
Ci troviamo di fonte ad uno scenario mondiale in cui nei Paesi ricchi il calo della natalità sta portando ad un progressivo invecchiamento della popolazione e nei Paesi poveri il tasso di fecondità è superiore al tasso di mortalità. In generale incombe continuamente ed erroneamente la paura di essere troppi rispetto alle risorse disponibili sulla terra e si è convinti in base a questo che è necessario ridurre le nascite. La Prof.ssa Brambilla ci aiuta a riflettere sulle ragioni e sul pensiero che sottende alle politiche di controllo demografiche smascherando teorie contro la famiglia e la sua valorizzazione.