Sono pronta a diventare mamma? Com’è avere un bambino nella società odierna? Come vivono la maternità le altre donne? Perché la maternità è così idealizzata? Quali sono le difficoltà più grandi che i genitori moderni devono affrontare? E la domanda più importante di tutte: Come stanno le mamme al giorno d’oggi?
Benvenute sul Podcast L’Ora della Mamma dove cercheremo le risposte a queste e tante altre domande. Ogni settimana sentirete me, Natalia parlare della mia esperienza da mamma, vi porterò riflessioni scomode ma reali sulla maternità ai nostri tempi. Oltre a condividere le mie opinioni, intervisterò genitori, esperti e professionisti con interessanti punti di vista sui temi legati alla genitorialità (tra cui Maura Gancitano, Violeta Benini, Chiara Cecilia Santamaria, ecc.) in modo da offrirvi un quadro più completo e non rischiare di annoiarvi.
Ci metterò tutto il mio impegno per farvi sentire meno sole e meno sbagliate in qualità di mamme e donne.
È arrivata l’Ora della Mamma, Benvenute!
All content for L’ora delle donne is the property of Natalia Levinte and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Sono pronta a diventare mamma? Com’è avere un bambino nella società odierna? Come vivono la maternità le altre donne? Perché la maternità è così idealizzata? Quali sono le difficoltà più grandi che i genitori moderni devono affrontare? E la domanda più importante di tutte: Come stanno le mamme al giorno d’oggi?
Benvenute sul Podcast L’Ora della Mamma dove cercheremo le risposte a queste e tante altre domande. Ogni settimana sentirete me, Natalia parlare della mia esperienza da mamma, vi porterò riflessioni scomode ma reali sulla maternità ai nostri tempi. Oltre a condividere le mie opinioni, intervisterò genitori, esperti e professionisti con interessanti punti di vista sui temi legati alla genitorialità (tra cui Maura Gancitano, Violeta Benini, Chiara Cecilia Santamaria, ecc.) in modo da offrirvi un quadro più completo e non rischiare di annoiarvi.
Ci metterò tutto il mio impegno per farvi sentire meno sole e meno sbagliate in qualità di mamme e donne.
È arrivata l’Ora della Mamma, Benvenute!
Episodio 93. Lei Legge: il femminismo silenzioso nel “Quaderno proibito”. Con Carolina Capria
L’ora delle donne
1 hour 17 minutes 7 seconds
1 year ago
Episodio 93. Lei Legge: il femminismo silenzioso nel “Quaderno proibito”. Con Carolina Capria
In questa puntata ho come ospite Carolina Capria, scrittrice, in arte "L'hascrittounafemmina”.
Durante la nostra conversazione, esploriamo insieme "Il quaderno proibito" di Alba de Céspedes, un romanzo che offre uno sguardo sulla vita di Valeria Cossati, una donna borghese romana degli anni '50, la cui vita cambia radicalmente dopo l'acquisto di un misterioso quaderno nero.
Attraverso le pagine del suo diario, Valeria si confronta con desideri repressi, contraddizioni interne e le aspettative sociali dell'epoca, trovando nel processo di scrittura un rifugio e al tempo stesso un campo di battaglia personale.
Discuteremo come il libro affronta temi di emancipazione femminile, conflitti generazionali e il cambiamento delle aspettative sociali, riflettendo il contesto socio-culturale italiano del dopoguerra.
Unisciti a noi per una discussione illuminante su come i libri possono influenzare e riflettere i cambiamenti nella società, e su come l'opera di Alba de Céspedes continua ad essere di straordinaria attualità.
❤️Per sostenere il mio lavoro clicca qui: KO-FI E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
L’ora delle donne
Sono pronta a diventare mamma? Com’è avere un bambino nella società odierna? Come vivono la maternità le altre donne? Perché la maternità è così idealizzata? Quali sono le difficoltà più grandi che i genitori moderni devono affrontare? E la domanda più importante di tutte: Come stanno le mamme al giorno d’oggi?
Benvenute sul Podcast L’Ora della Mamma dove cercheremo le risposte a queste e tante altre domande. Ogni settimana sentirete me, Natalia parlare della mia esperienza da mamma, vi porterò riflessioni scomode ma reali sulla maternità ai nostri tempi. Oltre a condividere le mie opinioni, intervisterò genitori, esperti e professionisti con interessanti punti di vista sui temi legati alla genitorialità (tra cui Maura Gancitano, Violeta Benini, Chiara Cecilia Santamaria, ecc.) in modo da offrirvi un quadro più completo e non rischiare di annoiarvi.
Ci metterò tutto il mio impegno per farvi sentire meno sole e meno sbagliate in qualità di mamme e donne.
È arrivata l’Ora della Mamma, Benvenute!