
Nella malattia di Parkinson, gli studi di imaging hanno mostrato che il collegamento tra la corteccia sensoriale e quella motoria rimane intatto durante l'elaborazione del ritmo. Si presume che i deficit motori possano essere compensati da cues ritmici. Il gruppo di ricerca di Rösch ha analizzato nello studio del 2022 che effetti possono avere il ballo e l'allenamento dello speech sull’eloquio.
Commento finale a cura di Valentina Riolo.
Rösch, A.D., Taub, E., Gschwandtner, U. & Fuhr, P. (2022). Evaluating a Speech-Specific and a Com-puterized Step-Training-Specific Rhythmic Intervention in Parkinson’s Disease: A Cross-Over, Multi-Arms Parallel Study. Frontiers in Rehabilitation Sciences, 2, 783259.