Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Health & Fitness
Technology
Sports
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/5f/b8/0b/5fb80bf6-709b-e192-ca2f-e0ba56e41869/mza_11424308644058812013.jpg/600x600bb.jpg
M - La fine di Mussolini, il principio della libertà
OnePodcast
8 episodes
2 months ago
Dal quinto e ultimo romanzo della saga 'M', Antonio Scurati racconta in questo podcast esclusivo, attraverso una versione rivista e ridotta del testo del nuovo libro M - La fine e il principio (Bompiani), gli ultimi due drammatici anni della vita di Benito Mussolini, la fine del regime fascista, la guerra civile e la nascita della democrazia italiana. Due anni - che si concluderanno con la Liberazione nell’aprile del 1945 - in cui il nostro Paese conosce la sua ora più buia: l’ora della violenza più bassa e vile, della Repubblica sociale italiana, della legione Muti e della banda Koch che portano il terrore nelle città, della caccia agli ebrei e dei partigiani, dei bombardamenti a tappeto. Siamo all’ultimo atto della tragedia del fascismo e della guerra, mentre l’ex duce trascorre le sue giornate nell’autocommiserazione, in una villa sul Lago di Garda, da dove scrive alla sua amante Claretta Petacci. Nell’ottantesimo Anniversario della Liberazione, Antonio Scurati conclude, nel romanzo e nel podcast, la narrazione cominciata con M - Il figlio del secolo, mostrandoci, come mai era stato fatto prima, il fascismo repubblichino e lo scempio di piazzale Loreto, la tragica fine del dittatore e, con essa, il principio della libertà per l’Italia e per l’Europa.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for M - La fine di Mussolini, il principio della libertà is the property of OnePodcast and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Dal quinto e ultimo romanzo della saga 'M', Antonio Scurati racconta in questo podcast esclusivo, attraverso una versione rivista e ridotta del testo del nuovo libro M - La fine e il principio (Bompiani), gli ultimi due drammatici anni della vita di Benito Mussolini, la fine del regime fascista, la guerra civile e la nascita della democrazia italiana. Due anni - che si concluderanno con la Liberazione nell’aprile del 1945 - in cui il nostro Paese conosce la sua ora più buia: l’ora della violenza più bassa e vile, della Repubblica sociale italiana, della legione Muti e della banda Koch che portano il terrore nelle città, della caccia agli ebrei e dei partigiani, dei bombardamenti a tappeto. Siamo all’ultimo atto della tragedia del fascismo e della guerra, mentre l’ex duce trascorre le sue giornate nell’autocommiserazione, in una villa sul Lago di Garda, da dove scrive alla sua amante Claretta Petacci. Nell’ottantesimo Anniversario della Liberazione, Antonio Scurati conclude, nel romanzo e nel podcast, la narrazione cominciata con M - Il figlio del secolo, mostrandoci, come mai era stato fatto prima, il fascismo repubblichino e lo scempio di piazzale Loreto, la tragica fine del dittatore e, con essa, il principio della libertà per l’Italia e per l’Europa.
Show more...
Society & Culture
https://www.omnycontent.com/d/clips/60311b15-274a-4e3f-8ba9-ac3000834f37/6b46a0c1-c47a-40bb-ab61-b2c0006ec5bc/186928db-8010-4e47-90df-b2c80179c012/image.jpg?t=1745448922&size=Large
Capitolo 7
M - La fine di Mussolini, il principio della libertà
20 minutes
2 months ago
Capitolo 7
M - La fine di Mussolini, il principio della libertà
Dal quinto e ultimo romanzo della saga 'M', Antonio Scurati racconta in questo podcast esclusivo, attraverso una versione rivista e ridotta del testo del nuovo libro M - La fine e il principio (Bompiani), gli ultimi due drammatici anni della vita di Benito Mussolini, la fine del regime fascista, la guerra civile e la nascita della democrazia italiana. Due anni - che si concluderanno con la Liberazione nell’aprile del 1945 - in cui il nostro Paese conosce la sua ora più buia: l’ora della violenza più bassa e vile, della Repubblica sociale italiana, della legione Muti e della banda Koch che portano il terrore nelle città, della caccia agli ebrei e dei partigiani, dei bombardamenti a tappeto. Siamo all’ultimo atto della tragedia del fascismo e della guerra, mentre l’ex duce trascorre le sue giornate nell’autocommiserazione, in una villa sul Lago di Garda, da dove scrive alla sua amante Claretta Petacci. Nell’ottantesimo Anniversario della Liberazione, Antonio Scurati conclude, nel romanzo e nel podcast, la narrazione cominciata con M - Il figlio del secolo, mostrandoci, come mai era stato fatto prima, il fascismo repubblichino e lo scempio di piazzale Loreto, la tragica fine del dittatore e, con essa, il principio della libertà per l’Italia e per l’Europa.