e alla mappatura di Herschel. Grazie alle moderne missioni spaziali come Gaia, che ha mappato quasi due miliardi di stelle, proviamo ad afferrare la struttura della nostra galassia, passando attraverso migliaia di pianeti extrasolari e spingendoci fino al buco nero supermassiccio che si nasconde al suo centro, con lo sguardo rivolto al futuro della ricerca astronomica. Con interviste a Serena Benatti e Ilaria Musella (INAF). Soggetto, testi e produzione di Lucia Bucciarelli. Supporto editoriale: Claudia Mignone (INAF). Crediti musiche: Pixabay
Macchine del tempo
Un podcast a cura di Lucia Bucciarelli ispirato alla prima grande mostra dell’Istituto nazionale di astrofisica. Un episodio ogni mese, da gennaio a maggio 2025. Esplora con Inaf le meraviglie dell’universo in un viaggio attraverso lo spazio, indietro del tempo. Un tuffo che parte dalla Terra e, incrociando pianeti, stelle e galassie, arriverà a sfiorare l’origine del cosmo.