Cosa vi viene in mente se dico Tolkien? Probabilmente la scienza non è al primo posto della lista. Eppure si può parlare di scienza raccontando le storie delle opere di Tolkien e in questo podcast è proprio quello che mi propongo di fare. Da Barlabero al cambiamento climatico fino a Turin Turambar e i bias cognitivi.
All content for L'Osservatorio della Contea is the property of Chiara D'Errico and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cosa vi viene in mente se dico Tolkien? Probabilmente la scienza non è al primo posto della lista. Eppure si può parlare di scienza raccontando le storie delle opere di Tolkien e in questo podcast è proprio quello che mi propongo di fare. Da Barlabero al cambiamento climatico fino a Turin Turambar e i bias cognitivi.
Quando gli Ent muovono guerra contro Isengard, lo stregone Saruman è totalmente impreparato alla loro furia. Di cambiamento climatico si parla da più di 60 anni, eppure di fronte ad esso sembriamo ancora impreparati, esattamente allo stesso modo dello stregone. Ne ho parlato anche con Francesca Larosa, ricercatrice del centro mediterraneo sui cambiamenti climatici.
L'Osservatorio della Contea
Cosa vi viene in mente se dico Tolkien? Probabilmente la scienza non è al primo posto della lista. Eppure si può parlare di scienza raccontando le storie delle opere di Tolkien e in questo podcast è proprio quello che mi propongo di fare. Da Barlabero al cambiamento climatico fino a Turin Turambar e i bias cognitivi.