Artissima presenta Lo stereoscopio dei solitari, un viaggio attraverso storie di vite che si intrecciano con il mondo dell’arte, raccontate da 12 autori d’eccezione. Galleristi, drammaturghi, performer e scrittori condividono l'attrazione per la creazione artistica disegnando liberamente la propria narrazione nata da urgenze interiori, fascinazioni e ricerche personali. E come le immagini stereoscopiche – e nella suggestione del titolo che richiama il romanzo di J. Rodolfo Wilcock (edito da Adelphi) –, le voci evocano la tridimensionalità delle storie narrate, dando forma attraverso la parola alla singolarità di ciascuna di esse. Lo Stereoscopio dei solitari, una produzione di Artissima, realizzata in collaborazione con Il Giornale dell’Arte e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.
All content for Lo stereoscopio dei solitari is the property of Artissima Fair and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Artissima presenta Lo stereoscopio dei solitari, un viaggio attraverso storie di vite che si intrecciano con il mondo dell’arte, raccontate da 12 autori d’eccezione. Galleristi, drammaturghi, performer e scrittori condividono l'attrazione per la creazione artistica disegnando liberamente la propria narrazione nata da urgenze interiori, fascinazioni e ricerche personali. E come le immagini stereoscopiche – e nella suggestione del titolo che richiama il romanzo di J. Rodolfo Wilcock (edito da Adelphi) –, le voci evocano la tridimensionalità delle storie narrate, dando forma attraverso la parola alla singolarità di ciascuna di esse. Lo Stereoscopio dei solitari, una produzione di Artissima, realizzata in collaborazione con Il Giornale dell’Arte e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.
È il 1993, alla Biennale di Venezia, all’interno del padiglione della Germania. Ci sono solo rovine. Ripercorrendo quel pavimento distrutto di 30 anni fa, la poetessa Laura Accerboni racconta il momento in cui il legame tra arti visive e letteratura è diventato necessario.
Lo stereoscopio dei solitari
Artissima presenta Lo stereoscopio dei solitari, un viaggio attraverso storie di vite che si intrecciano con il mondo dell’arte, raccontate da 12 autori d’eccezione. Galleristi, drammaturghi, performer e scrittori condividono l'attrazione per la creazione artistica disegnando liberamente la propria narrazione nata da urgenze interiori, fascinazioni e ricerche personali. E come le immagini stereoscopiche – e nella suggestione del titolo che richiama il romanzo di J. Rodolfo Wilcock (edito da Adelphi) –, le voci evocano la tridimensionalità delle storie narrate, dando forma attraverso la parola alla singolarità di ciascuna di esse. Lo Stereoscopio dei solitari, una produzione di Artissima, realizzata in collaborazione con Il Giornale dell’Arte e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.