di Melissa Panarello
Se avete sempre pensato che l’unico amore degno d’esser così chiamato fosse quello tragico oppure quello felice, questo è il posto che fa per voi.
Un viaggio di speranze e di vendette con tutti i personaggi che hanno reso eterno l’amore vincendo lo spazio, il tempo e restituendoci il riflesso di ciò che siamo. Come hanno amato i grandi del passato? E quanto di quell’ardore antico è sopravvissuto oggi?
Illustrazione di Gianluigi Toccafondo
All content for Love stories is the property of storielibere.fm and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
di Melissa Panarello
Se avete sempre pensato che l’unico amore degno d’esser così chiamato fosse quello tragico oppure quello felice, questo è il posto che fa per voi.
Un viaggio di speranze e di vendette con tutti i personaggi che hanno reso eterno l’amore vincendo lo spazio, il tempo e restituendoci il riflesso di ciò che siamo. Come hanno amato i grandi del passato? E quanto di quell’ardore antico è sopravvissuto oggi?
Illustrazione di Gianluigi Toccafondo
di Melissa PanarelloIn diretta dal Salone del Libro di Torino, con la partecipazione di Rocco Siffredi e Ròzsa Tassi.Il nome di lui è oramai un marchio, e basta sentirlo pronunciare per pensare a una sola cosa: sesso. Di lei invece sappiamo che ha il nome di un fiore, e che è stata gelosa solo una volta, quando lui doveva girare un film tradizionale in cui recitava la parte di un uomo innamorato di una donna.Quella di questo mese è una coppia che, secondo molti, aveva tutte le carte in regola per non sopravvivere e invece, venticinque anni dopo, sono ancora insieme e formano una squadra fortissima, a cui si sono aggiunti due figli, ora adolescenti.Rosa e Rocco Siffredi, la Love Story di questo mese, eccezionalmente raccontata da Rocco in persona.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Love stories
di Melissa Panarello
Se avete sempre pensato che l’unico amore degno d’esser così chiamato fosse quello tragico oppure quello felice, questo è il posto che fa per voi.
Un viaggio di speranze e di vendette con tutti i personaggi che hanno reso eterno l’amore vincendo lo spazio, il tempo e restituendoci il riflesso di ciò che siamo. Come hanno amato i grandi del passato? E quanto di quell’ardore antico è sopravvissuto oggi?
Illustrazione di Gianluigi Toccafondo