Alessandro Cardone è un pizzaiolo lombardo con origini napoletane, titolare della pizzeria La Rosa dei Venti a Mede, in provincia di Pavia. Ha iniziato a lavorare come pizzaiolo a soli 15 anni e ha affinato le sue competenze con masterclass di maestri come Raffaele Bonetta e Salvatore Lionello. Inoltre, è anche istruttore presso l'Accademia Pizza Doc e ha vinto il Campionato Pizza DOC 2023 nella categoria a squadre.Alessandro Cardone si è formato anche alla scuola Alma di Gualtiero Marchesi, un centro di formazione culinaria di grande prestigio. Quindi la sua preparazione è davvero completa e variegata.Alessandro Cardone ha completato un corso di pizzeria gastronomica presso ALMA, l'Accademia di Cucina di Gualtiero Marchesi.Ha raggiunto diversi traguardi nelle competizioni di pizza: nel 2016 ha ottenuto il secondo posto nella categoria "Presentazione" al Campionato Mondiale di Parma, e nel 2023 ha vinto il Campionato Pizza DOC nella categoria a squadre, insieme al Team Calabria DOC.Sigla (Voce): Mara Rechichigiovannicertoma.it
Sono stato a Tarquinia (VT), per raccontare la storia di Tiziana Favi e del suo "Namo".
"Un progetto nato nel 2015 accuratamente studiato per recuperare piatti della tradizione strizzando l'occhiolino all'innovazione con una forte propensione alla tutela della biodiversità e della cucina ecofriendly.
Amore per le materie prime, Amore per le contaminazioni e le differenze che da sempre ci arricchiscono ma soprattutto Amore per le PERSONE, quelle che lottano quotidianamente per portare avanti le proprie idee, i piccoli produttori locali con i quali ogni giorno ci confrontiamo per capire da che parte andare e poi le Associazioni che danno voce a chi pensava di non averne più".Sigla (Voce): Mara Rechichi
Castelbuono (PA) - 26 luglio 2025
Emilio Appiano, giovane produttore siciliano, castelbuonese, di zafferano e manna.Questa estate, di buon mattino, ci siamo incontrati e abbiamo approfondito quelli che sono gli aspetti "ombrosi" legati alla Manna, ma nello stesso tempo, ne abbiamo rimarcato le luci
Sigla (Voce): Mara Rechichi
La Maratona di Berlino si conferma uno dei più grandi eventi internazionali, quest’anno, condizionata dall’eccessivo caldo.Vittoria al keniano Sebastian Sawe in 2h02’16”. Decimo posto assoluto per l’azzurro dell’Esercito, Ahmed Ouhda, che stabilisce il nuovo personale, 2h10’39”.Nella gara femminile vittoria per la keniana Rosemary Wanjiru, 2h21’05”.
Ascoltiamo nel podcast, le interviste a Ahmed Ouhda, Ruggero Pertile (coach), Alberto Stretti
Castelbuono (PA) - 26 Luglio 2025In occasione del 99° Giro Podistico Internazionale di Castelbuono, ho incontrato nella mattinata del 26 luglio, l'azzurro Yeman Crippa.
La 45^ edizione del Roccella Jazz Festival "Rumori Mediterranei", segna l'ingresso alla direzione artistica di Mirko Onofrio. In questa intervista facciamo un bilancio con lui e con Dario Tornese (Responsabile organizzativo).giovannicertoma.it
Radio Roccella è la radio ufficiale del Roccella Jazz Festival, giunto alla sua 45^ edizione.
* Dedicato a Vincenzo Staiano
Rossano (CS) | Seconda edizione del Premio "Il Gusto dell'eccellenza", che valorizza chef, pizzaioli, produttori del territorio e che sono rimasti in Calabria, investendo e guardando al futuro.
La "Smujicata" è un piatto tipico della tradizione marinara Roccellese.giovannicertoma.it
Rosy Cavallaro ha fatto della sua passione un lavoro e, con il supporto del marito, Nuccio, ha aperto la sua pizzeria.
Il dolciere, così vuole essere chiamato, Massimiliano Tagliaferro, ci parla di sorbetto, cremolata, granita e gelato; ricustruendone la storiagiovannicertoma.it
Radio Ivo è uno dei progetti italiani più significativi di Radio scolastiche. Ho incontrato la prof.ssa Immacolata Aversa che, da sempre, si occupa di coordinare il progeto; ed anche alcuni studenti, parte attiva di questo percorso formativo ed educativo.giovannicertoma.it
Massimiliano Tagliaferro, gelatiere di Rossano - Corigliano Calabro, ci fornisce una serie di informazioni utili per capire quando stiamo consumando un gelato autenticamente "artigianale".giovannicertoma.it
Primo festival enogastronomico e culturale itinerante, che celebra il territorio calabrese attraverso cibo, vino, mixologi, musica e arte, con ospiti nazionali e internazionali.
Fabiano Pansini , dopo la laurea, decide di seguire quella che era sempre stata la sua passione e si dedica al mondo pizza, aprendo ad Acri (CS), "Vadolì", una pizzeria già 2 spicchi "Gambero Rosso".
TUTTOFOOD MILANO, 4 giorni (5-8 maggio) densi di appuntamenti, incontri, meeting, convegni, educational e tasting che hanno impegnato i visitatori in slalom tra i 10 Padiglioni di Rho Milano Fiera e nelle loro agende.
La Calabria presente con ben 102 aziende dell'Agroalimentare di eccellenza.
Le interviste a Gianluca Gallo (Assessore regionale); Massimiliano Tagliaferro (Dolciere); Daniele Campana (Pizzaiolo); Paolo Caridi (Pastrychef food innovator); Bruno Piccolo (Norcino); Luca Tudda ("Amonoglù); Luigi Franco (Pasticciere); Fabiano Pansini (Pizzaiolo).
E' uscito "Betelgeuse", il nuovo brano del duo pop rap, Skark e Groove.Betelgeuse è una riflessione sul tempo, sulla perdita e sulla memoria. La canzone nasce da un’esperienza personale di Groove, la scomparsa del suo cane Snoopy, e si trasforma in un viaggio universale sull’assenza e su come le persone che amiamo continuino a vivere dentro di noi, come fotogrammi impressi nell’universo.Testo & Musica: Shark e GrooveProduzione: GrooveLabel: The Palma Music & Reload Music - Powered by SonyProject Managment di Antongiulio Iorfida Direzione Artistica di Rosario Farò Shark, all’anagrafe Giuseppe Costanzo (Siderno, 28/05/1993) e Groove, Antonio Callà (Mammola, 18/12/1994) sono un duo pop/rap calabrese fondato nel 2009.Molto amati dai giovani, hanno conquistato non solo il pubblico italiano, ma anche quello canadese, statunitense, tedesco e argentino. Il loro brano più famoso è Il mondo gira che ha raggiunto 3,5 Milioni di visualizzazioni su Youtube.Nel 2015 partecipano alla sesta edizione di Italia’s Got Talent conquistando il terzo posto sul podio e il primo nella categoria Musica.giovannicertoma.it
A Petralia Soprana, nel parco delle Madonie, in Sicilia, Saro Lodico, con la sua azienda agricola, porta avanti un'attività a km zero.giovannicertoma.it