“L’ingegno” è il primo podcast di Saipem, un viaggio in quattro episodi alla scoperta delle tecnologie e delle soluzioni ingegneristiche di un’azienda che si muove verso un grande obiettivo: dare forma ad un futuro sostenibile.
Cosa spinge a creare impianti che producono energia, robot che si muovono sott’acqua o infrastrutture a servizio di una nuova idea di mobilità? Il filo conduttore è l’ingegno. È questa la forza che alimenta Saipem, un’eccellenza italiana che, fin dalla sua nascita negli anni Cinquanta, è riconosciuta in tutto il mondo per l’ingegneria e la costruzione di grandi progetti nel settore dell’energia e delle infrastrutture.
L’ingegno è anche la scintilla che anima i professionisti di Saipem, una scintilla che Primo Levi ha colto durante la sua esperienza a bordo del Castoro Sei, la nave posatubi di Saipem che lo ha ospitato a bordo nel 1980.
“L’ingegno” è un podcast di Chora Media prodotto in collaborazione con Saipem
Scritto da Alessandra Menozzi e raccontato da me, Massimo Temporelli
La cura editoriale è di Graziano Nani
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Aurora Ricci
La project manager è Anna Nenna
Il producer è Alex Peverengo
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl
All content for L'ingegno is the property of Massimo Temporelli - Chora Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“L’ingegno” è il primo podcast di Saipem, un viaggio in quattro episodi alla scoperta delle tecnologie e delle soluzioni ingegneristiche di un’azienda che si muove verso un grande obiettivo: dare forma ad un futuro sostenibile.
Cosa spinge a creare impianti che producono energia, robot che si muovono sott’acqua o infrastrutture a servizio di una nuova idea di mobilità? Il filo conduttore è l’ingegno. È questa la forza che alimenta Saipem, un’eccellenza italiana che, fin dalla sua nascita negli anni Cinquanta, è riconosciuta in tutto il mondo per l’ingegneria e la costruzione di grandi progetti nel settore dell’energia e delle infrastrutture.
L’ingegno è anche la scintilla che anima i professionisti di Saipem, una scintilla che Primo Levi ha colto durante la sua esperienza a bordo del Castoro Sei, la nave posatubi di Saipem che lo ha ospitato a bordo nel 1980.
“L’ingegno” è un podcast di Chora Media prodotto in collaborazione con Saipem
Scritto da Alessandra Menozzi e raccontato da me, Massimo Temporelli
La cura editoriale è di Graziano Nani
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Aurora Ricci
La project manager è Anna Nenna
Il producer è Alex Peverengo
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl
Quando ingegno e creatività si incontrano, nel nostro cervello si attivano meccanismi che portano a risultati sorprendenti. Ad esempio il Castoro 12, la nave di Saipem progettata “in due metà” per attraversare canali strettissimi e raggiungere il giacimento Kashagan, o le soluzioni brevettate per la produzione di fertilizzanti, essenziali per la sicurezza alimentare globale. La creatività si esprime anche nello sviluppo di soluzioni innovative nel campo della robotica sottomarina, come la tecnologia di ultima generazione Hydrone, protagonista nel campo di Njord e oggi utilizzata per le attività di ispezione e manutenzione degli impianti.
Ospiti dell’episodio: Giulio Credali, Asset SURF Fleet Manager di Saipem; Nicola De Pisapia, Professore Associato del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento.
L'ingegno
“L’ingegno” è il primo podcast di Saipem, un viaggio in quattro episodi alla scoperta delle tecnologie e delle soluzioni ingegneristiche di un’azienda che si muove verso un grande obiettivo: dare forma ad un futuro sostenibile.
Cosa spinge a creare impianti che producono energia, robot che si muovono sott’acqua o infrastrutture a servizio di una nuova idea di mobilità? Il filo conduttore è l’ingegno. È questa la forza che alimenta Saipem, un’eccellenza italiana che, fin dalla sua nascita negli anni Cinquanta, è riconosciuta in tutto il mondo per l’ingegneria e la costruzione di grandi progetti nel settore dell’energia e delle infrastrutture.
L’ingegno è anche la scintilla che anima i professionisti di Saipem, una scintilla che Primo Levi ha colto durante la sua esperienza a bordo del Castoro Sei, la nave posatubi di Saipem che lo ha ospitato a bordo nel 1980.
“L’ingegno” è un podcast di Chora Media prodotto in collaborazione con Saipem
Scritto da Alessandra Menozzi e raccontato da me, Massimo Temporelli
La cura editoriale è di Graziano Nani
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Aurora Ricci
La project manager è Anna Nenna
Il producer è Alex Peverengo
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl