Mettiti comodo e ascolta la voce dell'arte. Musica, cinema, teatro, danza, pittore, scultura. In 30 minuti scopriremo, dai protagonisti, come l’arte sia l’unica cosa seria al mondo che ti permette di cavartela sempre...
All content for L'Uomo con la Radio di FabrizioSilvestri is the property of Fabrizio Silvestri and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Mettiti comodo e ascolta la voce dell'arte. Musica, cinema, teatro, danza, pittore, scultura. In 30 minuti scopriremo, dai protagonisti, come l’arte sia l’unica cosa seria al mondo che ti permette di cavartela sempre...
Riccardo Fogli 40 anni di “storie di tutti i giorni”.
In occasione del 40° anniversario dalla vittoria del Festival di Sanremo, era il 1982, Riccardo Fogli torna con "Predestinato (Metalmeccanico)" un libro disco che viene lanciato sul mercato con la nuova versione di "Storie di tutti i giorni", realizzata con gli arrangiamenti di Mauro Ottolini che nel brano ha suonato il Trombone e ha diretto L'Orchestra OTTOVOLANTE. L’uomo con la radio, Fabrizio silvestri, lo ha incontrato e con lui ha ripercorso l’intera carriera del cantante toscano. Dagli esordi con The Slenders & Tony Rio (soprannome, quest'ultimo, sotto il quale si cela Riccardo Fogli). Fino a giorni nostri. Ha raccontato la sua esperienza con i Pooh finita nel 1973, e dopo la quale è iniziata la carriera da solista, nel 1976, con “Mondo”, brano di Carla Vistarini e Luigi Lopez, che diventa un successo ed entra nella Top Ten della Hit Parade. Dopo vari successi nel 1982, la partecipazione al Festival di Sanremo lo consacra definitivamente re della canzone con “Storie di tutti i giorni”. Nel 1987, per promuovere il disco ”Le infinite vie del cuore”, si riunisce ai Pooh per la realizzazione del singolo “Giorni cantati”. Escono poi altri album: “Amori di guerra” (1988), la raccolta “Non finisce così” (1989), che include il brano presentato quell'anno a Sanremo, e “Sentirsi uniti” (1990), nel quale è incluso “Ma quale amore”. Nel 1991 Fogli partecipa nuovamente al Festival di Sanremo con un brano introspettivo, “Io ti prego di ascoltare”, che viene incluso insieme a “Dimmi chi sei” e “A metà del viaggio” nell’album intitolato come quest'ultimo pezzo, dove vengono rivisitati molti dei suoi grandi successi. Sempre nel 1991 incide “Amici”, brano scritto da Roby Facchinetti e Valerio Negrini, interpretato a due voci con Marcella Bella. Riccardo Fogli torna a Sanremo nel 1992 con “In una notte così”. Nel 2015, dopo 42 anni di assenza, è rientrato nei Pooh per il tour "Reunion" del 2016, organizzato per celebrare il cinquantesimo anno di attività del gruppo: oltre a suonare in tutte le date del tour, Riccardo incide con i Pooh le nuove versioni, a cinque voci, di alcuni dei loro grandi successi: “Pensiero”, “Noi due nel mondo e nell'anima”, “Chi fermerà la musica”, “Piccola Katy” e “Pierre”, oltre ai quattro brani inediti presenti nel triplo cd/DVD live “Pooh 50 – L'ultima notte insieme”: “ Tante storie fa”, “Le cose che vorrei”, “Ancora una canzone” e “Traguardi”. Il 31 gennaio del 2017 Riccardo pubblica l'autobiografia “Un uomo che ha vissuto - Storie di tutti i miei giorni”. Il 3 novembre dello stesso anno esce l'album “Insieme”, realizzato con Roby Facchinetti. Con quest'ultimo partecipa anche al Festival di Sanremo 2018, presentando l'inedito “Il segreto del tempo”. Il 27 novembre 2020 esce una nuova versione rivisitata di “Mondo – sono un uomo che ha vissuto” che ha visto alle chitarre Dodi Battaglia. Il 19 marzo 2021 pubblica “La tenerezza '93”, dedicato al figlio Alessandro e il 2 luglio Riccardo torna con “Maledetto l’amore”. Il 22 aprile 2022 esce il libro disco "Predestinato (Metalmeccanico)" che contiene alcuni suoi successi riarrangiati, la nuova versione di "Storie di tutti i giorni" a 40 anni dalla vittoria del Festival di Sanremo, con l'inserimento anche di "La Tenerezza '93", "Maledetto l'amore", l'inedito "Gli angeli hanno i denti bianchi" scritto per la figlia Michelle e una bonus track da scoprire.
L'Uomo con la Radio di FabrizioSilvestri
Mettiti comodo e ascolta la voce dell'arte. Musica, cinema, teatro, danza, pittore, scultura. In 30 minuti scopriremo, dai protagonisti, come l’arte sia l’unica cosa seria al mondo che ti permette di cavartela sempre...